Transfer pricing
Ricerca in corso...
La disciplina in tema di transfer pricing non integra una disciplina antielusiva in senso proprio, ma è finalizzata alla repressione del fenomeno economico in sé considerato, che comporta spostamento d'imponibile fiscale a seguito di operazioni tra società appartenenti al medesimo gruppo, soggette a normative nazionali differenti. L’onere della prova gravante sull'Amministrazione finanziaria non riguarda quindi il vantaggio fiscale conseguito dal contribuente, ma solo l'esistenza di transazioni, tra imprese collegate, ad un prezzo apparentemente inferiore a quello normale, mentre incombe sul contribuente l'onere di dimostrare che tali transazioni siano intervenute per valori di mercato da considerarsi normali
Le operazioni di transfer pricing domestico tra società dello stesso gruppo operanti in Italia possono dar luogo a fenomeni di elusione fiscale se non avvengono al valore normale di mercato previsto dall’articolo 9 del Tuir, che costituisce una vera e propria clausola antielusiva non solo nei rapporti internazionali di controllo, ma anche in analoghi rapporti di diritto interno...
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni degli aspetti più critici della compilazione della dichiarazione IVA in scadenza a fine aprile. inoltre trattiamo anche argomenti relativi alle detrazioni IRPEF, bonus verde e al transfer price, anche in vista della prossima dichiarazione dei redditi
Sono in arrivo le nuove linee guida in tema di transfer price: il MEF ha predisposto la bozza di decreto che definirà le modalità di controllo per le transazioni infragruppo, in particolare che siano in linea coi prezzi di mercato e non comportino alterazioni degli imponibili fiscali
Commercio elettronico e web tax: il problema della creazione di redditi apolidi e dell'inadeguatezza dei criteri tradizionali per individuare il luogo di produzione dei redditi d'impresa; si stanno elaborando nuovi parametri per l'attribuzione e la tassazione del reddito prodotto da commercio elettronico
Dedichiamo 21 slides alle novità della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017: lo split payment, l'esercizio alla detrazione dell'IVA, il contrasto alle compensazioni indebite, la stretta sull'ACE, l'estensione della mediazione tributaria, gli aggiustamenti all'IRI, le novità in tema di transfer price...
La definizione di controllo societario è fondamentale per definire l'ambito di applicazione del transfer price; in questo articolo puntiamo il mouse su un'anomalia poco nota: ai fini del transfer price si applica una nozione di controllo più ampia rispetto a quella definita nel codice civile
In caso di contestazione del transfer pricing l'onere della prova spetta al contribuente che deve provare la congruità del prezzo infragruppo scelto e utilizzato rispetto al mercato di riferimento; nel caso in questione l'analisi del transfer pricing viene fatta sugli interessi pagati per un prestito infragruppo
Una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, favorevole al contribuente, ha stabilito che la determinazione del valore normale nei prezzi di trasferimento (cd. transfer pricing) deve basarsi su transazioni similari
Nel transfer pricing non è applicabile la nozione civilistica di controllo societario poiché, in assenza di un richiamo espresso nella norma, vale un’interpretazione più ampia riferita all’impresa e non solo alla società.
L’analisi dei prezzi di trasferimento deve basarsi principalmente sul metodo del confronto del prezzo e, comunque, su elementi comparabili... ad esempio il metodo del “Comparable Uncontrolled Price”, raffrontando i propri prezzi con quelli applicati da un’altra società del gruppo in transazioni analoghe con la stessa casa madre
I Paesi del G20 stanno programmando le strategie per i prossimi interventi di contrasto all'evasione internazionale: l'argomento su cui si punterà l'attenzione sono le pratiche di transfer price... ecco tutte le novità dell'incontro tenutosi a Parigi sulla cooperazione internazionale contor l'evasione fiscale
Analizziamo il nuovo regime fiscale previsto per le stabili organizzazioni, derivante dall'aggiornamento del TUIR: il concetto di stabile organizzazione, l'opzione totalitaria, la stabile CFC, i dividendi erogati da una stabile organizzazione, il problema del transfer price...
La Delega fiscale cancella il transfer price alle società italiane facenti parte dello stesso gruppo
Il decreto di delega fiscale ha previsto che il Fisco non potrà più applicare le norme sul transfer price alle operazioni intercorse tra imprese nazionali collegate in gruppi societari
Transfer pricing: scambio di beni e servizi tra società correlate per diminuire la pressione fiscale
Il transfer pricing è quella tecnica mediante la quale, nell'ambito di un rapporto tra società correlate, è posto in essere il tentativo di trasferire gli utili da un Paese ad alta pressione fiscale a un altro con regime fiscale più tenue, attraverso lo scambio di beni e servizi al di fuori delle normali pratiche commerciali, alterando il valore normale delle cessioni dei beni o delle prestazioni di servizi effettuate o ricevute: il contrasto a tale fenomeno va effettuato anlizzando le situazioni caso per caso
Sblocca Italia: Legge di conversione in Gazzetta Ufficiale, in primo piano il bonus fiscale sugli acquisti di immobili da locare; niente bonus in presenza di elusione; abuso di diritto: previsto decreto per fine mese di novembre 2014; trasmissibili le domande per il bando Inail; lavoro: in G.U. la Legge Europea 2013-bis; riforma del terzo settore (enti non profit): il contributo del Notariato; pubblicata in G.U. la norma che introduce il Certificato di successione europeo (CSE); la tassazione dei rendimenti finanziari dei fondi pensione integrativi; note e studi di Assonime - Gruppo di lavoro sulla fiscalità transnazionale - Prezzi di trasferimento; provvedimenti in tema di contratti pubblici
Raccomandate postali sempre esenti da Iva; Cassazione: ristrutturazioni aziendali e procedura di licenziamento; Cassazione: eccessive malattie e licenziamento per scarso rendimento; niente iscrizione retroattiva all’albo degli artigiani; sconto sulle tasse comunali per chi sistema uno spazio pubblico; confisca: per decidere la sproporzione si considerano anche gli importi evasi; a Roma la riunione degli esperti fiscali delle Nazioni Unite: al centro dei lavori il Transfer Pricing; gestione separata committenti: emissione comunicazione debitoria per anno di competenza 2013
Se il prezzo di compravendita dei beni fra società controllante e società controllata al 100% non è realistico, allora il Fisco può utilizzare le norme in tema di transfer price (Corte di Cassazione)
Anche le operazioni infragruppo fra imprese che operano in Italia sono soggette alle norme sul transfer price per evitare che venga fittiziamente redistribuito il reddito d'impresa per sola convenienza fiscale
Presentiamo una schematica sintesi delle tante novità da applicare in vista della predisposizione del bilancio 2014 (competenza al 31/12/2013)
Le operazioni infragruppo presentano sempre problematiche fiscali ai fini del cosiddetto transfer price: ecco come si determina il valore fiscale degli scambi infragruppo
In caso di contestazione dei prezzi utilizzati per operazioni infragruppo, i verificatori devono basare la rettifica sui dati relativi a prodotti di categoria merceologica omogenea e commerciati su mercati omogenei per tipologia ed area geografica (a cura di Fabio Gallio e Mario De Bellis)
Nel 2014 nessun aggravio fiscale sulla prima casa (!); tassazione alla fonte dei redditi e dei flussi finanziari esteri; transfer princing anche per l’Irap; Commercialisti: ristabilita l’equipollenza per l’accesso al Registro revisori; semplificazioni in materia ambientale; INAIL: cooperative agricole e loro consorzi; Irap: il contribuente può contestare la pretesa tributaria anche in sede di impugnazione della cartella; redditi esteri: white list per la Serbia e Montenegro; trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali strumentali; lavoro accessorio: nuove modalità di invio della comunicazione obbligatoria di inizio attività; le modalità per i versamenti volontari alle PMI; posta la fiducia alla Legge di stabilità 2014
Per calcolare il valore normale da utilizzare nelle operazioni infragruppo (nel caso di controllata italiana che cede prodotti alla controllante belga) si deve utilizzare il valore di mercato determinato in base ai prezzi praticati in Italia dalla stessa società venditrice
Tale normativa ha la finalità di consentire all'Amministrazione finanziaria un controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali e/o finanziarie intercorse tra società collegate e/o controllate residenti in nazioni diverse, al fine di evitare che vi siano aggiustamenti "artificiali" di tali prezzi, determinati dallo scopo di ottimizzare il carico fiscale di gruppo, ad esempio canalizzando il reddito verso le società dislocate in aree o giurisdizioni caratterizzate da una fiscalità più mite...
Le regole sul transfer pricing trovano applicazione anche per quanto riguarda i finanziamenti ricevuti da una società consociata estera, con rischio di indetraibilità degli interessi passivi pagati
Imposte sostitutive per la rivalutazione dei beni immobili delle imprese; educazione alla legalità e contribuzione come strumenti di equità sociale: “Fisco e Scuola”; contratto di solidarietà espansivo e contributo ai datori di lavoro; ASpI in caso di licenziamento disciplinare; integrazione salariale in deroga; evade Iva, assolto dal reato causa crisi; IMU: dal Senato ok definitivo al Decreto; dalla UE la semplificazione della dichiarazione Iva; transfer pricing sui prezzi di origine; sulle seconde case aumenta il prelievo fiscale
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Internazionalizzazione
IVA
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Modello Redditi - Unico
Le operazioni di conferimento sono sempre complesse, soprattutto dal punto di vista fiscale; pubblichiamo una guida di 32 pagine alla fiscalità dei conferimenti: le imposte dirette e quelle indirette, il problema del valore normale, i casi di neutralità fiscale, l'avviamento ed i casi di avviamento negativo, le operazioni con società estere (Roberto Moro Visconti)
Le problematiche inerenti alla prassi di transfer pricing possono riguardare anche le operazioni svolte fra più imprese che operano sul territorio italiano all'interno di un gruppo
Le aziende soggette agli obblighi relativi al transfer pricing devono presentare alcuni dati rilevanti anche in Unico 2013: una guida agli obblighi dichiarativi