l’acquisto di pneumatici tramite commercio elettronico può nascondere alcune problematiche IVA soprattutto se ci si imbatte in fornitori comunitari
Operazioni intracomunitarie
Enti commerciali e modello intra 12: nessun adempimento il 31 ottobre
gli enti non commerciali, che hanno effettuato acquisti intracomunitari destinati alle attività istituzionali non dovranno presentare, entro il 31 ottobre prossimo il Modello Intra 12. Invece dopo il 30 novembre la nuova scadenza entrerà in vigore a
La territorialità IVA dei servizi di trasporto
In ordine alle prestazioni di trasporto è prevista l’applicazione di molteplici criteri impositivi, differenziati in relazione sia alla tipologia di trasporto effettuato (trasporto di persone o trasporto di beni) sia alla qualificazione soggettiva d
Contribuenti minimi e regime del MOSS
Anche i contribuenti minimi possono aderire al regime del MOSS se effettuano commercio elettronico verso la Comunità Europea: ecco le criticità a cui fare estrema attenzione per le connessioni con l’IVA.
Mini One Stop Shop (MOSS): IVA e territorialità nel commercio elettronico
Guida al regime speciale IVA che consente di gestire da un unico Stato membro, in cui gli operatori si siano identificati, gli obblighi di versamento e di dichiarazione dell’imposta relativa ai servizi di Telecomunicazione, di Teleradiodiffusione ed
Il Modello Intra 12 per Enti Non Commerciali e imprenditori agricoli in regime di esonero
Gli enti non commerciali e gli imprenditori agricoli esonerati, che effettueranno acquisti intracomunitari di beni e servizi con decorrenza dal 1′ ottobre 2015, devono utilizzare il Modello Intra 12: una rassegna degli adempimenti.
Il regime doganale del perfezionamento passivo
Il perfezionamento passivo costituisce un regime doganale economico attraverso il quale merci comunitarie vengono esportate temporaneamente fuori del territorio doganale dell’Unione Europea al fine di essere oggetto di lavorazione o comunque di perfe
Contribuenti forfettari e acquisti intracomunitari
i contribuenti che si avvalgono del nuovo regime forfettario devono considerare quali acquisti intracomunitari i beni provenienti da altri Paesi comunitari (a titolo oneroso), ma a condizione che il monte acquisti comunitari effettuato nell’anno prec
I depositi doganali: le problematiche IVA
Attraverso il regime del deposito doganale, merci non comunitarie e, in taluni casi, anche comunitarie vengono immagazzinate in un determinato luogo in sospensione dei diritti doganali in attesa che venga loro attribuita una successiva destinazione d
La fatturazione delle operazioni in regime di extraterritorialità, in talune ipotesi (ma non sempre) trova applicazione il meccanismo del reverse charge
l’obbligo di fatturazione è previsto anche per le prestazioni poste in essere da soggetti passivi stabiliti in Italia in extraterritorialità, cioè per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere al di fuori del territorio dello St
Territorio IVA, territorio doganale e territorio politico
Nella Comunità Europea non sempre vi è coincidenza fra territorio doganale, territorio ai fini IVA e territorio politico (in Italia i casi sono i comuni di Livigno e Campione), questo comporta che si debba prestare molta attenzione nella gestione del
L'iscrizione VIES con effetto immediato ma anche la cancellazione è automatica
una delle principali novità del decreto Semplificazioni è quella che riguarda l’automaticità dell’iscrizione al VIES per il contribuente che ne fa richiesta
Operazioni in valuta estera e principio contabile OIC n. 26
Ecco come inquadrare correttamente le questioni civilistiche, contabili e fiscali delle poste in valuta diversa dall’Euro alla luce del principio contabile OIC 26.
Le semplificazioni fiscali: nel mirino le questioni di interesse nel campo immobiliare e societario
un quadro sinottico delle principali norme di semplificazione fiscale messe in campo dal Governo Renzi, con particolare attenzione al mondo societario ed immobiliare
Triangolazioni e trasporto dei beni: le condizioni per la non imponibilià IVA
le operazioni nelle quali intervengono due soggetti italiani per realizzare una successiva vendita a un operatore estero vengono definite ai fini dell’IVA come operazioni triangolari (triangolazioni) interne: in quali casi tali operazioni godono dell
Vere o false semplificazioni fiscali?
il Governo Renzi ha prodotto finalmente il testo del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali che non solo prevede il 730 precompilato, ma influisce su tanti aspetti del fisco italiano: società in liquidazione, società in perdita sistemica,
IVA: prestazioni di servizi da parte di soggetti non residenti
una guida di 15 pagine alle principali difficoltà pratiche nella gestione dell’applicazione dell’IVA alle operazioni con l’estero: la definizione di territorialità, l’autofatturazione, la gestione del plafond, il momento di effettuazione delle operaz
IVA: società di scommesse, CED, operazioni intracomunitarie ed imponibilità del servizio
l’espansione delle attività di raccolta delle scommesse da parte di gestori che operano in più Stati dell’Unione Europea sta evidenziando alcune problematiche inerenti l’applicazione dell’IVA: in particolare, l’attività del CED italiano a favore anch
Esportatori abituali e gestione del plafond IVA
Gli esportatori abituali godono del privilegio-beneficio di poter chiedere ai fornitori di non applicare l’IVA sugli acquisti effettuati in Italia in quanto a loro volta non applicano l’IVA sulle esportazioni: un ripasso delle regole per gestire il p
Il contratto di consignment stock: casistiche contrattuali e riflessi fiscali
il contratto di consignment stock prevede l’invio dei beni commercializzati all’acquirente finale senza il contestuale trasferimento della proprietà, ma assicurandone la disponibilità presso un deposito gestito dall’acquirente stesso o da terzi: anal
Cessioni intracomunitarie: la discussa posizione del cedente nazionale
in caso di contestazione sulle operazioni intracomunitarie la regola generale è l’onere della prova a suo carico circa la sua buona fede e l’uscita delle merci dal territorio nazionale: profili operativi e riparto dell’onere probatorio
Certificazione dei sostituti d’imposta da inviare all’Agenzia delle entrate in via telematica
tra le tante le novità disposte dal Governo che diventano operative già dal periodo d’imposta in corso vi è quella che prevede l’invio in via telematica delle certificazioni relative a redditi e compensi erogati nel 2014 entro il 28 febbraio del 2015
Il nuovo accreditamento VIES
dovrebbe essere più semplice comunicare all’Agenzia delle Entrate la volontà di porre in essere operazioni intracomunitarie, la comunicazione ora viaggia solo su canale telematico
Il rappresentante fiscale in Italia di un soggetto non residente
i soggetti esteri che compiono operazioni rilevanti ai fini IVA in Italia hanno la possibilità di procedere all’identificazione diretta ai fini dell’imposta, ovvero di costituire formalmente una stabile organizzazione o, infine, di nominare un rappre