Quali sono le norme di favore per gli sportivi dilettanti? Si ricorda che fino a 15mila euro tali compensi non sono imponibili IRPEF.
Nel contributo andremo ad esaminare anche il caso della remunerazione della cessione dei diritti alle prestazioni sp
ASD Associazioni sportive dilettantistiche
Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) sono una delle forme organizzative per tutti quegli enti che si dedicano all’attività sportiva non professionistica.
Lo sport di base è attività non professionistica pertanto la forma di associazione sportiva dilettantistica appare ottimale.
Dato che le associazioni sportive dilettantistiche godono di un regime fiscale privilegiato, a volte vengono rilevati degli utilizzi abusivi di questa forma associativa.
In pratica, alcune attività sportive ritenute professionali cercano di utilizzare la forma di associazioni sportive dilettantistiche.
Visto l’estremo interesse verso le associazioni sportive dilettantistiche gli abbiamo dedicato numerosi approfondimenti,
Società e associazioni sportive dilettantistiche in regime ex L. 398/91: l’esclusione di alcuni proventi
In attesa della concreta attuazione della riforma dello Sport, le società e le associazioni sportive dilettantistiche potranno continuare a fruire delle agevolazioni fiscali ivi previste e continuare ad applicare il regime forfetario.
In realtà, l’ap
Rette delle scuole calcio soggette ad IRES se l’ASD gestisce l’impianto sportivo ed impiega istruttori
Analizziamo il caso delle rette delle scuole calcio versate alla ASD: sono imponibili IRES o no? Partendo dal caso vediamo i profili IRES e IVA dei corsi venduti dalle ASD.
Contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrative
Vediamo come si potrà utilizzare il contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e le differenze coi contratti per i lavoratori con mansioni amministrativo gestionali.
Riforma dello sport dilettantistico rinviata a Luglio, o no?
Il decreto Milleproroghe ha prorogato al prossimo 1 Luglio l’entrata in vigore della Riforma dello Sport dilettantistico, tuttavia alcuni provvedimenti sono già operativi da inizio Gennaio. Vediamo quali…
Il rapporto di lavoro sportivo: lavoratori sportivi vs. lavoratori amministrativi
L’utilizzo del contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrativo – gestionali: vediamo cosa cambia fra le due tipologie.
La scuola calcio è attività commerciale?
Vediamo quali sono le problematiche fiscali relative alla gestione di una scuola calcio da parte di un’associazione sportiva dilettantistica…
ASD e SSD: statuto, assenza scopo di lucro, limitata possibilità di distribuire utili
Vediamo quali sono le regole statutarie per essere inseriti fra gli enti che operano nel mondo dello sport dilettantistico: non si deve avere scopo di lucro e non si devono distribuire (anche surrettiziamente) utili ai soci.
La riforma della disciplina civilistica delle associazioni e società sportive dilettantistiche e del rapporto di lavoro sportivo
Le “nuove” associazioni e società sportive dilettantistiche: ne sono state riordinate le caratteristiche civilistiche, avvicinandole molto alla disciplina delle imprese sociali che sono, com’è noto, una categoria di enti del terzo settore (ETS).
Alle ASD si applica il principio di cassa
Le associazioni sportive dilettantistiche possono optare per il regime agevolato previsto dalla legge, se nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito proventi nei limiti del plafond previsto, cui si applica il criterio di cassa, con conseguente
La sponsorizzazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche
In ordine al regime fiscale delle spese di sponsorizzazione, ancora oggi si registrano anomale condotte valutative da parte dei verificatori, che ritengono lecito assoggettare all’ordinario esame sull’inerenza tali erogazioni pecuniarie.
Premesso che
Riforma dello sport: il nuovo registro delle società sportive
E’ operativo dal 31 agosto 2022 il nuovo Registro Nazionale che va a sostituirsi al vecchio gestito dal CONI. Vediamo come avanza la Riforma dello Sport…
Sponsorizzazioni: il non ricordo nelle operazioni inesistenti
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di una elevata spesa di sponsorizzazione, rilevando che appariva strano che il rappresentante legale del consorzio non ricordasse il nome d
Regime IVA dei corsi sportivi organizzati dalle ASD: analisi tra presente e futuro prossimo
Breve analisi del trattamento IVA dei corsi sportivi organizzati da associazioni sportive dilettantistiche: dalla risposta ad un interpello, lo spunto per criticare una scelta legislativa priva di fondamento.
ASD: il plafond di 400.000 euro è legato al principio di cassa, e non al fatturato
Una recente sentenza della Cassazione smentisce la tesi dell’Agenzia Entrate, affermando la validità del principio di cassa per il plafond delle ASD di 400mila euro: vale quanto fatturato o quanto incassato?
Lavoro sportivo dilettantistico: ecco le nuove soglie di esenzione contributiva e fiscale
Con la riforma dello sport arrivano novità (dal 2023) per il lavoro sportivo dilettantistico: vediamo le nuove fasce di esenzione dagli obblighi fiscali e contributivi.
Compensi ad atleti e collaboratori di ASD inferiori a 10.000 euro
Compensi inferiori a 10.000 euro ad atleti e collaboratori di Associazioni Sportive Dilettantistiche: come distinguere tra collaborazioni sportive e attività di lavoro autonomo occasionale?
Il superamento della nozione fiscale di inerenza dei costi di sponsorizzazione
Le spese di sponsorizzazione devono essere considerate inerenti, anche quando realizzano una forma di pubblicità indiretta, che si estrinseca nella promozione di un marchio.
È quanto ribadito di recente dalla Corte di Cassazione, che ha confermato la
Decreto Sostegni ter: proroga bonus sponsorizzazioni sportive per le spese effettuate fino al 31 marzo 2022
Con la conversione in legge del cd. Decreto sostegni ter, prorogato il “bonus per le sponsorizzazioni sportive” anche per gli investimenti pubblicitari effettuati nel periodo dall’1 gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022.
ASD: la responsabilità del rappresentante legale
La Corte di Cassazione ha fissato una serie di principi in ordine alla responsabilità nell’ambito delle associazioni sportive dilettantistiche, a seguito del ricorso di un contribuente che lamentava la violazione dell’art. 38 codice civile, essendo s
ASD: aspetti delicati per l’esenzione IRPEF delle indennità inferiori a 10.000 euro
Attenzione alla qualificazione dei compensi erogati dalle associazione sportive dilettantistiche.
Il Fisco ha messo dei paletti all’utilizzo del regime agevolato dei rimborsi spese: il caso dei giardinieri e delle prestazioni in ambito didattico.
ONLUS e Associazioni sportive: il 5 per mille e gli adempimenti entro l'11 aprile 2022
Analisi delle principali novità riguardanti la destinazione del 5 per mille a ONLUS e Associazioni sportive.
In particolare ci soffermeremo sulla data dell’11 aprile prossimo, entro la quale potranno presentare domanda di accreditamento anche le ONLU
Ripresa versamenti contributivi nel settore sportivo
Il D.L. 146/2021 ha previsto la sospensione dei versamenti per il settore sportivo per il mese di dicembre 2021.
Ciò ha comportato la necessità, da parte dell’Istituto Previdenziale, di fornire istruzioni per la ripresa dei versamenti precedentemente
Amministratore di due società sportive dilettantistiche: il regime agevolato viene meno
E’ vietato agli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche ricoprire la stessa carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se