La Certificazione AEO attesta l’affidabilità legale, doganale e finanziaria dell’impresa sul mercato comunitario e internazionale, con numerosi vantaggi, dalla semplificazione delle procedure doganali ai minori controlli doganali, dalla riduzione deg
Operazioni intracomunitarie
Scambi Italia-San Marino: la sosta tecnica non interrompe l’operazione
Nell’ambito delle cessioni intra-Ue o extra-Ue occorre indagare se una eventuale interruzione del trasporto derivi da necessità tecniche (per cui l’operazione resta unitaria) oppure da un contratto di deposito.
In tale ultima ipotesi si “spezza” la c
Plafond IVA: formazione, rilevanza e utilizzo
Proponiamo un ripasso della gestione del plafond IVA: dalla sua formazione, alle modalità di utilizzo fino alla dichiarazione Iva.
Puntiamo il mouse su 2 casi particolari: anticipi e acconti su fatture e dichiarazioni d’intento a cavallo d’anno.
Cessioni all’esportazione, non imponibilità IVA e prova dell’uscita dal territorio doganale
In tema di esportazioni al di fuori del territorio doganale dell’Unione in regime di non imponibilità Iva è necessario che sussistano elementi presuntivi per ritenere che la merce sia stata trasportata oltre il territorio dell’Unione.
Risultano a tal
Escluse dall’IVA le prestazioni di riparazione e sostituzione di beni in garanzia
Una recente risposta a interpello dell’Agenzia Entrate chiarisce alcuni punti in tema di trattamento IVA nei casi di riparazione e sostituzione di beni ancora in garanzia.
Analizziamo le differenze a seconda che l’operazione avvenga prima o dopo la
eCommerce, regime OSS e iOSS – 6 casi pratici di applicazione dell’IVA
Rispondiamo ad alcuni quesiti pratici sull’applicazione dell’IVA nell’ecommerce, soprattutto per quanto riguarda i regimi OSS e iOSS:
– il montaggio di beni acquistati all’estero in Italia
– i regimi speciali OSS e iOSS per i forfettari
– regime OSS
Cosa si può acquistare con il Plafond IVA?
Quando si può utilizzare il plafond IVA per gli acquisti? Vediamo quali sono i casi di esclusione totale del plafond, le problematiche in sede di triangolazione e alcuni altri casi particolari da monitorare.
Regime IVA della fornitura di beni con installazione / montaggio in Italia
Analizziamo il caso di corretta applicazione dell’IVA: la fornitura di beni esteri con installazione/montaggio in Italia. Ne approfittiamo per trattare alcuni casi particolari di applicazione dell’IVA.
Operazione triangolare: vendita a extra-UE con consegna in Ue
Esaminiamo come varia il trattamento IVA in funzione del luogo di identificazione dei contraenti: un esempio di triangolazione con intervento di soggetto residente al di fuori del territorio comunitario.
Dichiarazioni regime OSS: scadenzario
Ecco un utile riepilogo delle principali scadenze di riferimento per i contribuenti che applicano il regime OSS (One Stop Shop), tenuti a comunicare trimestralmente le operazioni effettuate, le aliquote e l’imposta dovuta a ciascun Stato membro con c
Dichiarazione annuale IVA 2023: alcuni casi pratici
Esame di alcuni casi pratici che possono generare dubbi nella compilazione della dichiarazione IVA 2023: il calcolo del pro rata per società immobiliare di gestione; la gestione di una fattura in reverse-charge ricevuta nel 2022 con autofattura invia
Le operazioni che generano plafond IVA
Quali sono le operazioni utili a generare plafond IVA? Ne riportiamo una sintesi rivolgendo particolare attenzione anche ad alcuni casi particolari tra cui il consignment stock/call off stock, la vendita a ditte locali, ecc…
Acquisto di merce presso fornitore estero identificato in Italia
Esaminiamo un caso di acquisto on line di merce, nel caso specifico di omaggi floreali tramite sito web dell’Interflora, a fronte del quale viene emessa, dal fornitore estero, fattura con IVA italiana.
Cerchiamo di capire se tale fattura può ritener
Cessione all’esportazione, furto e riflessi IVA
Come noto, le cessioni all’esportazione godono di una specifica causa di non applicazione dell’IVA: ma cosa accade se la merce da esportare viene rubata?
Esterometro: questi i termini di trasmissione
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con riferimento agli adempimenti in scadenza il 31 gennaio 2023, è ancora indicato l’esterometro trimestrale (periodo di riferimento ottobre, novembre e dicembre 2022).
È corretta l’indicazione?
Facciamo chiarezza
Operazioni imponibili e non imponibili: gli ultimi chiarimenti sul plafond IVA
Se le operazioni attive non imponibili effettuate da un esportatore abituale dovessero diventare imponibili ai fini Iva, il plafond deve essere rettificato, ridotto o eliminato al fine di non effettuare acquisti senza Iva.
Il reverse charge IVA: funzionamento, normativa, giurisprudenza, novità
Esaminiamo le principali novità in tema di reverse charge alla luce di quanto disposto dal Decreto Semplificazioni.
In particolare ci soffermeremo su modalità di fatturazione e aspetti sanzionatori, concludendo con un po’ di giurisprudenza di Cassazi
IVA e operazioni triangolari: consegna in altro Paese UE
Il soggetto promotore della triangolazione deve porsi la questione circa quali sono gli adempimenti da porre in essere nel Paese di destino della merce.
Ad esempio, un’operazione territorialmente non rilevante in Italia potrebbe richiedere di assolve
I rapporti commerciali con l'estero e l'esterometro
L’esterometro comporta la comunicazione all’Agenzia delle entrate, tramite fatture elettroniche, delle operazioni effettuate con l’estero, sia se attengono a rapporti con operatori economici che con privati, duplicando in parte, anche se con strument
I forfettari e le operazioni con l'estero
Le novità in tema di fatturazione elettronica per i forfettari ci danno lo spunto per trattare la disciplina delle operazioni con l’estero effettuate o ricevute da tali soggetti.
Intrastat, esterometro, fatture differite: le incertezze sulle scadenze di Agosto 2022
Ci sono alcune imprecisioni e contraddizioni sullo scadenzario pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.
Facciamo il punto sulle scadenze Intrastat, sui termini per l’emissione delle fatture differite e sugli adempimenti di vecchio e nuovo esterometro.
Le semplificazioni al calendario fiscale: LIPE, Intrastat, imposta di bollo e imposta di soggiorno
Il decreto Semplificazioni contiene numerose modifiche ai termini previsti dalla legge per alcuni adempimenti fiscali; ad esempio è posticipata dal 16 al 30 settembre il termine per l’invio delle liquidazioni periodica IVA relative al secondo trimest
Acquisti intracomunitari: la gestione da luglio 2022
Cosa cambia da oggi 1 Luglio nella gestione fiscale degli acquisti intracomunitari?
A seguito dell’abolizione dell’esterometro andranno obbligatoriamente gestiti tramite SDI con autofattura elettronica.
Vediamo anche come comportarsi in caso di manca
Decreto semplificazioni: le novità in pillole
Il Decreto Semplificazioni emanato il giorno del Solstizio d’estate ha portato numerose novità, alcune già operative: vediamo le principali in pillole.
Le deduzioni IRAP per dipendenti a tempo indeterminato; l’abolizione della disciplina delle societ