Il DEF2018, la nota di aggiornamento sino alla Manovra 2019, Decreto Fiscale… in questo articolo proviamo a spiegare qual è l’iter di approvazione della Legge di Bilancio per il 2019 e come tale iter trasformerà in provvedimenti pratici i numeri di c
2018
Contratto di sponsorizzazione con una società sportiva: la presunzione di inerenza della spesa e l'IVA
Il tema delle sponsorizzazioni in favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche, ed in particolare la condizione di inerenza che consente la deducibilità del costo in capo all’azienda sponsor, continua ad attirare l’attenzione del Fi
La liquidazione della SRL senza intervento del Notaio: il caso pratico
Esiste la possibilità, al verificarsi di determinate condizioni, di porre una società di capitali in liquidazione senza dover ricorrere alla verbalizzazione notarile.
Si tratta di quei casi, espressamente elencati nel primo comma dell’art 2484 C.C.,
Decreto in materia di pacificazione: la “nuova” definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione, pace fiscale, rottamazione ter
È stato firmato il Decreto Legge contenente le disposizioni in materia di pacificazione fiscale. Il testo prevede nuovamente la definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione con esclusione delle risorse proprie della U.E. per le quali
Disconoscimento della fittizia residenza all'estero
Si considerano residenti in Italia i cittadini che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritti nella anagrafe della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio e la residenza ai sensi del codice civile. Tali du
Consulenza ed assistenza fiscale (ed aziendale): per la Cassazione sono servizi professionali senza esclusiva
Nelle materie commerciali, economiche, finanziarie e di ragioneria, le prestazioni di assistenza non sono riservate per legge in via esclusiva ai dottori commercialisti, ai ragionieri e ai periti commerciali» perché non rientrano tra le attività di s
Prestazioni di lavoro occasionale: le novità introdotte dal Decreto Dignità
Novità nelle informazioni che i prestatori di lavoro devono rendere all’atto della registrazione nella procedura informatica dedicata alle prestazioni occasionali; sono state modificate le dichiarazioni inerenti le prestazioni per le imprese operanti
L'albergatore è responsabile verso il Comune dell'imposta di soggiorno raccolta
L’albergatore è obbligato a riscuotere l’imposta di soggiorno dai clienti e riversarla al Comune (ente impositore); comportamenti diversi fanno nascere una resposabilità contabile dell’albergatore nei confronti dell’ente locale
Chiusura agevolata liti tributarie: ne beneficiano solo le liti aventi ad oggetto atti impositivi
Il DL fiscale 119 /2018 prevede il beneficio della chiusura agevolata solo per le liti aventi ad oggetto atti impositivi. Per atto impositivo si intende qualsiasi atto o provvedimento che, a prescindere dalla sua denominazione, spieghi efficacia nei
Dichiarazione di Immediata Disponibilità (D.I.D.) online
La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorative è un meccanismo con il quale il soggetto che ha perso il lavoro può dichiarare agli enti preposti di essere disponibile allo svolgimento di nuove attività lavor
Detrazione IRPEF per canoni di locazione sostenuti da studenti universitari: il caso del Comune nella stessa Provincia
Non si ha diritto alla detrazione IRPEF per i canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede quando il Comune di residenza dello studente non rientra tra quelli montani e non può essere considerato disagiato. Vediamo di analizzare
Omesso esame dei rilievi contenuti nella perizia di parte allegata in giudizio
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto da una società in occasione di una vicenda che ha ad oggetto l’impugnazione di un avviso di rettifica e liquidazione con il quale l’Ufficio liquidava una maggiore imposta di registro, ipotecaria e
Cash pooling e procedure di rimborso
In caso di corresponsione di dividendi da parte di una società italiana all’holding francese, anche se, in esecuzione di un contratto di cash pooling, si sia verificata la compensazione tra le rispettive posizioni debitorie, l’incasso dei dividendi r
Responsabilità fiscale del legale rappresentante di una associazione non riconosciuta
In presenza di debiti tributari scaturenti da accertamenti nei confronti di associazioni non riconosciute occorre tener conto anche dei profili di responsabilità dei soggetti che hanno agito per gli enti medesimi. Nella gestione delle associazioni no
Sisma bonus: la compilazione del Modello Redditi 2018
Riesaminata la questione della detrazione spettante per interventi eseguiti su edifici siti in zone a rischio sismico (cd. “sisma bonus”) dal 2017. Nello specifico, per le spese sostenute dal 2017 al 2021 per interventi antisismici, con procedure aut
Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2019 in pillole
Un riassunto per punti del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 che ha visto finalmente la luce; i provvedimenti sono estremamente vari ed interessanti: pace fiscale, rottamazione ter, deflazione del contenzioso, fattura elttronica,
Operazioni oggettivamente inesistenti: grava sul contribuente l'onere della prova
Appaiono particolarmente interessanti le doppie conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione in tema di operazioni oggettivamente inesistenti. Il legislatore ha previsto una nuova disciplina, anche sanzionatoria, in materia di utilizzo di fatture
Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018
Proponiamo il testo definitivo del Decreto Legge n. 119/2018, collegato alla Legge di Bilancio per il 2019, contenente alcuni importanti provvedimenti fiscali: in particolare pace fiscale e rottamazione delle cartelle
Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018
Proponiamo il testo del Decreto Legge collegato alla Legge di Bilancio 2019, che approva le norme in tema di pace fiscale
Accesso (rapido) ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Se è vero che il tempo è la risorsa scarsa per definizione, in questo periodo di frenetica evoluzione e trasformazione nonché di inevitabile timore ed incertezza, questa realtà è ancora più attuale. Uno dei problemi spesso riscontrato dagli utenti è
Il riciclaggio di proventi illeciti da evasione fiscale: spunti di riflessione
L’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dalla fattispecie illecita del riciclaggio è stato oggetto di approfondita analisi giurisprudenziale che – sul punto – ha fornito, nel tempo, interessanti spunti di riflessione, soprattutto con riguardo
Deducibilità delle perdite su crediti e dei costi da transazione civilistica
In caso di perdite su crediti per piccole somme l’aver avviato o meno le procedure giudiziarie di recupero non è dirimente, anche considerato che le procedure esecutive non conducono praticamente mai a risultati concreti. Il fatto che la banca avesse
Sostituto di imposta – restituzione di somme da parte del percipiente: gestione delle ritenute e indicazioni operative
Nell’ambito della prassi commerciale è possibile che, per fatti sopraggiunti rispetto all’erogazione iniziale delle somme soggette a ritenuta, il datore di lavoro o il committente sostituto di imposta dia luogo al recupero di quanto corrisposto a tit
Sentenza CTP Napoli n. 10949/2018 – Obbligo di redazione di p.v.c.
La CTP Napoli conferma l’orientamento prevalente della Suprema Corte riguardo l’obbligo di redazione del processo verbale di constatazione in ogni caso di accesso presso la sede legale del contribuente