Per le operazioni soggettivamente inesistenti è necessario che l’Amministrazione finanziaria dimostri la consapevolezza dell’acquirente, come confermato dalla Legge di Riforma del processo tributario.
La novella normativa ha natura processuale? Tale
Operazioni inesistenti
Fatture per operazioni inesistenti, con questo termine vengono chiamate in modo tecnico le fatture cosiddette false.
I casi di operazioni inesistenti sono tipici casi di contestazione di reati tributari e spesso sfociano in complessi contenziosi col Fisco.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti dedicati ai casi di operazioni inesistenti, ponendo particolare attenzione alla principale giurisprudenza sul tema.
Fatture soggettivamente inesistenti: l’onere della prova spetta al Fisco non al contribuente
In caso di contestazioni di fatture soggettivamente inesistenti (ma anche oggettivamente inesistenti) l’onere della prova grava sull’Amministrazione Finanziaria.
Esaminiamo la conferma offerta da una recente Ordinanza della Cassazione.
Operazioni inesistenti prova all’Ufficio non al contribuente
Il presupposto indefettibile per poter operare il recupero di una operazione ritenuta “oggettivamente inesistente” è che l’ufficio fornisca la prova, ancorché indiziaria, che l’operazione non sia stata mai posta in essere.
Sul tema ci sono precedenti
Se manca la delega del direttore dell’Ufficio l’accertamento è nullo
Se il capo dell’ufficio non produce in giudizio la delega di firma conferita al funzionario che ha sottoscritto l’avviso di accertamento, l’atto impositivo è inficiato da nullità assoluta.
In questo caso è previsto, infatti, l’onere a carico dell’Amm
Presupposto oggettivo dell’IVA: Corte UE e Cassazione la vedono diversamente
In tema di presupposto oggettivo dell’IVA la Corte UE si pronuncia in modo del tutto difforme dalla Corte di Cassazione. Vediamo le differenze sostanziali di interpretazione…
Il difficile discrimine tra appalto di servizi e somministrazione illecita di manodopera: i risvolti fiscali e tributari
Esaminiamo le conclusioni cui sono addivenuti i giudici della legittimità, che ancora una volta hanno affrontato la delicata questione dei confini (molto labili) tra appalto lecito di servizi e somministrazione contra legem di manodopera e dei connes
Presupposto oggettivo dell’IVA in caso di dichiarazione fraudolenta
In caso di contestazione di operazioni giuridicamente inesistenti, l’indagine del presupposto oggettivo dell’IVA va raccordata al diritto comunitario e non alle categorie previste dal diritto interno dei singoli Stati membri.
Operazioni inesistenti onere della prova spetta all’ufficio
In caso di contestazione di operazioni inesistenti l’ufficio deve provare non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione di imposta ossia che il contribuente fos
Produzione di nuovi documenti in sede di appello
Nel processo tributario, la disposizione in base alla quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti, va ritenuta applicabile non solo allorché tali documenti costituiscano di per sé una prova, ma altresì qu
Il doppio binario, imposte dirette e IVA, per le fatture soggettivamente inesistenti
Segnaliamo un’interessante recente sentenza della Corte di Cassazione che interviene sul dibattito relativo alle operazioni soggettivamente inesistenti, confermando il cosiddetto doppio binario.
Valenza probatoria delle dichiarazioni dei terzi non trascritte in un p.v.c.
Le dichiarazioni rese da terzi hanno valenza di fatti indiziari anche se non sono state trascritte in un pvc?
La mancanza di processi verbali, aventi ad oggetto le predette dichiarazioni di terzi, preclude la rilevanza di tali elementi istruttori ai
Operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti: diverso riparto dell’onere probatorio
Il nuovo comma 5-bis dell’articolo 7 D.Lgs. 546/1992, introdotto dalla legge di riforma del processo tributario, stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi già vigenti in tema di operazioni oggettivamente e soggettivame
Operazioni fittizie, onere della prova all’ufficio
Incombe all’Amministrazione finanziaria l’onere di dimostrare la fittizietà delle operazioni e non al contribuente in quanto quest’ultimo è tenuto a dimostrare la prova contraria solo dopo che sia assolto l’onere dall’Amministrazione.
Ai fini del dir
Fatture inesistenti, prova all'ufficio
Una recente sentenza di merito ha chiarito che in presenza di fatture solo soggettivamente inesistenti, l’ufficio finanziario deve dimostrare sulla base di elementi specifici che il contribuente poteva sapere che l’operazione fosse inserita in un pia
Indetraibilità IVA erroneamente imputata
In caso di operazione erroneamente assoggettata ad IVA, non è ammessa per il cessionario la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva realizzazione di un’operazione assoggettabile a
La ripartizione dell'onere della prova dopo la riforma della giustizia tributaria
La nuova formulazione legislativa in tema di ripartizione dell’onere della prova, ad opera della L. 130/22, non stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi già vigenti in materia, essendo solo coerente con le ulteriori m
Società a ristretta base azionaria: il vincolo dell'adesione
Le società a ristretta base azionaria continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di accertamento societario secondo cui la definizione dei PVC costituisce ricono
Sponsorizzazioni: il non ricordo nelle operazioni inesistenti
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di una elevata spesa di sponsorizzazione, rilevando che appariva strano che il rappresentante legale del consorzio non ricordasse il nome d
Dichiarazione fraudolenta ed emissione di Fatture per Operazioni Inesistenti: esclusione del concorso solo se entrambi i reati sono consumati
Non è reato l’annotazione in contabilità di fatture ricevute a fronte di prestazioni oggettivamente e/o soggettivamente inesistenti quando delle stesse non venga fatto alcun uso a causa della mancata presentazione di una delle dichiarazioni annuali.
La Cassazione a tutto campo in materia di accertamento
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare un excursus a tutto campo sulle fasi di verifica ed accertamento: le autorizzazioni dell’autorità giudiziaria; materiale probatorio e prova testimoniale; motivazione per relationem; il valore del
Responsabilità solidale del cessionario
In tema di responsabilità solidale del cessionario, il Fisco ha l’onere di provare unicamente le due circostanze di fatto relative all’omesso versamento dell’Iva da parte del cedente e all’inferiorità al valore di mercato del prezzo praticato.
Non è
Operazioni soggettivamente inesistenti e reato di dichiarazione infedele
La Suprema Corte è ritornata ad affrontare il problema delle operazioni soggettivamente inesistenti in relazione al reato di dichiarazione infedele.
Superato il divieto di ravvedimento per la dichiarazione fraudolenta
E’ possibile ravvedere una dichiarazione fraudolenta? Quali benefici, anche penali, si ottengono tramite il ravvedimento?
Operazioni soggettivamente inesistenti e conoscibilità frode
L’estraneità della contribuente ad ogni coinvolgimento nelle operazioni soggettivamente inesistenti può essere riconosciuta anche in mancanza, da parte del fornitore, di una sede operativa adeguata allo svolgimento dell’attività commerciale ed omissi