Rivalutazione dei terreni posseduti alla data dell’1 gennaio: ecco un’analisi completa con tutti i chiarimenti sul tema.
Archivio legislazione
Un archivio che raccoglie le principali norme in materia di fisco, contabilità, diritto commerciale, antiriciclaggio, lavoro etc. utili per Commercialisti e Consulenti.
Il nostro Archivio legislativo è il complemento alla lettura dei nostri approfondimenti.
Il maxi-emendamento conferma la revisione dell’accertamento sintetico
analisi delle modifiche che il maxi-emendamento alla manovra porterà allo strumento del cd. “accertamento sintetico”
Il Legislatore prova a rimuovere l’ostacolo della “colpa grave” agli accordi transattivi con il Fisco
col maxi-emendamento alla manovra estiva arriverà una facilitazione per le transizioni fiscali delle imprese in crisi
Trasferimento di immobili ed implicazioni con la nuova manovra
analisi delle modifiche introdotte dalla recente manovra estiva che hanno apportato importanti variazioni nell’ambito delle operazioni di compravendita immobiliare, rogiti notarili e connesse operazioni di erogazione di mutuo
L'accertamento del consolidato fiscale
la manovra estiva ha modificato anche le norme che regolano l’accertamento dei consolidati fiscali
Si stringono le maglie della transazione fiscale
la manovra estiva impone maggiori vincoli e minori sconti anche alle transazioni fiscali
Consolidato nazionale e accertamento fiscale
Le norme che regolano l’accertamento fiscale e gli istituti deflattivi del contenzioso relativi al consolidato fiscale.
Banche e istituti finanziari: la svalutazione dei crediti in sofferenza
le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,50 per cento del valor
La norma di favore sugli aumenti di capitale e i rischi dell’accertamento sintetico
per aumenti di capitale di società di capitali o di persone di importo fino a 500.000 euro perfezionati da persone fisiche mediante conferimenti, si presume un rendimento del 3 per cento annuo che viene escluso da imposizione fiscale per il periodo d
Detrazione edilizia: la mancata comunicazione fa perdere le agevolazioni
L’omessa comunicazione preventiva al Centro operativo della dichiarazione di inizio attività costituisce causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Parziale deducibilità forfetaria – al 10% – dell’Irap ai fini delle imposte sui redditi
circolare dell’Agenzia delle Entrate
L'estensione in ambito fiscale dell'istituto della confisca penale
IRES – Imposta sostitutiva sulle differenze da riallineamento nel consolidato e nella trasparenza
Il consolidato e la trasparenza allineano i valori civili e fiscali
Estromissione agevolata degli immobili strumentali dall’impresa individuale
Con la Finanziaria 2008 viene riproposta la possibilità per gli imprenditori individuali di escludere dal patrimonio aziendale entro il 30 aprile 2008 i beni immobili strumentali per destinazione. Vediamo le condizioni poste dal legislatore.
Rimborso IVA beni in leasing – Istanza di interpello
Istanza di interpello – art. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA – acquisto contratto di leasing – art. 38-bis, secondo comma, ult. periodo, del d.P.R. n. 633 del 1972 – rimborso infrannuale IVA per acquisto beni ammortizzabili.
I compensi annuali di sindaci e revisori – DL n. 239/95 e D.P.R. n. 645/94
L’ art. 2402 del c.c. si occupa della retribuzione annuale dei sindaci stabilendo che se essa non è stabilita nello statuto della società ma deve essere determinata dall’assemblea all’atto della loro nomina e per l’intera durata del loro mandato. a
Stock option: il quadro normativo
La diffusione della risoluzione n. 174/E del 20 luglio 2007, in materia di assegnazione di azioni ai dipendenti, ci consente di delineare il complesso quadro normativo delle cd. stock option,
Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette
La Circolare n. 48/E del 2007 dell’Agenzia Entrate. Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette.
DECRETO-LEGGE 31 gennaio 2007, n.7
Misure urgenti per la tutela dei consumatori – Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e liberta’ di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet.
Manovra Prodi: il provvedimento per gli autocarri
La riforma dei reati tributari – D. Lgs. n. 74 del 10.3.2000
D.L. n. 223/2006: banditi gli interessi anatocistici
L’art. 37, comma 50, del D.L. n. 223/2006 ha statuito che “gli interessi previsti per il rimborso di tributi non producono in nessun caso interessi ai sensi dell’articolo 1283 del codice civile”.