La bozza della legge di bilancio 2019 prevede alcune rilevanti novità per i contribuenti che si avvalgono o intendono avvalersi del regime forfetario introdotto dalla legge n. 190/2014. La principale novità riguarda l’incremento del limite di ricavi
2018
Liquidazione periodica IVA: le novità di manovra 2019 e decreto collegato
Il D.L. n. 119/2018, collegato alla Manovra economica, è intervenuto ancora una volta sul tema della detrazione Iva. Sono state ulteriormente modificate le regole che consentono l’esercizio di tale diritto in seguito all’introduzione della fatturazio
Contratto di lavoro intermittente: come gestire gli straordinari
Il contratto di lavoro intermittente, conosciuto anche come “lavoro a chiamata” oppure “job on call” ha subito numerose modifiche nel corso del tempo, e comporta il rispetto di specifiche ed estremamente peculiari regole in relazione proprio al ruolo
Cos’è un'azienda? Questioni in sospeso e riflessi fiscali
L’azienda come complesso di beni volti all’esercizio dell’impresa può attraversare fasi che, sotto il profilo fiscale, meritano attenzione…
Incertezza normativa oggettiva e disapplicazione delle sanzioni tributarie
Per incertezza normativa oggettiva tributaria deve intendersi la situazione giuridica caratterizzata dall’impossibilità d’individuare, con sicurezza ed univocamente, la norma giuridica che disciplina il caso di specie. Deve quindi sussistere insicure
Rottamazione ter: chi deve pagare entro il 7 dicembre
I contribuenti che non sono stati in grado di onorare le scadenze previste dalle precedenti rottamazioni possono recuperare grazie alla normativa sulla rottamazione ter prevista dal recentissimo DL 119/2018, più conveniente, per tempistiche di rateaz
Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell’ente socio
La Cassazione Sezione Unite affronta nuovamente la valutazione della sussistenza della competenza della Corte dei Conti in merito ai fatti di mala gestio compiuti dagli amministratori delle società in house. L’argomento è apparentemente nuovo per due
C.T.R. Lombardia – Sentenza n. 4634/2018 – Imposta comunale di pubblicità
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha emanato una interessante sentenza per quanto riguarda la “Corrispondenza tra chiesto (nel ricorso) e pronunciato”. Inoltre l’amministrazione finanziaria resistente, costituendosi in giud
Ticket NASpI: al via i controlli sulle condizioni di esonero
Il ticket licenziamento prevede il versamento di un contributo a carico dell’azienda per poter legittimamente effettuare licenziamenti, anche nei casi di giusta causa, giustificato motivo oggettivo e soggettivo; è comunque previsto l’esonero in speci
Fattura Elettronica – Art. 10 DL 119/2018 – Semplificazioni per il primo semestre 2019: analisi tra dubbi e interpretazioni
L’art. 10 del D.L. 119/18, contiene disposizioni per semplificare l’avvio della fatturazione elettronica per il primo semestre 2019. Si tratta di vera semplificazione o solo di un’illusione?
D.L. 119/2018: le novità in breve sulla Fattura Elettronica
In questo breve video, il Dott. Luca Salvetti fornisce una breve panoramica delle importanti novità concernenti la Fatturazione Elettronica introdotte dal D.L. 119 pubblicato in G.U. il 23 ottobre 2018
Fattura Elettronica – Il Sistema di Interscambio (SdI)
Come avviene la trasmissione della Fattura Elettronica? Il Dott. Salvetti ci spiega come funziona il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate, quali sono i controlli che effettua e quali esiti può dare questa verifica
Fattura Elettronica – Le modalità di ricezione della Fattura Elettronica
Il dott. Luca Salvetti continua ad approfondire il funzionamento della Fattura Elettronica: in questo video analizza e ci spiega quali sono le modalità di ricezione della Fattura Elettronica, che differenze hanno e quali sono i pro e i contro di cias
Fattura Elettronica – La richiesta del codice destinatario e la ricezione delle FE
In questo breve video, il dott. Luca Salvetti ci spiega che cos’è e quando è possibile richiedere il codice destinatario, per poi introdurci alle varie possibilità di ricezione e visualizzazione delle fatture elettroniche
Dichiarazione congiunta impugnazione disgiunta
La Corte di Cassazione ha confermato che, in caso di dichiarazione congiunta, ciascun coniuge è legittimato ad opporsi alla pretesa tributaria. Attraverso alcune sentenze esaminiamo la posizione dell’uno e dell’altro coniuge…
La disuguaglianza fiscale dei contribuenti europei: rilievi macroeconomici anni 2018-19
La pressione fiscale cioè il rapporto tra il gettito fiscale di ciascun paese e il prodotto interno lordo, più chiaramente la sommatoria delle diverse imposte, tasse, tributi e contributi, diviso il P.I.L. Nazionale di ciascun paese, si presenta oggi
Detassazione premi di produttività 2017: le istruzioni INPS
L’INPS fornisce le specifiche istruzioni per datori di lavoro e intermediari con riferimento alla gestione dei premi di produttività disciplinati dalla Legge di Bilancio 2016
Modello F24 – sospensione e blocco per le compensazioni: poteri e limiti dell'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate potrà controllare preventivamente i crediti tributari utilizzati in compensazione “sospendendo”, sia pure temporaneamente, i modelli F24 inviati tramite le procedure telematiche messe a disposizione dei contribuenti. La previ
Rottamazione ter e precedenti definizioni: come e chi ritorna “in gioco”
Uno dei punti più importanti della “nuova” rottamazione, la terza nel giro di poco tempo, è capire i rapporti con le precedenti, posto che molti contribuenti hanno una rata in scadenza il prossimo 31 ottobre. In questo articolo proviamo ad illustrare
Fatturazione elettronica nei confronti dei privati consumatori finali
Dal prossimo 1 gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo generalizzato di emettere la fattura in formato elettronico anche per le prestazioni verso privati. Il legislatore ha individuato un numero circoscritto di eccezioni: contribuenti minimi, contri
Utilizzo crediti senza visto di conformità? Il Fisco insiste con la sanzione proporzionale
La compensazione orizzontale nel pagamento di tributi e contributi con utilizzo di crediti tributari oltre il limite posto per l’apposizione del visto di conformità, fa scattare la sanzione proporzionale se il visto non è apposto (o è apposto dopo 90
Il DL Fiscale conferma la definizione degli inviti a comparire senza sanzioni
Il D.L. permette di definire gli inviti a comparire già notificati, senza passare dagli Uffici, scontati delle sanzioni e degli interessi. Proponiamo una valutazione dell’adesione agli inviti a comparire proposta dalla pace fiscale
La scissione non proporzionale immobiliare non è abusiva
Due recenti risposte ad interpelli hanno affrontato il problema della eventuale natura abusiva di una scissione asimmetrica. Le risposte sono entrambe favorevoli al contribuente. Nel presente intervento illustreremo i due casi e li compareremo anche
Spese di lite a carico di chi perde
La compensazione delle spese non motivata potrebbe pregiudicare il concreto esercizio del diritto di difesa del contribuente. Nel processo tributario, nel rispetto del principio della soccombenza, colui che ha introdotto il giudizio, che si rivela po