Non è meritevole di accoglimento l’istanza di esdebitazione depositata dal debitore, sovraindebitato incapiente, che, a seguito dell’esercizio di un’impresa individuale abbia omesso, in modo sistematico e reiterato, solo esclusivamente l’adempimento
Sovraindebitamento
Con sovraindebitamento si intende la procedura per gestire lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, dell’imprenditore minore, dell’imprenditore agricolo, delle start-up innovative e di ogni altro debitore non assoggettabile alle procedure liquidatorie previste per il caso di crisi o insolvenza.
Cartella illegittima se c’è accordo con il Fisco
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’accordo firmato dal contribuente con l’Agenzia della Riscossione di composizione della crisi, omologato per debiti anteriori all’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, può ritenersi i
Se il sovraindebitamento offre troppo poco ai creditori non viene accolto
Alle ipotesi d’inammissibilità del piano di sovraindebitamento previste dalla legge si aggiunge la causa dovuta alla troppo modesta percentuale (3,82%) di soddisfazione dei creditori chirografari. Approfondiamo…
L’esdebitazione e il debitore incapiente
L’esdebitazione nella crisi da sovraindebitamento del consumatore o del debitore persegue lo stesso obiettivo che consente all’imprenditore, per il quale è in atto la procedura concorsuale, di poter chiudere il passato versando una parte della mole d
La liquidazione del patrimonio nella crisi da sovraindebitamento del consumatore e del debitore
In alternativa all’accordo di composizione e al piano del consumatore, rispettivamente nella crisi da sovraindebitamento per i debitori e per i consumatori il sovra indebitato può inoltrare domanda di conversione in procedura di liquidazione del patr
Deposito e accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento per i debitori
L’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento è esaminato con dovizia di particolari dalla legge istitutiva, evitando di lasciare zone d’ombra ed attingendo, in particolari circostanze, a norme sulla liquidazione giudiziale delle impres
La procedura di liquidazione del patrimonio nella crisi di impresa
Tra le procedure di sovraindebitamento, oltre al Piano del consumatore e all’Accordo con i creditori, troviamo anche la Liquidazione del patrimonio.
Si tratta di un procedimento esecutivo – espropriativo concorsuale, avente ad oggetto l’intero patrim
Crisi da sovraindebitamento per privati e non solo: nuovi contenuti e nuova opportunità per i commercialisti
La crisi da sovraindebitamento ha subìto delle modifiche sostanziali per cui il suo destinatario, da essere solo un privato consumatore, si è ampliato anche al socio illimitatamente responsabile della società.
Esdebitazione del debitore incapiente: le novità
Ecco le semplificazioni per l’accesso alle procedure di esdebitazione per i debitori incapienti. Il Decreto Ristori è intervenuto sulla normativa istituita a favore delle persone fisiche, anticipando alcune misure contenute nel Codice della crisi e
Le procedure di ristrutturazione dei debiti
La vigente normativa definisce la crisi da sovraindebitamento come: “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le pr
Sovraindebitamento: presupposti oggettivi e soggettivi
In cosa consiste la procedura di sovraindebitamento? Perchè può essere utile al debitore?
In questo articolo approfondiamo quali sono i soggetti che possono usufruire di tale procedura concorsuale: il consumatore fideiussore, gli imprenditori commerc
L'esdebitazione del debitore incapiente
Il Decreto Ristori si è soffermato, tra le altre, sulla questione dell’esdebitazione del debitore incapiente, forma di esdebitazione di carattere straordinario concessa talvolta quale forma di tutela del ceto creditorio, in quanto può essere concessa
Esdebitazione del debitore normale e di quello incapiente
Un esame del quadro d’insieme della procedura di esdebitazione, quale fase finale della procedura di liquidazione del patrimonio del debitore, sia esso normale o incapiente. Quando opera la procedura? Quando può ritenersi conclusa? Quale è il ruolo d
Sovraindebitamento: norme più favorevoli per il debitore
Il nuovo decreto Ristori ha introdotto rilevanti semplificazioni in materia di accesso alla procedura di sovraindebitamento per i consumatori e le imprese. Notevoli erano i dubbi e le lacune presenti nella citata legge, ragion per cui il legislatore,
Sovraindebitamento: cessione del quinto nel Piano
Uno dei temi di rilevante interesse in materia di sovraindebitamento del consumatore è costituito dalla opponibilità delle cessioni del quinto dello stipendio.
Secondo la giurisprudenza di merito, in caso di finanziamento il cui rimborso avviene con
Sovraindebitamento: ambito soggettivo di applicazione anche alla luce della riforma della crisi impresa
Sul piano oggettivo, per sovraindebitamento deve intendersi “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie ob
Le funzioni attribuite dalla legge all’OCC nella liquidazione del patrimonio
La legge n. 3/2012, in origine, non prevedeva una alternativa liquidatoria alla soluzione negoziata della crisi da sovraindebitamento, essendo, la liquidazione, prevista solo come fase esecutiva dell’accordo di composizione omologato. La procedura di
Il familiare garante (fideiussore) dell'imprenditore è consumatore ai fini della norma sul sovraindebitamento
Il garante fideiussore, familiare dell’imprenditore o del rappresentante legale della società commerciale, può essere considerato “consumatore” e accedere al piano del consumatore, nonchè essere ricondotto alle nuove “procedure familiari” previste da
Accordo del debitore: raggiungimento, omologazione, impugnazione e risoluzione
Procedura di sovraindebitamento, riassunto della prassi operativa: dal raggiungimento dell’accordo del debitore e dei creditori, i casi di omologazione, impugnazione e risoluzione…A cura di Giovanna Greco e Felice Ruscetta.
Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento
la gestione delle crisi da sovraindebitamento sta, finalmente, partendo come procedura di risoluzione delle insolvenze di debitori non fallibili: sta facendo nascere aspetti peculiari che vanno analizzati per implementare una corretta gestione di tal
Sovraindebitamento: risposte su falcidiabilità IVA, procedure per società semplici e di fatto, vendita di immobile ipotecato
Alcune pratiche risposte di Felice Ruscetta a quesiti arrivati in redazione: la falcidiabilità dell’IVA, le procedure per società semplici e società di fatto, la vendita di un immobile ipotecato.
Sovraindebitamento: la nozione di consumatore e brevi note sull'istituto
la gestione della crisi di sovraindebitamento sta diventando una procedura sempre più di moda: la definizione di consumatore e degli altri soggetti che possono optare per questa procedura, i lineamenti della gestione della crisi da sovraindebitamento
La composizione della crisi da sovraindebitamento
una delle più importanti novità introdotte nella normativa fallimentare è il “concordato” previsto anche per i soggetti non fallibili (piccoli imprenditori, professionisti, privati…): analisi dell’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
Accordi di ristrutturazione dei debiti e principi contabili – L’OIC 6
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e le procedure concorsuali “alternative” hanno un impatto rilevante sui bilanci delle imprese coinvolte: ecco un quadro delle norme da applicare per le corrette registrazioni contabili.