Il quadro RS del Modello Redditi 2019, titolato “Regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni – Obblighi informativi”, è il prospetto all’interno del quale i contribuenti forfettari che nel 2018 abbiano applicato il pred
Regime forfettario
La legge di bilancio 2019 ha ampliato e semplificato l’ambito di applicazione e la regolamentazione del regime forfettario. Il 10 aprile 2019 è arrivata inoltre la circolare n. 9/E dell’Agenzia delle Entrate, che ne ha delineato gli aspetti più delicati.
Il nuovo regime può essere scelto dalle partite IVA individuali che fatturano meno di 65.000 euro all’anno e prevede una tassazione forfettaria “piatta” (la cosiddetta “flat tax“) del 15%.
Può inoltre rivelarsi un regime molto conveniente per tantissimi contribuenti, dato che l’aliquota base dell’IRPEF è il 23%.
Inoltre, al momento gli aderenti al regime forfettario non sono soggetti all’obbligo della fatturazione elettronica.
L’argomento e tutti gli aspetti di nuova introduzione e le problematiche sorte vengono affrontati dettagliatamente negli articoli sotto riportati.
Abbiamo anche dedicato un tool al calcolo della convenienza del regime forfettario, scoprilo qui!
Il Regime forfettario 2020 in pillole
Il Disegno di Legge di Bilancio 2020 prevede il mantenimento a 65.000 euro del limite dei ricavi conseguiti o compensi percepiti nell’anno precedente per accedere al regime forfettario agevolato.
Manovra 2020 e regime forfettario: reintroduzione vecchi limiti e rettifica della detrazione
La legge di Bilancio 2020 reintroduce alcune delle vecchie condizioni ostative, applicabili prima delle modifiche intervenute lo scorso anno, in grado di impedire l’accesso al regime forfetario.
I contribuenti non potranno fruire del predetto regime
Flat Tax – Regime Forfettario 2020: dal nuovo massimale all'abolizione del tetto dei beni strumentali
Riassumiamo le importanti novità sul Regime Forfettario introdotte dal Disegno di Legge di Bilancio 2020: nuovo massimale, impiego di lavoratori dipendenti, tetto dei beni strumentali e regime premiale della fatturazione elettronica.
Regime forfettario 2020
Ecco ciò che emerge dal Disegno di Legge di Bilancio relativamente alla possibilità dei contribuenti di avvalersi del regime forfettario nell’anno 2020.
Credito Inps compensato dai forfettari: è soggetto a imposta sostitutiva
L’Agenzia delle Entrate afferma che è soggetto all’imposta sostitutiva prevista per il regime forfettario il credito Inps prima dedotto dal reddito del regime agevolato e poi rimborsato e compensato. Ma vediamo più nel dettaglio come funziona la dedu
Manovra economica 2020: ulteriore trasformazione del regime forfetario
Ancora novità sul regime forfetario nella manovra economica 2020: ecco le cause ostative che potrebbero impedire l’accesso al regime agevolato.
Regime forfettario: il ritorno al passato può essere utile in chiave antievasione?
La Legge di bilancio 2020 potrebbe proporre una rivoluzione per il regime forfettario: si potrebbe tornare alla determinazione analitica del reddito come era nel vecchio regime dei minimi.
Cosa comporterà questa novità per i contribuenti? Produrrà ef
La fatturazione dell’avvocato: generalità
Ecco un vademecum delle principali norme e sentenze relative all’emissione della fattura di un avvocato sulla base del regime (ordinario o forfettario) adottatto, corredato di fatture di esempio e tabelle riepilogative.
Doppio lavoro, dipendente e autonomo, per la stessa azienda: preclude il regime forfetario?
Il contribuente che consegue redditi per l’attività professionale e di lavoratore dipendente nei confronti del medesimo datore di lavoro può beneficiare del regime forfetario.
La causa ostativa non trova applicazione se i due contratti (autonomo e d
Regime forfettario: se non c’è controllo di diritto il socio della SRL è forfettario
Il regime forfettario è molto attraente per i contribuenti titolari di partita IVA, tuttavia non sempre è accessibile: in questo articolo analizziamo l’incompatibilità che può sussistere per il socio di SRL titolare di partita IVA autonoma.
Prevenzione e contrasto evasione fiscale: linee guida del Fisco 2019 per persone fisiche e lavoratori autonomi
L’Agenzia delle Entrate fornisce specifici indirizzi operativi e linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019-2020 relativamente alla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, consulenza, contenzioso e tutela del credito erariale, volte
Regime forfettario e detrazione figli a carico per il coniuge: è possibile? Risposta al volo
La domanda di oggi riguarda il regime forfetario e le possibili detrazioni.
Se un coniuge è in regime forfetario senza altri redditi, e l’altro è un lavoratore dipendente con reddito inferiore, quest’ultimo può fruire della detrazione per i figli a
Compilazione del Quadro LM per il Regime Forfettario (Modello Redditi 2019, anno 2018)
Ecco le istruzioni per compilare il Quadro LM per il Regime Forfetario nel Modello Redditi 2019 riferito all’anno fiscale 2018.
Proponiamo una guida rigo per rigo alla Dichiarazione dei Redditi dei Contribuenti Forfettari: puntando il mouse sul racco
Versamento Acconti Imposte 2019: normativa generale e casi particolari
Acconti per imposte 2019: vediamo quali sono, come si calcolano e quando scadono, senza dimenticare l’analisi di alcune casistiche particolari nonché le modalità di compensazione e versamento degli acconti.
Puntiamo il mouse su cedolare secca, minimi
Dichiarazione dei Redditi 2019 per contribuenti minimi e forfettari
Come noto, ai fini dichiarativi i contribuenti minimi e i contribuenti forfettari dovranno compilare il quadro LM.
Vediamo allora le differenze tra i due regimi in sede di compilazione del quadro LM, puntando il mouse sui contributi previdenziali ver
I controlli del Fisco sui "finti" forfettari
L’Agenzia delle Entrate si prepara ad avviare una serie di controlli per scoprire eventuali abusi da parte dei cosiddetti “finti” forfettari, al fine di individuare chi intenda beneficiare del regime fiscale agevolato pur non possedendone i requisiti
Regime forfettario: le nuove cause di esclusione operano dal 2020
Proponiamo una rassegna delle cause di esclusione dal regime forfettario prospettate dal Fisco: i casi di partecipazione in società e il rapporto di collaborazione col precedente datore di lavoro.
Regime forfetario: i diritti d’autore e il limite di 65.000 euro per i compensi
A partire dal 1° gennaio 2019 i contribuenti hanno iniziato a beneficiare del nuovo limite di ricavi e di compensi per applicare il regime forfetario di cui alla legge n. 190/2014. incrementato dalla legge di Bilancio 2019 fino a 65.000 euro,
La veri
Regime forfettario: tutte le ultime risposte del Fisco
In relazione alle numerose e sostanziali modifiche operate dalla Legge di bilancio 2019 sulle cause ostative al regime forfettario, l’Agenzia delle entrate è intervenuta per dare il suo parere, con molteplici risposte che analizzano diverse fattispec
Regime forfetario: la compatibilità con i regimi speciali IVA
L’Agenzia delle entrate ha fornito numerosi chiarimenti riguardanti il regime forfetario: iò all’indomani delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2019. Alcuni chiarimenti hanno interessato la compatibilità del predetto regime con l’eserciz
Regime forfettario: tutti i chiarimenti dal Fisco
La Legge di bilancio 2019 ha apportato al regime forfettario importanti modifiche applicabili da quest’anno e ora sono state rese pubbliche le interpretazioni dell’Amministrazione Finanziaria…
Regime forfettario: regole 2019
La normativa vieta l’applicazione del regime agevolato ai contribuenti che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettam
Contribuenti Forfetari: ripristinato l'obbligo di operare le ritenute sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati
Il legislatore ha previsto che le ritenute non operate vengano effettuate sulle retribuzioni corrisposte a partire dal terzo mese successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto–legge.
In buona sostanza le ritenute “arretrate” saranno o