Puntiamo il mouse sui chiarimenti arrivati per la nuova tempistica del secondo acconto IRPEF 2023 per le partite IVA individuali: chi è ammesso al pagamento a gennaio 2024 con possibilità di rateizzare?
I casi particolari dell’impresa familiare e del
Regime forfettario
La legge di bilancio 2019 ha ampliato e semplificato l’ambito di applicazione e la regolamentazione del regime forfettario. Il 10 aprile 2019 è arrivata inoltre la circolare n. 9/E dell’Agenzia delle Entrate, che ne ha delineato gli aspetti più delicati.
Il nuovo regime può essere scelto dalle partite IVA individuali che fatturano meno di 65.000 euro all’anno e prevede una tassazione forfettaria “piatta” (la cosiddetta “flat tax“) del 15%.
Può inoltre rivelarsi un regime molto conveniente per tantissimi contribuenti, dato che l’aliquota base dell’IRPEF è il 23%.
Inoltre, al momento gli aderenti al regime forfettario non sono soggetti all’obbligo della fatturazione elettronica.
L’argomento e tutti gli aspetti di nuova introduzione e le problematiche sorte vengono affrontati dettagliatamente negli articoli sotto riportati.
Abbiamo anche dedicato un tool al calcolo della convenienza del regime forfettario, scoprilo qui!
Il concordato preventivo biennale ed i contribuenti forfettari
Come noto, anche i contribuenti forfettari potranno aderire al concordato preventivo biennale, anche se la Delega non prevede alcuna indicazione circa i criteri per il computo del “Reddito concordato” per i forfettari!
E’ facile immaginare che anche
Concordato preventivo biennale: le FAQ di Commercialista Telematico
Il concordato preventivo biennale è attualmente uno degli strumenti più discussi della riforma fiscale. Proponiamo le nostre FAQ per sciogliere i dubbi dei lettori: dai forfettari e dagli adempimenti IVA, ai punteggi ISA, ai (pochi) vantaggi e al pro
Forfettari e fatturazione elettronica: la nuova delega per gli intermediari
Con l’estensione della fatturazione elettronica a tutti i contribuenti forfettari cambiano le modalità per la delega agli intermediari: i dati nascono dal quadro LM del Modello Redditi.
Le anticipazioni sul concordato preventivo biennale
Oggi il Consiglio dei ministri licenzierà il decreto relativo al concordato preventivo biennale, cardine della riforma tributaria in essere. Vediamo il funzionamento della procedura: dalla proposta del Fisco all’accettazione del contribuente e alle s
Riporto perdite in dichiarazione dei redditi
In sede di controllo delle dichiarazioni dei redditi, uno dei dati da attenzionare è quello che riguarda il riporto delle perdite fiscali da anni precedenti.
In questo articolo puntiamo il mouse sulle perdite delle società di persone o ditte individu
Manovra 2024 e Riforma Fiscale: il Governo licenzia i primi provvedimenti
Ieri il Governo ha licenziato il DDL Legge di Bilancio per il 2024, accompagnata da un Decreto Legge collegato per i provvedimenti più urgenti, insieme ai primi Decreti Legislativi della Riforma Fiscale dedicati a IRPEF (accorpamento aliquote e revis
Regime forfetario e obblighi informativi: come regolarizzare il quadro RS
Per i contribuenti forfetari il termine per compilare il Quadro RS del modello Redditi 2022 (anno 2021) scadrà il 30 novembre 2024, mentre si è ancora nei termini per la corretta compilazione del modello redditi 2023 (anno d’imposta 2022).
I dati del
Quadro RS dei forfetari: trasmissione dati entro 30 novembre 2024
Il decreto proroghe fiscali rimette in termini i contribuenti forfetari per la compilazione del Quadro RS del modello Redditi 2022 (anno d’imposta 2021): si potranno inviare i dati senza sanzioni entro il 30 novembre 2024.
La proroga vale anche per
Forfettari e lettere di compliance: alcune valutazioni sulla risposta
Torniamo sulla campagna di lettere di compliance che il Fisco ha mandato ai forfettari per l’omessa compilazione del Quadro RS del modello redditi 2022. Vediamo quando si può omettere l’integrativa e qual è il costo del ravvedimento, ricordando che i
Quando il forfettario ha diritto ad applicare l’aliquota ridotta del 5%?
Analizziamo come il diritto ad applicare l’aliquota del 5%, per i primi cinque anni di attività, permane anche se il contribuente non opta per il regime forfettario (per scelta o per obbligo) in partenza.
Dottori commercialisti: quanto pesa l’impossibilità di compensare i contributi in F24!
Ad oggi la CNPADC non ha ancora reso possibile il pagamento dei contributi in F24, con la conseguente impossibilità di compensare eventuali crediti con i contributi previdenziali.
Si tratta di una opportunità che si rischia di perdere a danno degli
Il recupero delle ritenute per i contribuenti forfetari
I contribuenti forfetari non sono soggetti alle ritenute alla fonte sui ricavi o compensi incassati. Può succedere però che nel corso del periodo d’imposta subiscano le ritenute che la banca o la Posta deve effettuare in relazione ai bonifici dispost
Autonomi, artigiani e commercianti: compilazione del Quadro RR 2023
La compilazione del Quadro RR del modello Redditi 2023 per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti e alla Gestione Separata INPS. Ricordiamo che da tale quadro scaturisce il versamento della contribuzione dovuta.
L’imposta di bollo per i forfettari è reddito
Con il presente elaborato si vuole dare risposta ad una serie di quesiti che sono stati posti relativamente al trattamento fiscale dell’imposta di bollo in capo ai soggetti forfettari.
Secondo una discussa interpretazione del Fisco l’imposta di bollo
La Flat tax incrementale: le prime indicazioni dal Fisco
Vediamo come il Fisco interpreta l’applicazione della Flat Tax incrementale, introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2023: il problema delle società in trasparenza fiscale, il caso dei forfettari, le imprese familiari…
La pensione estera di importo superiore a 30.000 euro preclude l’accesso al regime forfetario
Un soggetto non residente nel territorio dello Stato, ma in altro Paese della UE, intende trasferirsi in Italia e avviare una nuova attività avvalendosi del regime forfetario.
La pensione estera percepita supera i 30.000 euro. Può questa considerarsi
Regime agevolato dei forfetari: nuovi chiarimenti sulle cause ostative
Ripassiamo le regole, alla luce delle ultime novità, che determinano l’esclusione dal regime forfetario.
Forfettari: determinazione dei contributi previdenziali dovuti e loro deduzione
Con la compilazione della dichiarazione dei redditi si pone per i forfettari la questione della determinazione dei contributi previdenziali dovuti e della loro deducibilità dal reddito. Vediamo di seguito i vari aspetti da considerare.
Primo anno da forfettario: sono dovuti gli acconti d’imposta?
I contribuenti che aderiscono per il primo anno al regime forfettario non devono versare acconti d’imposta in fase di passaggio fra regimi fiscali differenti. Vediamo il perché e come difendersi da eventuali pretese del Fisco.
Gli errori del codice natura nella fattura elettronica rientrano nella sanatoria delle irregolarità formali?
Tra i dubbi relativi alla Tregua fiscale vi sono alcuni punti che riguardano la sanatoria delle irregolarità formali delle fatture elettroniche: la errata indicazione del codice natura è sanabile coi 200 euro?
Errata applicazione regime forfetario: il sostituto d’imposta non è responsabile
L’Agenzia delle entrate interviene per chiarire quali responsabilità esistono e quali sono le modalità di correzione da adottare nel caso di mancata applicazione di IVA e soprattutto di ritenute da parte del contribuente che ha emesso per errore fatt
Regime forfetario e errata applicazione delle ritenute
Il collaboratore/sostituito che ha erroneamente applicato il regime forfetario dichiarando al committente, cioè al sostituto di imposta, di aver diritto a ricevere il compenso pieno senza applicazione di ritenute, è responsabile non solo di errata fa
Quando la mancata effettuazione di una ritenuta è addebitabile al sostituito (e non al sostituto)
Come risolvere il caso della mancata effettuazione di una ritenuta ad un contribuente che riteneva di essere forfettario senza averne i requisiti: i suggerimenti per sanare fatturazione, ritenute e modello 770.