cosa succede quando un’associazione sportiva dilettantistica si estingue? Su chi ricade la responsabilità tributaria? Quale valore hanno le dichiarazioni del presunto amministratore di fatto trasfuse nel PVC?
ASD Associazioni sportive dilettantistiche
Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) sono una delle forme organizzative per tutti quegli enti che si dedicano all’attività sportiva non professionistica.
Lo sport di base è attività non professionistica pertanto la forma di associazione sportiva dilettantistica appare ottimale.
Dato che le associazioni sportive dilettantistiche godono di un regime fiscale privilegiato, a volte vengono rilevati degli utilizzi abusivi di questa forma associativa.
In pratica, alcune attività sportive ritenute professionali cercano di utilizzare la forma di associazioni sportive dilettantistiche.
Visto l’estremo interesse verso le associazioni sportive dilettantistiche gli abbiamo dedicato numerosi approfondimenti,
Associazioni sportive dilettantistiche, fatture inesistenti e sponsorizzazioni a rischio
un giudizio avente ad oggetto accertamenti su sponsorizzazioni ad associazioni sportive dilettantistiche che nascondono operazioni inesistenti
Mancata tracciabilità degli incassi delle Associazioni Sportive Dilettantistiche: il favor rei
Quali sono le sanzioni effettive per le associazioni sportive dilettantistiche che non rispettano le norme sulla tracciabilità degli incassi? Analisi dell’evoluzione normativa, i profili sanzionatori aggiornati, le possibilità di applicare il favor
Associazioni sportive dilettantistiche: i compensi erogati per incarichi di carattere amministrativo-gestionale
la gestione dei compensi che le associazioni o società sportive dilettantistiche erogano a collaboratori quali manutentori degli impianti, oppure per l’attività amministrativa e contabile: vediamo come il TUIR e le leggi agevolative inquadrano tali f
Agevolazioni fiscali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche, i recenti chiarimenti alla Legge 398/1991
l’applicazione delle agevolazioni della Legge 398/1991 allo sport dilettantistico a volte genera dubbi, anche perchè alcuni soggetti cercano di rientrare nel campo delle agevolazioni pur non possedendone i requisiti; analizziamo chi sono i soggetti i
Enti non commerciali ed invio del modello EAS entro il 31 marzo
approfondiamo gli adempimenti relativi al modello EAS: i casi di obbligo di invio e di esclusione; i casi di compilazione ridotta; l’obbligo di invio degli aggiornamenti entro il 31 marzo ed i casi di esclusione; la gestione dell’EAS delle ASD…
La perdita di qualifica di ente non commerciale per le associazioni sportive dilettantistiche
è possibile attribuire correttamente la qualifica di ente non commerciale ad un’associazione sportiva che impieghi per lo svolgimento della sua attività (sportiva) i proventi conseguiti con le sponsorizzazioni, la gestione del bar, del ristorante ed
ASD e principio di democraticità: i risvolti fiscali
per le associazioni sportive dilettantistiche è fondamentale rispettare il principio di democraticità fra gli associati, pena la perdita delle agevolazioni fiscali previste per tale tipo di associazioni; si esamina anche il caso di alcuni statuti del
Il bar all'interno all'associazione: guida alla fiscalità con schema pratico
la gestione di un bar interno ad un circolo associativo presenta una serie di dubbi fiscali, anche perchè il regime di favore previsto per gli enti non commerciali prevede l’utilizzo del bar solo ed esclusivamente per usi ‘non commerciali’
Società sportive dilettantistiche: il controllo del CONI e il caso di quelle che hanno tesserato pochi o anche nessun atleta
le società ed associazioni sportive dilettantistiche, se iscritte al registro telematico gestito dal CONI e con uno statuto conforme alle clausole previste dalla Legge, possono fruire delle agevolazioni fiscali previste per il settore
Associazioni sportive: il problema dei soci onorari
i proventi incassati dalle associazioni non lucrative per le prestazioni rese nei confronti degli iscritti, soci, associati, partecipanti e tesserati di altre organizzazioni nazionali non costituiscono entrate derivanti da attività commerciali: come
Società sportive dilettantistiche e attività commerciali nei confronti di soggetti non associati
non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici, non solo nei confronti degli iscritti, associati e partecipanti, ma anche nei confronti di sogge
Associazioni sportive: è il Fisco a dover provare l'attività commerciale
in caso di accertamento contro un’associazione sportiva dilettantistica, il Fisco deve fornire la prova in ordine allo scopo di lucro da attribuire all’associazione accertata, nonché la natura di ente commerciale
Palestre: per i benefici fiscali occorre sempre tenere conto della natura delle attività svolte in concreto, anche se le prestazioni sono rese ai soci
le associazioni sportive dilettantistiche, benché riconosciute dal C.O.N.I., non godono di uno status di extrafiscalità che li esenta per definizione da ogni prelievo fiscale, occorrendo sempre tenere conto della natura delle attività svolte in concr
L’amministratore deve prestare attenzione alle dichiarazioni durante le verifiche in azienda
gli amministratori di società commerciali o associazioni sportive (nel caso in esame) devono prestare attenzione alle dichiarazioni che rilasciano durante una verifica nella sede legale perché queste possono rappresentare un elemento concreto tramite
Lo split payment IVA: mini-guida per applicarlo correttamente
Un pratico riassunto alla corretta applicazione dello split payment IVA nelle operazioni con la Pubblica Amministrazione: i casi di esclusione, la contabilizzazione dell’IVA, la fatturazione elettronica, la gestione del versamento IVA.
Quando la palestra non è un’associazione sportiva dilettantistica
la palestra che effettua principalmente attività di fitness (o similare) destinata al singolo utente e non promozione allo sport non può essere considerata un ente non commerciale, bensì è un’impresa commerciale, ecco tutte le motivazioni… (Giovambat
FISCUS di gennaio 2015: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d'azienda, IVA e split payment ed altro…
dedichiamo il primo numero 2015 di Fiscus ad alcune interessanti tematiche in tema di imposte indirette: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d’azienda, IVA e split payment
Associazioni sportive e split payment IVA
l’introduzione della norma dello split payment IVA sulle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione può avere conseguenze molto complesse ai fini della liquidazione IVA per le associazioni sportive che lavorano con gli enti locali
Concessione di contributi annui alle associazioni sportive affidatarie di impianti comunali
Le attuali disposizioni legislative vietano alle amministrazioni comunali di sponsorizzare o concedere contributi a terzi soggetti, ma possono esservi delle eccezioni.
Società e associazioni sportive dilettantische: perdita della qualifica a causa conseguimento ricavi commerciali
indipendentemente dalle previsioni statutarie, l’ente sportivo dilettantistico perde la qualifica di ente non commerciale qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d’imposta: analisi dei casi in cui si perde il requi
Le operazioni delle società sportive dilettantistiche nei confronti degli associati
le società di capitali non lucrative, esercenti attività sportive dilettantistiche, si caratterizzano per il fatto che i frequentatori degli impianti (gli sportivi dilettanti) non sono soci non detenendo, solitamente, alcuna quota di partecipazione i
Decreto semplificazioni: la detraibilità IVA sulle sponsorizzazioni allo sport dilettantistico
le società ed associazioni sportive dilettantistiche, che hanno optato per l’applicazione dell’Iva secondo i criteri previsti dalla legge n. 398/1991, possono considerare in detrazione l’Iva relativa alle prestazioni di sponsorizzazione poste in esse
Associazioni sportive: registro del CONI e altri requisiti
le A.S.D. per ottenere i benefici fiscali previsti per legge non devono solo essere iscritte nel registro del CONI, ma devono anche rispettare gli altri requisiti previsti dalla legge