Analizziamo come la “manovra estiva 2011” ha influito sul regime di riporto delle perdite per le società di capitali
Archivio legislazione
Un archivio che raccoglie le principali norme in materia di fisco, contabilità, diritto commerciale, antiriciclaggio, lavoro etc. utili per Commercialisti e Consulenti.
Il nostro Archivio legislativo è il complemento alla lettura dei nostri approfondimenti.
Le nuove iscrizioni provvisorie
vediamo come funziona la politica del “bastone e della carota” che il Fisco propone al contribuente nelle fasi di accertamento e riscossione…
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
uno dei provvedimenti più discussi e con maggiore impatto della manovra estiva: l’aumento dell’imposta di bollo per i contribuenti che detengono attività finanziarie
Addio vecchi minimi: analisi delle novità
II “nuovo” regime dei minimi restringe la platea dei contribuenti interessati e non convince in tutti gli aspetti della sua applicazione (articolo aggiornato a seguito della conversione della manovra in legge). A cura di Leonardo Leo e Maria Leo.
Il contributo unificato nel processo tributario
una delle novità della “Manovra Estiva 2011”: una tabella che quantifica il contributo unificato da applicare nel processo tributario
Ritardati od omessi versamenti: sanzioni ridotte col nuovo ravvedimento operoso previsto nella manovra estiva 2011 per i versamenti eseguiti entro 15 giorni
la Manovra Estiva 2011 riduce in via generalizzata la misura della sanzione per i versamenti eseguiti entro 15 giorni dall’ordinaria scadenza
La rivalutazione dei terreni è revocabile
il caso di un contribuente che ha deciso di versare solo la prima rata dell’imposta sostitutiva rivalutazione e poi ha cessato i pagamenti in quanto non voleva effettuare più la rivalutazione
La chiusura delle liti sulle rivalutazioni di terreni e partecipazioni
i contribuenti che hanno più volte rivalutato terreni e partecipazioni, e hanno richiesto il rimborso dell’imposta sostitutiva versata sulla precedente rivalutazione, possono ottenere il rimborso e chiudere il contenzioso; vediamo le novità introdott
Decreto Sviluppo: distruzione di beni di modesto valore e presunzioni IVA
Il Decreto sviluppo 2011 semplifica le norme relative alla distruzione dei beni aziendali di valore modesto, cioè di valore inferiore ad € 10.000.
Accertamento esecutivo: possibile sospendere anche le misure cautelari
la combinazione delle nuove disposizioni del decreto sviluppo con la recente direttiva di Equitalia permettono al contribuente di limitare l’impatto degli atti a riscossione “concentrata”
Accertamenti fiscali da subito esecutivi: una normativa da modificare
continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente
Richiesta di rimborso e compensazione delle imposte eccedenti
analisi delle innovazioni apportate dal «D.L. sviluppo» con particolare riferimento alla la possibilità di variare l’opzione per il rimborso delle imposte eccedenti in base alla dichiarazione annuale, ovvero per la loro compensazione, mediante presen
Circolare 24/E del 2011
le indicazioni dell’Agenzia sullo “spesometro” (Agenzia delle Entrate)
Le novità del "D.L. Sviluppo" sugli accertamenti esecutivi
il decreto legge dedicato allo sviluppo economico ha modificato alcuni aspetti relativi ai nuovi “accertamenti esecutivi”, senza, tuttavia, eliminare tutte le criticità
Decreto sviluppo: nuove regole per rateazioni e comunicazioni
col recente decreto il Fisco cerca di facilitare l’accesso alle rateazioni relative alle sanzioni da controlli automatici: ecco le nuove regole
Il Decreto Sviluppo 2011
il riassunto ragionato delle misure proposte nel cd. “decreto sviluppo” per rilanciare l’economia
L'emendabilità della dichiarazione, per modificare l'originaria richiesta di rimborso del credito in compensazione
un’importante novità per i contribuenti, si ampliano i casi di modificabilità della dichiarazione presentata: è possibile ora variare la scelta a suo tempo effettuata in relazione all’eccedenza d’imposta a favore del contribuente
Si riducono i tempi delle verifiche fiscali
Il Governo ha razionalizzato i tempi delle verifiche fiscali per rendere meno onerosi i controlli rispetto alla vita delle imprese.
Semplificazioni per la registrazione degli aggi per i tabaccai
Spieghiamo le utilissime semplificazioni per la registrazione degli aggi delle tabaccherie che rientrano nel regime contabile semplificato di cui all’art. 18 del DPR 29 settembre 1973.
Il nuovo consolidato
vediamo le variazioni interpretative dell’Agenzia Entrate che interessano le imprese che applicano il cosiddetto “consolidato nazionale”
Lo scudo fiscale vale! Il Fisco non può accertare maggiori redditi verso contribuenti che se ne sono avvalsi
Gli effetti previsti dalle disposizioni sullo “scudo fiscale” permettono di difendersi dall’accertamento…
L’accertamento parziale: rilievo e potenzialità dello strumento
l’accertamento parziale, a seguito degli interventi operati con la “legge di stabilità” vede ampliare la propria portata e pregnanza operativa; il presente contributo tende a definire la portata delle novità conseguenti, ed a fornire un quadro di rif
Operazioni realizzate con gli operatori black list: chiarimenti sull’obbligo di comunicazione al Fisco
Con la circolare n. 2/E del 28 01 2001, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia stessa tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute,
L’accertamento parziale dopo la Finanziaria 2011
la “Legge di stabilità per l’anno 2011” ha ampliato le possibilità di utilizzo del cd. “accertamento parziale”, vediamo in quali casi può avvenire tale tipo di verifica