Le attività infragruppo sono disciplinate da normative stringenti per prevenire l’elusione fiscale attraverso trasferimenti di profitto. In linea con le direttive OCSE, l’Italia impone alle società specifici obblighi di rendicontazione e criteri di c
Transfer pricing
Transfer pricing tra imprese residenti: il corto circuito della Cassazione
La Corte di Cassazione affronta la questione del transfer pricing interno, sostenendo l’applicazione del criterio del “valore normale” per le transazioni tra imprese dello stesso gruppo. Tuttavia, questa interpretazione solleva dubbi sulla sua effett
Finanziamenti infragruppo e transfer pricing
La Corte di Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in tema di finanziamenti infragruppo. Nel caso esaminato una società madre finanzia una controllata non residente. In tal caso, è possibile ritenere che anche i finanziamenti infragruppo ed i relativ
Libertà di scelta ed abuso del diritto
In materia fiscale non si configura abuso del diritto quando le operazioni di riorganizzazione societaria, anche se volte al risparmio fiscale, sono supportate da valide ragioni economiche. L’onere della prova spetta all’Amministrazione, che deve evi
Operazioni antieconomiche e transfer pricing interno
Le operazioni infragruppo e il transfer pricing interno sono al centro di un importante chiarimento della Corte di Cassazione: la sentenza stabilisce che le transazioni tra società dello stesso gruppo, se effettuate a prezzi diversi da quelli di merc
Le prospettive sulla gestione del transfer pricing
L’applicazione dei metodi di determinazione dei prezzi di trasferimento o transfer pricing è una tema sempre più importante e sentito in contesti economici sempre più globali.
La corretta gestione dei prezzi infragruppo consente di prevenire il risch
Definizione liti pendenti: sanzioni ridotte anche per il transfer pricing?
Con un interpello arrivato in zona Cesarini rispetto alla scadenza di lunedì 2 Ottobre, il Fisco interviene sulle sanzioni per contenziosi relativi al transfer pricing e sulla definizione agevolata delle liti pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 20
Blockchain e tranfer princing: utilizzo della tecnologia in sistema di determinazione di prezzi di trasferimento
Vediamo come l’utilizzo della tecnologia blockchain potrebbe incidere sulla determinazione del transfer pricing: l’utilizzo di tale tecnologia potrebbe costituire un supporto “economico” per migliorare l’efficienza del controllo dei prezzi di trasfer
Aggiustamenti di prezzo: trattamento ai fini IVA e doganale
In questo periodo i prezzi delle materie prime hanno un andamento (crescente) imprevedibile. Il rischio per alcuni imprenditori è di vendere beni ad un prezzo troppo basso.
Consapevoli di questo, alcuni clienti esteri sono disposti a concedere una “s
Il ravvedimento del flag relativo al possesso della documentazione del transfer price
Spesso le imprese non hanno predisposto in modo definitivo la documentazione per la penalty protection ai fini del transfer pricing alla data di invio della dichiarazione dei redditi.
Questa, infatti, è generalmente finalizzata in un momento successi
Rettifiche di prezzi di trasferimento basate su elementi comparabili: al Fisco l’obbligo di prova
Il caso di una società che acquista da altre società del gruppo beni a prezzi non corretti, secondo la normativa sui prezzi di trasferimento.
Un esame della sentenza della CTP di Milano partendo dalla normativa sul transfer pricing.
Per contestare le operazioni infragruppo fra imprese italiane è sufficiente lo scostamento dal valore normale?
Basta lo scostamento dal valore normale per contestare le operazioni infragruppo e, più precisamente, la vendita sottocosto tra società dello stesso gruppo residenti in Italia tramite l’istituto del transfer price interno o domestico? Ecco la precisa
Transfer price – royalties relative all'utilizzo di marchi
Il transfer pricing (TP) è quella tecnica mediante la quale, nell’ambito di un rapporto tra società «correlate», è posto in essere il tentativo di trasferire gli utili da un paese ad alta pressione fiscale a un altro con regime fiscale più tenue, att
Profili di applicabilità della disciplina in tema di transfer pricing
La disciplina in tema di transfer pricing non integra una disciplina antielusiva in senso proprio, ma è finalizzata alla repressione del fenomeno economico in sé considerato, che comporta spostamento d’imponibile fiscale a seguito di operazioni tra s
Ripresa a tassazione fondata sul transfer pricing domestico (operazioni tra società del medesimo gruppo)
Le operazioni di transfer pricing domestico tra società dello stesso gruppo operanti in Italia possono dar luogo a fenomeni di elusione fiscale se non avvengono al valore normale di mercato previsto dall’articolo 9 del Tuir, che costituisce una vera
FISCUS di Marzo: dalla dichiarazione IVA 2018 alla dichiarazione IRPEF (passando per il transfer price)
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni deg
Transfer price: le nuove linee guida
Sono in arrivo le nuove linee guida in tema di transfer price: il MEF ha predisposto la bozza di decreto che definirà le modalità di controllo per le transazioni infragruppo, in particolare che siano in linea coi prezzi di mercato e non comportino al
Web Tax: base erosion and profit shifting – prospettive fiscali per il commercio elettronico
commercio elettronico e web tax: il problema della creazione di redditi apolidi e dell’inadeguatezza dei criteri tradizionali per individuare il luogo di produzione dei redditi d’impresa; si stanno elaborando nuovi parametri per l’attribuzione e la t
Le principali novità fiscali della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017 – D.L. 24/4/2017 n. 50
dedichiamo 21 slides alle novità della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017: lo split payment, l’esercizio alla detrazione dell’IVA, il contrasto alle compensazioni indebite, la stretta sull’ACE, l’estensione della mediazione tributaria, g
Transfer price e nozione di controllo societario
la definizione di controllo societario è fondamentale per definire l’ambito di applicazione del transfer price; in questo articolo puntiamo il mouse su un’anomalia poco nota: ai fini del transfer price si applica una nozione di controllo più ampia ri
Transfer pricing: è il contribuente a dover dimostrare la congruità dei prezzi infragruppo
In caso di contestazione del transfer pricing l’onere della prova spetta al contribuente che deve provare la congruità del prezzo infragruppo scelto e utilizzato rispetto al mercato di riferimento; nel caso in questione l’analisi del transfer pricing
Il transfer pricing si deve basare su transazioni similari, in caso contrario la comparabilità dei prezzi non è possibile
una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, favorevole al contribuente, ha stabilito che la determinazione del valore normale nei prezzi di trasferimento (cd. transfer pricing) deve basarsi su transazioni similari
Abuso del diritto: irrilevanza penale, onere della prova, garanzie procedurali
Pubblichiamo il primo di 2 approfondimenti in tema di abuso del diritto: in questa prima parte si analizza l’irrilevanza penale dell’abuso del diritto; gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti precedenti; l’onere della prova; le garanzie proce
Transfer price: l'analisi dei prezzi
l’analisi dei prezzi di trasferimento deve basarsi principalmente sul metodo del confronto del prezzo e, comunque, su elementi comparabili… ad esempio il metodo del “Comparable Uncontrolled Price”, raffrontando i propri prezzi con quelli applicati da