i soggetti che avevano aderito al regime delle nuove iniziative produttive devono passare al regime forfettario in vigore dall’1 gennaio 2015, in quanto la proroga per il regime dei minimi prevista dal Decreto Milleproroghe vale solo per i contribuen
Regime forfettario
La legge di bilancio 2019 ha ampliato e semplificato l’ambito di applicazione e la regolamentazione del regime forfettario. Il 10 aprile 2019 è arrivata inoltre la circolare n. 9/E dell’Agenzia delle Entrate, che ne ha delineato gli aspetti più delicati.
Il nuovo regime può essere scelto dalle partite IVA individuali che fatturano meno di 65.000 euro all’anno e prevede una tassazione forfettaria “piatta” (la cosiddetta “flat tax“) del 15%.
Può inoltre rivelarsi un regime molto conveniente per tantissimi contribuenti, dato che l’aliquota base dell’IRPEF è il 23%.
Inoltre, al momento gli aderenti al regime forfettario non sono soggetti all’obbligo della fatturazione elettronica.
L’argomento e tutti gli aspetti di nuova introduzione e le problematiche sorte vengono affrontati dettagliatamente negli articoli sotto riportati.
Abbiamo anche dedicato un tool al calcolo della convenienza del regime forfettario, scoprilo qui!
Nuovi contribuenti forfettari: il versamento dell'acconto ha particolarità da conoscere
per i contribuenti che nel 2015 applicano il nuovo regime agevolato forfettario vi sono alcuni dubbi sulla gestione dell’acconto IRPEF dovuto in base alle risultanze di Unico 2015
I casi di uscita dal nuovo regime forfettario
anche per i contribuenti che utilizzano il regime forfettario vi sono delle situazioni che forzano l’uscita dal regime di favore: una panoramica delle cause di esclusione da monitorare in corso d’anno
Contribuenti minimi e forfettari e applicazione del reverse charge
L’applicazione del reverse charge interessa anche i contribuenti minimi e forfettari, che sono normalmente esclusi dall’applicazione e versamento dell’IVA: ecco le possibili spiacevoli conseguenze per il contribuente normalmente estraneo alla liquida
Contribuente minimo e opzione per il regime ordinario
i contribuenti di minori dimensioni che possono accedere ai regimi semplificati possono optare per l’utilizzo del regime contabile ordinario con liquidazione dell’IVA, tuttavia devono fare attenzione perchè l’opzione è vincolante per 3 anni
Regime forfettario: rettifica detrazione IVA e modello IVA 2015
i contribuenti che sono entrati nel regime forfettario nel 2015 in sede di dichiarazione IVA devono procedere alla rettifica dell’IVA a credito scomputata su cespiti e rimanenze
Contribuenti forfettari e acquisti intracomunitari
i contribuenti che si avvalgono del nuovo regime forfettario devono considerare quali acquisti intracomunitari i beni provenienti da altri Paesi comunitari (a titolo oneroso), ma a condizione che il monte acquisti comunitari effettuato nell’anno prec
Nuovo regime forfettario: i chiarimenti e analisi di alcuni casi pratici
analisi di alcuni casi pratici relativi all’utilizzazione ed ammissibilità del nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni
Una guida aggiornata al nuovo regime forfettario per i contribuenti minori
presentiamo una guida di 14 pagine al nuovo regime forfettario previsto dalla Legge di Stabilità 2015 per i contribuenti di minori dimensioni che include alcuni esempi di calcolo di convenienza del regime rispetto al vecchio regime dei minimi ed al r
Novità per la presentazione dei modelli IVA 2015
con l’invio della dichiarazione in forma autonoma entro il mese di febbraio si evita di presentare la comunicazione annuale dati Iva, che dal prossimo anno verrà comunque abrogata (e tutti dovranno presentare la dichiarazione Iva, per obbligo, entro
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti minimi: le interpretazioni dopo Telefisco
in sede di telefisco 2015, l’Agenzia ha fornito (con un certo ritardo) alcuni chiarimenti riguardanti la fase transitoria di passaggio dal regime semplificato/ordinario, al regime forfetario introdotto dalla legge di stabilità del 2015…
Accesso al regime dei minimi: attenzione ai problemi derivanti dai beni strumentali e dalla successiva ipotetica uscita!
il contribuente, prima di confermare l’adozione del regime forfettario 2015, deve ben valutare gli effetti derivanti dall’eventuale uscita: la norma prevede che tutti i costi sostenuti nel periodo di imposta di applicazione del regime agevolato non a
Il nuovo regime forfettario 2015 per i contribuenti minimi
la Legge di stabilità 2015 ha introdotto un nuovo regime forfettario riservato alle persone fisiche che andrà a sostituire i precedenti regimi fiscali agevolativi, come quello delle nuove iniziative produttive e quello dei minimi i quali, a loro volt
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni in vigore da 1/1/2015
una delle maggiori novità della Legge di stabilità è la ristrutturazione globale del regime dei ‘minimi’ che è stato completamento trasformato: ecco una panoramica del nuovo regime forfettario che è iniziato col 2015
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti minori dal 2015: dubbi e prospettive
il nuovo regime agevolato per i contribuenti minori, così come presentato nel disegno di legge di stabilità per il 2015, presenta molti dubbi in particolare sulla forfettizzazione dei costi e sulla gestione dei contributi previdenziali. A cura di Mar
Regime forfettario dal 2015: requisiti, agevolazioni e differenze con il “vecchio” regime dei minimi
la Legge di Stabilità 2015 rivoluzionerà i regimi forfettari dedicati ai contribuenti di minori dimensioni: presentiamo una prima valutazione comparata del nuovo regime rispetto all’attuale regime ‘dei minimi’