la manovra-bis di Ferragosto appena approvata dal Parlamento anticipa al prossimo anno la riduzione della gran parte delle agevolazioni e dei regimi di favore, il cui taglio era già stato previsto dalla prima manovra di luglio ma con decorrenza dal 2
Archivio legislazione
Un archivio che raccoglie le principali norme in materia di fisco, contabilità, diritto commerciale, antiriciclaggio, lavoro etc. utili per Commercialisti e Consulenti.
Il nostro Archivio legislativo è il complemento alla lettura dei nostri approfondimenti.
La nuova aliquota al 21%
aumento dell’aliquota I.V.A. al 21%: le specifiche regole per gli enti pubblici e le operazioni con I.V.A. ad esigibilità differita
Reati fiscali: la riduzione delle soglie e l’interpretazione dell'A.F. dopo la manovra di Ferragosto
il D.Lgs. n. 74/2000, che contiene la disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, è stato oggetto di particolare attenzione da parte del Legislatore, che con il D.L. n. 138 del 13 agosto 2011, ha, per molte ipotesi,
La manovra di ferragosto, testo coordinato del D.L. 138/2011 con la legge di conversione L. 148/2011
Il testo coordinato con la conversione: misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Il perfezionamento dell'accertamento con adesione con pagamenti dilazionati
le regole da seguire per aderire all’accertamento con adesione e pagare a rate, dopo le novità estive 2011
Il nuovo contributo unificato sui ricorsi tributari
dal 16 settembre riprendono a decorrere i termini per il contenzioso tributario, ricordiamo che da luglio anche ai ricorsi tributari si applica il contributo unificato…
Chiudere la lite con il fisco si può, ma il versamento è da fare entro il 30 novembre
attenzione! Per aderire alla sanatoria del contenzioso pendente è necessario rispettare la data del 30 novembre; ecco 21 pagine di guida alla “definizione” del contenzioso
La versione quater: aumento IVA, manette agli evasori…
la Manovra di Ferragosto dovrebbe essere arrivata alla versione definitiva: vediamo i provvedimenti che entreranno in vigore…
Arruolati i Comuni nella lotta all'evasione
per contrastare l’evasione sarà sempre più importante il ruolo dei Comuni: le proposte di correzione alla Manovra di Ferragosto…
Ridotte le soglie per i reati penali
le modifiche proposte in sede di conversione della manovra estiva 2011 al diritto penal-tributario: come dovrebbero diventare le nuove norme di contrasto, che vengono pubblicizzate col detto “manette agli evasori”
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
Il professionista evasore rischia la sospensione dall'albo
le istruzioni per applicare la norma che equipara il professionista che non emette documento fiscale al commercianite che non emette scontrino
Le modifiche alla tassazione sulle stock options
vediamo come la “Manovra estiva” ha modificato (in modo restrittivo per i contribuenti) il regime di tassazione agevolato delle stock options
Strumenti deflattivi: dal 6 luglio 2011 stop alle garanzie fideiussorie
vediamo le novità ed i vantaggi per il contribuente in tema di strumenti deflattivi del contenzioso: accertamento con adesione, acquiescenza, conciliazione giudiziale e accertamento esecutivo
Le sanzioni ridotte per i ritardati versamenti, entro i primi 14 giorni dopo la scadenza
vediamo le regole del ravvedimento “sprint”: quello entro i 14 giorni dalla data di scadenza originaria del versamento
I professionisti evasori ora rischiano la sospensione dall'Albo
analizziamo le problematiche e le incongruità della norma inserita nella recente “manovra salvadeficit”, che equipara i professionisti ai commercianti che non emettono scontrino fiscale
Nuovi limiti antielusivi di riportabilità delle perdite fiscali
analisi dell’impatto del nuovo regime (introdotto con la Manovra estiva 2011) sulla riportabilità parziale delle perdite fiscali
La sospensione della cartelle esattoriali e chiusura delle liti fiscali pendenti
segnaliamo il mancato raccordo della normativa relativa alla chiusura delle liti fiscali pendenti approvata con la manovra estiva col problema della riscossioen degli importi dovuti per tali liti
Limite all'uso del contante portato a 2.500 euro, dal 13 agosto 2011
le persone che intendono utilizzare denaro contante per effettuare operazioni di acquisto da altri soggetti economici (negozianti, rivenditori, ecc.) possono continuare a farlo, ma al di sotto del limite di euro 2.500 per singola operazione, anziché
Accertamento con adesione, acquiescenza e conciliazione giudiziale, pagare a rate è più facile se non si dimenticano le scadenze
vediamo l’applicazione pratica delle nuove regole sulle rateizzazioni: le garanzie richieste al contribuente, le maggiori sanzioni per mancati pagamenti
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
riassumiamo ed analizziamo i primi chiarimenti per l’applicazione dell’imposta di bollo sui depositi titoli approvata con la recente Manovra estiva
Chiusura liti fiscali pendenti: come si deve fare (istituito anche il codice tributo)
istituito l’apposito codice tributo per la chiusura delle liti fiscali pendenti (disciplina reintrodotta dalla Manovra estiva 2011 per le controversie inferiori a 20.000 euro)
Boccata di ossigeno per imprese artigiane e professionisti: ridotta la ritenuta d'acconto sugli interventi di ristrutturazione
dal 6 luglio la ritenuta del 10% obbligatoria per le prestazioni inerenti gli interventi di riqualificazione energetica è diminuita al 4%
La legittimità del raddoppio dei termini di accertamento
un’analisi delle motivazioni della Corte Costituzionale che ha legittimato (in una recente e discussa sentenza) il raddoppio dei termini di accertamento in presenza di procedimenti relativi a reati tributari