Operazioni inesistenti

16 settembre 2023
Società cartiere: indicatori e giurisprudenza
Le società cartiere si contraddistinguono per la scarsità di beni strumentali, assenza di utenze, mancato versamento delle imposte pur avendo una movimentazione bancaria rilevante ma
Continua a leggere
31 agosto 2023
I servizi di consulenza inesistenti
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di fatturazioni per servizi di consulenza (presunti inesistenti) resi ad una
Continua a leggere
25 agosto 2023
Operazioni soggettivamente inesistenti: onere della prova a carico del Fisco
Per gli abbonati
Per le operazioni soggettivamente inesistenti è necessario che l’Amministrazione finanziaria dimostri la consapevolezza dell’acquirente, come confermato dalla Legge di Riforma del processo tributario. La novella
Continua a leggere
6 luglio 2023
Fatture soggettivamente inesistenti: l’onere della prova spetta al Fisco non al contribuente
Per gli abbonati
In caso di contestazioni di fatture soggettivamente inesistenti (ma anche oggettivamente inesistenti) l’onere della prova grava sull’Amministrazione Finanziaria. Esaminiamo la conferma offerta da una recente
Continua a leggere
29 giugno 2023
Operazioni inesistenti prova all’Ufficio non al contribuente
Il presupposto indefettibile per poter operare il recupero di una operazione ritenuta “oggettivamente inesistente” è che l’ufficio fornisca la prova, ancorché indiziaria, che l’operazione non
Continua a leggere
24 giugno 2023
Se manca la delega del direttore dell’Ufficio l’accertamento è nullo
Per gli abbonati
Se il capo dell’ufficio non produce in giudizio la delega di firma conferita al funzionario che ha sottoscritto l’avviso di accertamento, l’atto impositivo è inficiato
Continua a leggere
20 giugno 2023
Presupposto oggettivo dell’IVA: Corte UE e Cassazione la vedono diversamente
Per gli abbonati
In tema di presupposto oggettivo dell’IVA la Corte UE si pronuncia in modo del tutto difforme dalla Corte di Cassazione. Vediamo le differenze sostanziali di
Continua a leggere
16 giugno 2023
Il difficile discrimine tra appalto di servizi e somministrazione illecita di manodopera: i risvolti
Esaminiamo le conclusioni cui sono addivenuti i giudici della legittimità, che ancora una volta hanno affrontato la delicata questione dei confini (molto labili) tra appalto
Continua a leggere
31 maggio 2023
Presupposto oggettivo dell’IVA in caso di dichiarazione fraudolenta
Per gli abbonati
In caso di contestazione di operazioni giuridicamente inesistenti, l’indagine del presupposto oggettivo dell’IVA va raccordata al diritto comunitario e non alle categorie previste dal diritto
Continua a leggere
4 aprile 2023
Operazioni inesistenti onere della prova spetta all’ufficio
Per gli abbonati
In caso di contestazione di operazioni inesistenti l’ufficio deve provare non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si
Continua a leggere
29 marzo 2023
Produzione di nuovi documenti in sede di appello
Per gli abbonati
Nel processo tributario, la disposizione in base alla quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti, va ritenuta
Continua a leggere
20 febbraio 2023
Il doppio binario, imposte dirette e IVA, per le fatture soggettivamente inesistenti
Per gli abbonati
Segnaliamo un’interessante recente sentenza della Corte di Cassazione che interviene sul dibattito relativo alle operazioni soggettivamente inesistenti, confermando il cosiddetto doppio binario.
Continua a leggere
1 febbraio 2023
Valenza probatoria delle dichiarazioni dei terzi non trascritte in un p.v.c.
Per gli abbonati
Le dichiarazioni rese da terzi hanno valenza di fatti indiziari anche se non sono state trascritte in un pvc? La mancanza di processi verbali, aventi
Continua a leggere
25 gennaio 2023
Operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti: diverso riparto dell’onere probatorio
Per gli abbonati
Il nuovo comma 5-bis dell’articolo 7 D.Lgs. 546/1992, introdotto dalla legge di riforma del processo tributario, stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto
Continua a leggere
3 gennaio 2023
Operazioni fittizie, onere della prova all’ufficio
Per gli abbonati
Incombe all’Amministrazione finanziaria l’onere di dimostrare la fittizietà delle operazioni e non al contribuente in quanto quest’ultimo è tenuto a dimostrare la prova contraria solo
Continua a leggere
12 dicembre 2022
Fatture inesistenti, prova all’ufficio
Per gli abbonati
Una recente sentenza di merito ha chiarito che in presenza di fatture solo soggettivamente inesistenti, l’ufficio finanziario deve dimostrare sulla base di elementi specifici che
Continua a leggere
23 novembre 2022
Indetraibilità IVA erroneamente imputata
Per gli abbonati
In caso di operazione erroneamente assoggettata ad IVA, non è ammessa per il cessionario la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva
Continua a leggere
9 novembre 2022
La ripartizione dell’onere della prova dopo la riforma della giustizia tributaria
Per gli abbonati
La nuova formulazione legislativa in tema di ripartizione dell’onere della prova, ad opera della L. 130/22, non stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso
Continua a leggere
28 ottobre 2022
Società a ristretta base azionaria: il vincolo dell’adesione
Per gli abbonati
Le società a ristretta base azionaria continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di accertamento
Continua a leggere
29 agosto 2022
Sponsorizzazioni: il non ricordo nelle operazioni inesistenti
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di una elevata spesa di sponsorizzazione, rilevando che appariva strano che
Continua a leggere
10 giugno 2022
Dichiarazione fraudolenta ed emissione di Fatture per Operazioni Inesistenti: esclusione del concorso solo se
Per gli abbonati
Non è reato l’annotazione in contabilità di fatture ricevute a fronte di prestazioni oggettivamente e/o soggettivamente inesistenti quando delle stesse non venga fatto alcun uso
Continua a leggere
19 maggio 2022
La Cassazione a tutto campo in materia di accertamento
Per gli abbonati
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare un excursus a tutto campo sulle fasi di verifica ed accertamento: le autorizzazioni dell’autorità giudiziaria; materiale
Continua a leggere
11 maggio 2022
Responsabilità solidale del cessionario
Per gli abbonati
In tema di responsabilità solidale del cessionario, il Fisco ha l’onere di provare unicamente le due circostanze di fatto relative all’omesso versamento dell’Iva da parte
Continua a leggere
16 aprile 2022
Operazioni soggettivamente inesistenti e reato di dichiarazione infedele
La Suprema Corte è ritornata ad affrontare il problema delle operazioni soggettivamente inesistenti in relazione al reato di dichiarazione infedele.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd