in caso di frode fiscale operata dal cedente durante un’operazione intracomunitaria, uno dei problemi principali in sede processuale è stabilire quando c’è la responsabilità penale e tributaria del cessionario
Operazioni intracomunitarie
Semplificazioni tributarie: le proposte dell'Agenzia
nell’ottica di snellire gli obblighi tributari che gravano sui contribuenti l’Agenzia delle Entrate ha proposto una serie di semplificazioni: gli studi di settore ed il modello unico, lo spesometro, le operazioni con San Marino, le iscrizioni Vies… e
L’assoluzione nel processo penale vale in quello tributario. Una sentenza della CTR Roma
Una Sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma
Nuove regole per la conversione in euro degli importi in valuta estera
dal 2013 sono entrate in vigore numerose novità normative sotto il profilo della fatturazione delle operazioni, al fine di recepire il sistema comune dell’Iva
Le novità in materia di fatturazione delle operazioni extraterritoriali
analisi delle particolarità in materia di fatture per operazioni intracomunitarie, con particolare riferimento al reverse-charge e alle modalità di fatturazione delle operazioni extraterritoriali
La prova delle cessioni intracomunitarie
Le cessioni verso altri Paesi comunitari a volte nascondono comportamenti fraudolenti volti ad evadere il pagamento dell’IVA; ecco quali prove si possono offrire per dimostrare che la cessione intracomunitaria di beni è realmente avvenuta (Antonio Ka
Un caso di commercio d’auto e frode carosello | Sentenza CTR Roma
La CTR di Roma si è occupata di un caso di frode carosello attuata tramite la compravendita di auto da altri paesi comunitari.
Depositi IVA: possibilità di rinviare l’assoggettabilità all’imposta
analizziamo il vantaggio fiscale connesso all’utilizzazione dei depositi IVA nell’effettuaizone delle operazione intracomunitarie: differire l’assolvimento dell’imposta ad un momento successivo, evitando quindi l’anticipo finanziario correlato all’es
Prestazioni di servizi: momento di effettuazione dei servizi generici scambiati con soggetti non residenti
Approfondiamo il tema delle prestazioni di servizi intracomunitarie.
Una sentenza su un caso di frode carosello internazionale
Una Sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma relativa ad un caso di frode carosello internazionale.
Il caso del contribuente italiano non iscritto al Vies
attenzione! se il committente italiano non è inserito nel sistema VIES non può effettuare il reverse charge ovvero la doppia registrazione per detrarsi l’IVA
La dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri
Guida alla corretta gestione del modello Redditi per i redditi dei frontalieri, al calcolo del credito d’imposta ed alle diverse convenzioni internazionali.
Operazioni soggette al rilascio delle scontrino fiscale: modalità di certificazione dei corrispettivi
una guida alla corretta gestione dei misuratori fiscali ed al rilascio degli scontrini fiscali; trattiamo anche i casi particolari di acquisti da parte di operatori economici comunitari ed extracomunitari
Il contrasto all'evasione internazionale
anche per il 2012 l’Agenzia delle Entrate presterà particolare cura al contrasto alle forme di evasione e di elusione che vengono nascoste nei rapporti con l’estero
Il regimi dei nuovi minimi: schema di sintesi
Una guida ragionata al regime dei minimi anche alla luce delle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Operazioni intracomunitarie senza iscrizione VIES: cosa ccade?
Cosa accade se un contribuente italiano che non ha richiesto l’iscrizione al registro V.I.E.S. acquista beni da un operatore economico intracomunitario? ecco la soluzione proposta dall’Agenzia delle Entrate.
Le ultime variazioni nella disciplina del reverse charge
dal 17 marzo scorso sono operativi gli ultimi correttivi europei in tema di reverse charge, integrazione della fattura ed autofatturazione: una rassegna dei diversi obblighi per i contribuenti
Contribuenti minimi e archivio VIES
anche i contribuenti minimi devono iscriversi all’archivio VIES, se intendono effettuare acquisti da operatori intracomunitari
La territorialità IVA dei servizi
Facciamo il punto sull’IVA intracomunitaria: status, qualità e luogo del committente, le prestazioni di servizi ricevute nella sfera commerciale…
L'integrazione di fatture da non residenti a breve sarà obbligatoria
dal 17 marzo il committente italiano che riceve da un soggetto U.E. una prestazione “generica”, sarà obbligato ad integrare la fattura ricevuta e non dovrà più emettere autofattura
Depositi IVA: le modifiche sull'estrazione dei beni
il transito delle merci nei “depositi IVA” si presta da sempre a fenomeni elusivi dell’imposta: ecco un’analisi delle ultime normative per impedire tali fenomeni elusivi
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
L'aumento dell'IVA può spostare i consumi fuori dall'Italia?
Dopo l’aumento dell’aliquota IVA italiana, i soggetti che non detraggono l’IVA potrebbero considerare vantaggioso cancellarsi dall’archivio V.I.E.S.?
L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità
le novità relative all’imponibilità I.V.A. quando si tratta di operazioni rese su immobili: analisi dei casi particolari