Avviare una nuova attività può offrire importanti vantaggi fiscali con il regime forfetario, ma non sempre si può beneficiare dell’aliquota agevolata al 5%. Questa aliquota, applicabile per il primo periodo d’imposta e i quattro successivi, è riserva
Regime forfettario
La legge di bilancio 2019 ha ampliato e semplificato l’ambito di applicazione e la regolamentazione del regime forfettario. Il 10 aprile 2019 è arrivata inoltre la circolare n. 9/E dell’Agenzia delle Entrate, che ne ha delineato gli aspetti più delicati.
Il nuovo regime può essere scelto dalle partite IVA individuali che fatturano meno di 65.000 euro all’anno e prevede una tassazione forfettaria “piatta” (la cosiddetta “flat tax“) del 15%.
Può inoltre rivelarsi un regime molto conveniente per tantissimi contribuenti, dato che l’aliquota base dell’IRPEF è il 23%.
Inoltre, al momento gli aderenti al regime forfettario non sono soggetti all’obbligo della fatturazione elettronica.
L’argomento e tutti gli aspetti di nuova introduzione e le problematiche sorte vengono affrontati dettagliatamente negli articoli sotto riportati.
Abbiamo anche dedicato un tool al calcolo della convenienza del regime forfettario, scoprilo qui!
Secondo acconto 2024 per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale
Ecco le modalità pratiche di determinazione dell’acconto delle imposte dirette per i soggetti ISA che hanno scelto di aderire alla proposta di concordato preventivo biennale 2024 – 2025 e per i forfetari che hanno aderito al concordato per il solo 20
Guida secondo acconto imposte 2024: scadenza 2 dicembre 2024
Come ogni anno proponiamo la nostra guida al pagamento degli acconti d’imposta per il 2024, in scadenza lunedì 2 dicembre.
Attenzione! Per chi ha aderito al concordato preventivo biennale, l’acconto deve tenere conto del maggior reddito concordato co
Dal provvedimento attuativo interessanti indicazioni per il condono 2018 – 2022
Facciamo il punto sul provvedimento attuativo del condono: le regole di adesione e versamento, le problematiche per società trasparenti e forfettari, la cause di decadenza.
Concordato Preventivo Biennale: nuove FAQ dalle Entrate a pochi giorni dalla scadenza
A pochissimi giorni dalla scadenza, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ulteriori FAQ sul concordato preventivo biennale: il caso di decesso di socio o associato durate il periodo di CPB, l’omessa dichiarazione IRAP, il passaggio dalla contabilità
Forfettari: dichiarazione integrativa per l’anno 2021 entro il 2 dicembre per mancata compilazione quadro RS
Nel corso del mese di settembre 2023, l’Agenzia delle entrate ha trasmesso massivamente avvisi di compliance ai contribuenti in regime forfettario, per comunicare la possibile mancata o incompleta indicazione dei dati nel quadro RS del modello Reddit
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: procedura per la determinazione del reddito
In questo nostro TERZO intervento di risposte a FAQ relative alla gestione del Concordato Preventivo Biennale esploriamo alcune questioni chiave, dai termini per l’accettazione del concordato per chi ha un esercizio a cavallo dell’anno solare, all’es
Concordato preventivo annuale: come determinare il reddito dei forfettari
In vista della scadenza del 31 Ottobre 2024 proponiamo un ripasso della compilazione del quadro LM per la proposta di concordato preventivo annuale ai contribuenti forfettari. Nell’articolo puntiamo il mouse anche sulle problematiche previdenziali pe
La compilazione del quadro RS per i contribuenti forfetari
Nel regime forfetario, oltre al quadro LM, i contribuenti devono compilare il quadro RS del modello redditi 2024, fornendo informazioni chiave sulle spese e sui redditi per i quali non è stata applicata la ritenuta alla fonte. L’Agenzia delle Entrate
Compilazione del quadro RS per i forfettari: competenza o criterio di cassa?
La compilazione del quadro RS per i contribuenti forfettari solleva dubbi tra l’uso del principio di competenza o di cassa. Le indicazioni attuali favoriscono il criterio di cassa, includendo solo le fatture pagate entro il 31 dicembre e al lordo de
La compilazione del quadro RS del Modello Redditi 2024 per i forfettari
La compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari, soprattutto imprenditori, sotto la pressione del Fisco sta diventando un adempimento complesso. In vista della scadenza della presentazione delle dichiarazioni dei redditi, proponiamo alcuni
Concordato preventivo biennale: le novità della Circolare dell’Agenzia
Vediamo i punti salienti della recentissima circolare dell’Agenzia dedicata al Concordato Preventivo Biennale: le cause di esclusione e decadenza, il problema della dichiarazione integrativa e delle operazioni straordinarie.
Concordato preventivo: la convenienza per i forfettari dopo il correttivo
Dopo l’emanazione del correttivo al concordato preventivo biennale cambia l’analisi di convenienza per i forfettari? Vediamo quanto pesa l’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato e le nuove cause di fuoriuscita dall’accordo con Fisco
Forfettari: Concordato Preventivo 2024 e fuoriuscita dal regime
Esaminiamo un aspetto chiave relativo al concordato preventivo 2024 dei forfettari: in particolare, si tratta delle conseguenze di un reddito proposto superiore a quello limite per rientrare nel regime… Quali sono le conseguenze di uno sforamento?
Ecco il correttivo al concordato preventivo biennale
E’ finalmente arrivato il decreto correttivo al Concordato Preventivo Biennale che prevede una flat tax differenziata a seconda dei punteggi ISA, da versare sulla differenza fra il reddito 2023 e quello proposto dal Fisco. Esaminiamo le nuove regole.
Concordato preventivo: il criterio di calcolo per il reddito proposto ai forfettari
Quali sono le modalità di calcolo del reddito da concordato preventivo annuale proposto dal Fisco ai contribuenti forfettari? Si parte dal codice ATECO…
Il concordato preventivo annuale modifica il quadro LM dei forfettari
È stato rilasciato l’aggiornamento del servizio RedditiOnline grazie al quale anche i contribuenti in regime forfetario possono valutare la proposta di reddito concordato.
Ecco come cambia di conseguenza il quadro LM del Modello Redditi 2024.
Concordato Preventivo Biennale: c’è tempo fino al 31 Ottobre 2024
Ad oggi, il termine ultimo per aderire o meno al concordato preventivo biennale, oppure per cambiare idea, è fissato al 31 ottobre, insieme alla presentazione del modello redditi 2024.
Concordato Preventivo Biennale: metodologia approvata e condizioni di decadenza
Facciamo il punto sull’applicazione del Concordato Preventivo Biennale, per cui sono state pubblicate le metodologie di calcolo prima dei correttivi legislativi annunciati. Analizziamo cosa accade quando si dichiarano redditi significativamente infer
Diritti d’autore nel modello Redditi 2024
Il diritto d’autore tutela le opere intellettuali, attribuendo all’autore diritti morali e patrimoniali che possono essere ceduti per ottenere royalties. I compensi per l’utilizzo delle opere sono considerati reddito di lavoro autonomo, se non deriva
Modello Redditi 2024: le scadenze di versamento
Il calendario delle scadenze fiscali nasce diverso dal solito: i soggetti privati o per cui non sono stati elaborati gli ISA pagano le imposte l’1 Luglio oppure il 30 Luglio con la maggiorazione dello 0,4%. I soggetti per cui sono stati elaborati gli
Docente part time che svolge lezioni private o ripetizioni: trattamento fiscale
L’insegnante che offre regolarmente lezioni private o ripetizioni deve, ovviamente, aprire partita IVA e fatturare i compensi percepiti. Cosa cambia se il contribuente diventa docente di ruolo (quindi dipendente pubblico) anche se part time? Deve con
Diritti d’autore percepiti da professionista: trattamento fiscale sui generis
Proponiamo un approfondimento sulla tassazione dei redditi per diritti d’autore percepiti da liberi professionisti: come vanno trattati in dichiarazione? Attenzione alla compilazione del quadro LM per i forfettari.
Forfettari: ecommerce, importazioni ed esportazioni
L’ultima analisi sulle normative IVA per i forfettari si concentra su e-commerce, importazioni ed esportazioni. Per le vendite online, i forfettari possono semplificare gli adempimenti IVA attraverso le procedure OSS e IOSS, applicabili nell’UE. Nei