L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6/E del 19 febbraio 2015, ha fornito chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti in occasione degli eventi Videoforum Italia Oggi, Telefisco Sole 24ore e Forum lavoro. I temi tratti sono tanti, in questa sede si focalizza l’attenzione sul regime forfettario.
-
Un contribuente che esercita l’attività di imbianchino dal 1980 in regime di contabilità semplificata, può applicare il nuovo regime forfetario per l’anno 2015?
Sì, se rispetta i limiti dimensionali fissati dall’art. 1, commi 54 della legge n. 190 del 2014, cioè:
ricavi o compensi non superiori ai limiti indicati a seconda del codice ATECO;
spese per lavoro accessorio, per lavoratori dipendenti, collaboratori anch a progetto non superiore ad euro 5.000 lordi;
costo complessivo, al lordo degli ammortamenti, dei beni strumentali alla chiusura dell'esercizio non supera 20.000 euro;
redditi conseguiti nell'attività imprenditoriale prevalenti rispetto a quelli eventualmente percepiti come redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati;
e non incorre nelle fattispecie di esclusione di cui all’art. 1, comma 57, della legge n. 190 del 2014:
persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell’IVA o di regimi forfetari di determinazione del reddito;
soggetti non residenti, ad eccezione di quelli che sono residenti i