Il regime doganale del perfezionamento passivo

Il perfezionamento passivo costituisce un regime doganale economico attraverso il quale merci comunitarie vengono esportate temporaneamente fuori del territorio doganale dell’Unione Europea al fine di essere oggetto di lavorazione o comunque di perfe

Contribuenti forfettari e acquisti intracomunitari

i contribuenti che si avvalgono del nuovo regime forfettario devono considerare quali acquisti intracomunitari i beni provenienti da altri Paesi comunitari (a titolo oneroso), ma a condizione che il monte acquisti comunitari effettuato nell’anno prec

I depositi doganali: le problematiche IVA

Attraverso il regime del deposito doganale, merci non comunitarie e, in taluni casi, anche comunitarie vengono immagazzinate in un determinato luogo in sospensione dei diritti doganali in attesa che venga loro attribuita una successiva destinazione d

Vere o false semplificazioni fiscali?

il Governo Renzi ha prodotto finalmente il testo del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali che non solo prevede il 730 precompilato, ma influisce su tanti aspetti del fisco italiano: società in liquidazione, società in perdita sistemica,

Esportatori abituali e gestione del plafond IVA

Gli esportatori abituali godono del privilegio-beneficio di poter chiedere ai fornitori di non applicare l’IVA sugli acquisti effettuati in Italia in quanto a loro volta non applicano l’IVA sulle esportazioni: un ripasso delle regole per gestire il p

Il nuovo accreditamento VIES

dovrebbe essere più semplice comunicare all’Agenzia delle Entrate la volontà di porre in essere operazioni intracomunitarie, la comunicazione ora viaggia solo su canale telematico