i contribuenti minimi e forfettari dovrebbero rappresentare le difficoltà minori nella gestione degli adempimenti fiscali, tuttavia non è così… la gestone dei dati da fornire alle Casse di Previdenza è un problema che si presenta a cadenza annuale in
Regime forfettario
La legge di bilancio 2019 ha ampliato e semplificato l’ambito di applicazione e la regolamentazione del regime forfettario. Il 10 aprile 2019 è arrivata inoltre la circolare n. 9/E dell’Agenzia delle Entrate, che ne ha delineato gli aspetti più delicati.
Il nuovo regime può essere scelto dalle partite IVA individuali che fatturano meno di 65.000 euro all’anno e prevede una tassazione forfettaria “piatta” (la cosiddetta “flat tax“) del 15%.
Può inoltre rivelarsi un regime molto conveniente per tantissimi contribuenti, dato che l’aliquota base dell’IRPEF è il 23%.
Inoltre, al momento gli aderenti al regime forfettario non sono soggetti all’obbligo della fatturazione elettronica.
L’argomento e tutti gli aspetti di nuova introduzione e le problematiche sorte vengono affrontati dettagliatamente negli articoli sotto riportati.
Abbiamo anche dedicato un tool al calcolo della convenienza del regime forfettario, scoprilo qui!
Il versamento di saldo e acconto da Redditi 2017: un ripasso in vista della scadenza di domani
in vista della scadenza di domani proponiamo un ripasso delle regole per versare saldo e acconto delle imposte derivanti dal modello Redditi 2017: ripassiamo anche i casi di contribuenti forfettari e minimi
Guida al regime forfettario 2017 – prima parte
il regime dei contribuenti forfettari suscita sempre tanto interesse: proponiamo una guida pratica, aggiornata con tutte le novità al 2017; in questa prima parte analizziamo ad esempio i limiti di accesso, le cause di esclusione e di fuoriuscita dal
Il possibile rientro nel regime forfettario
sono tanti i casi dubbi di chi vorrebbe rientrare nel regime forfettario non avendo aderito negli anni precedenti: una risposta pratica al quesito di un lettore
Sconto INPS 35% per i forfettari: attenzione a non perdere la scadenza del 28 febbraio per la riduzione contributiva
riduzione 35% sui contributi INPS per l’anno 2017 ai contribuenti forfettari iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, scadenza del prossimo 28 febbraio
I contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA?
la scadenza della dichiarazione IVA a fine mese sta creando una serie di dubbi, analizziamo oggi una problematica molto sentita: i contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA se effettuano operazioni intracomunitarie?
Inizio 2017: opzioni, revoche e conferme nei regimi di determinazione di imposta. E' possibile optare per il regime forfettario?
ogni inizio di anno si ripropone per i contribuenti titolari di partita IVA la questione relativa a quale regime di determinazione di imposta poter adottare; nel 2017 la scelta è ancora più complessa in quanto è arrivata la nuova contabilità semplifi
I primi chiarimenti sullo spesometro trimestrale
ieri l’Agenzia ha iniziato a chiarire alcuni aspetti pratici dello spesometro trimestrale: gli esoneri sono minimi e sembrano destinati solo a imprenditori agricoli in regime d’esenzione, contribuenti minimi e forfettari; l’adempimento appare estrema
Ritenute subite dai contribuenti forfettari e minimi: la compilazione di Unico 2016
il caso anomalo ma frequente di contribuente minimo o forfettario che subisce una ritenuta d’acconto non dovuta può generare dubbi nella compilazione del modello Unico
I contribuenti forfettari e Unico: i quadri LM & RS
dopo quella per i contribuenti minimi, dedichiamo una guida pratica al modello Unico 2016 per i contribuenti forfettari con analisi rigo per rigo dei quadri LM e RS
La dichiarazione dei forfettari obbliga alla tenuta della contabilità
già in Unico 2016 i contribuenti forfettari dovranno compilare il quadro RS per inserire le informazioni supplementari che permetteranno al fisco un minimo di controllo su chi utilizza tale regime agevolato: tali dati, tuttavia, obbligano a tenere un
Regime forfettario: irrilevanza fiscale delle plusvalenze, minusvalenze e sopravvenienze
per i contribuenti che operano col regime forfettario le plusvalenze e le minusvalenze sono sempre irrilevanti; attenzione però alle cessioni di beni strumentali una volta che il contribuente sarà uscito dal regime forfettario, ecco le regole
Regime forfettario: il limite di valore per i beni strumentali e l'eventuale superamento
Il nuovo regime forfettario è profondamente diverso rispetto al precedente regime dei minimi, una delle diversità riguarda le modalità di determinazione del limite del costo dei beni strumentali quale condizione essenziale per accedere al forfait
Il regime forfettario per i pensionati
analizziamo le possibilità per i pensionati di accedere al regime forfettario dopo le novità dell’ultima legge di stabilità e il problema dei redditi soggetti a tassazione separata nell’anno precedente
Il regime forfettario e la revoca del regime ordinario scelto nel 2014 o 2015
analizziamo le regole che palettano l’accesso al regime forfettario da parte dei contribuenti che utilizza(va)no il regime ordinario, tenendo conto che l’utilizzo del regime ordinario per opzione è di norma vincolante per 3 anni: attenzione a tutte l
Contribuenti forfettari: il limite per i beni strumentali
il regime dei contribuenti forfettari è sempre più in voga fra le nuove partite IVA; in questo articolo analiziamo il limite di legge che riguarda i beni strumentali: ricordiamo che se il contribuente forfettario utilizza beni strumentali per un valo
La determinazione dei ricavi dei contribuenti forfettari: le cessioni di beni strumentali
ecco i chiarimenti del fisco per determinare correttamente ricavi e compensi dei contribuenti forfettari, anche con riguardo alle cessioni di beni strumentali e plusvalenze
Contribuenti forfettari in Unico 2016
in Unico 2016 fanno il loro esordio i nuovi contribuenti forfettari: dopo le ultime specifiche del fisco la predisposizione di Unico di tali contribuenti sarà meno semplice del previsto
Determinazione del reddito dei contribuenti forfettari: le plusvalenze
in mancanza di una previsione normativa espressa le plusvalenze dovrebbero essere irrilevanti per i contribuenti che si avvalgono del regime forfetario
I contribuenti forfettari e gli sconti INPS 35%: solo per artigiani e commercianti
la scelta di destinare gli sconti sulla contribuzione INPS ai contribuenti che aderiscono al regime dei forfettari solo se iscritti alla gestione ‘artigiani e commercianti’ rischia di rendere penalizzante il regime per i soggetti iscritti ad altre ge
Contribuenti forfettari e ragguaglio dei ricavi ad anno solare
per valutare se si ha diritto ad accedere/rimanere al regime forfettario bisogna rispettare i parametri relativi a ricavi o compensi percepiti: nel caso di attività esercitata per meno di un anno solare, il limite va ragguagliato al periodo di opera
Nuovo regime forfettario 2016: le valutazioni di convenienza
i dubbi sulla convenienza o meno del nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni, in particolare per quelli che possono ancora usufruire del vecchio regime dei minimi
Il nuovo regime forfettario è possibile anche per chi è anche dipendente o pensionato, vediamo quali le condizioni
le particolari regole di accesso al nuovo regime forfettario per i contribuenti che oltre alla partita IVA sono anche lavoratori dipendenti o pensionati
Il punto sul nuovo regime forfettario per i contribuenti minimi
presentiamo una guida di 9 pagine al nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni, dopo le novità della Legge di stabilità 2016: le condizioni di accesso, la riduzione dei contributi INPS, le agevolazioni per le startup, alcuni es