un breve riassunto dei requisiti necessari per accedere alla NASPI nel 2017
Agosto 2017
Modello Redditi 2017: le nuove interpretazioni in tema di ACE (molti conteggi sono da rifare)
la stagione del modello redditi 2017 sembra non finire mai… al ritorno dalle ferie di Agosto è opportuno rivedere il calcolo dell’ACE dopo le ultime interpretazioni governative, potrebbe comportare piacevoli sorprese per i contribuenti
Furto di merci: come si rileva in contabilità e quali le problematiche fiscali
Dal caso pratico alla teoria: la gestione contabile e fiscale del furto di merci, una situazione che quando accade può generare dubbi nella gestione delle rilevazioni contabili e degli esiti fiscali, sia ai fini IVA che delle imposte sui redditi.
Quando il consulente è in ferie… manuale pratico per nuove assunzioni e denunce di infortunio
siamo ancora in periodo feriale, ricordiamo ai nostri lettori come si può ovviare durante le ferie del consulente all’invio delle comunicazioni obbligatorie per nuove assunzioni e comunicazioni di infortunio
Alternanza scuola-lavoro: sgravio triennale per l’assunzione
segnaliamo un’interessante agevolazione contenuta nella Legge di bilancio 2017 per i casi di alternanza scuola-lavoro: per i datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto presso il med
Cancellazione d'ufficio della partita IVA inattiva: le criticità
segnaliamo alcune criticità che possono emergere con la chiusura forzata delle partite IVA inattive: il contribuente come può confrontarsi con il Fisco?
Modello redditi 2017: il quadro RS contribuenti forfettari
la stagione delle dichiarazioni dei redditi terminerà il 31 ottobre prossimo… dedichiamo un articolo alla compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari: in tale quadro vanno riportati una serie di dati, non rilevanti per il calcolo delle imp
Indagini finanziarie e società di persone: i conti dei soci
in caso di indagini finanziarie nei confronti di una società di persone in quali casi l’ufficio può legittimamente utilizzare le risultanze di conti correnti bancari intestati ai soci?
Lo scioglimento di una società di persone e l’intervento del notaio
in caso di scioglimento di una società di persone è obbligatorio un atto notarile? Proviamo a rispondere a un dubbio che viene spesso posto dai nostri lettori
Modello EAS: presentazione tardiva sanabile o no
proviamo a rispondere ad un dubbio che ci pongono spesso i nostri lettori: l’omessa presentazione del Modello EAS (comunicazione dei dati e notizie rilevanti ai fini fiscali degli enti associativi del Terzo settore) è sanabile?
Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione
proponiamo alcune valutazioni sull’applicazione del reverse charge IVA: il diritto alla detrazione non può mai essere negato nei casi in cui il contribuente non abbia applicato (o non l’abbia fatto correttamente), la procedura dell’inversione contabi
Redditi 2017 – quadro RS: il prospetto del capitale e delle riserve
dedichiamo un approfondimento ad uno dei quadri del modello Redditi 2017: quella parte del modello RS società di capitali relativa a capitale e riserve – in particolare analizziamo la disponibilità e gli effetti fiscali dell’utilizzo delle riserve di
Assegnazione beni ai soci: un caso di abuso del diritto
Segnaliamo un possibile caso di abuso del diritto in sede di assegnazione dei beni ai soci: società che utilizza direttamente l’immobile, intende conferire l’azienda ad una newco costituita dagli stessi soci della società conferente, locargli il bene
Prestazioni di lavoro occasionali: i chiarimenti INPS
in questo articolo di 15 pagine analizziamo: il nuovo contratto di prestazione occasionale, il libretto di famiglia, i contributi previdenziali, le norme particolari per le pubbliche amministrazioni e imprese agricole, il caso della babysitter…
RC dei professionisti: la clausola CLAIMS MADE una evoluzione necessaria
dedichiamo un approfondimento alle problematiche dei contratti di assicurazione professionale e alla clausola Claims Made, che copre generalmente eventi del passato che si manifestano nel presente (la vigenza contrattuale) mentre una polizza standard
L'estratto di ruolo vale come prova
l’estratto di ruolo è una riproduzione integrale degli elementi contenuti nella cartella di pagamento ed ha valore di prova, è un atto autonomamente impugnabile da parte del contribuente
Agevolazioni prima casa: il problema delle gravi condizioni di salute
le gravi condizioni di salute esistenti già al momento del rogito non costituiscono causa di forza maggiore in caso di mancato trasferimento
Attuate in Italia le norme sull’ordine europeo di indagine penale
è stata data attuazione anche in Italia alle norme sull’ordine europeo di indagine penale: in questo articolo analizziamo le prospettive, con particolare riguardo ai reati tributari e alle problematiche antiriciclaggio
I nuovi limiti alle compensazioni a 5.000 euro e al visto di conformità
in vista dei versamenti del 21 agosto dedichiamo un approfondimento di 12 pagine ai nuovi limiti alle compensazioni fiscali: le nuove norme sul visto di conformità ed i nuovi vincoli alla compensazione dei crediti tributari, il ruolo del revisore leg
I possibili controlli dei Comuni (a fini IMU – TASI) sulle seconde case
molti italiani hanno stabilito e conservano da anni la residenza anagrafica presso la casa utilizzata per le vacanze estive (o invernali) con l’intento di ottenere una serie di benefici fiscali, tra cui òl’esenzione dal pagamento di IMU e TASI; segna
I requisiti mutualistici e spettanza delle agevolazioni fiscale
segnaliamo una sentenza di Cassazione che analizza i requisiti mutualistici delle società cooperative dal punto di vista tributario, in particolare il problema del rispetto dei requisiti mutualistici per il godimento dei benidici fiscali previsti epr
A proposito di obbligo di POS per gli studi professionali
proponiamo alcune valutazioni sul prossimo decreto che tratterà di obbligo di POS anche per gli studi professionali: si spera che il Governo abbia presente le differenze esistenti fra esercizi commerciali al dettaglio e attività libero professionali
Detrazioni IRPEF acquisto immobili da imprese costruttrici: prorogata la detrazione sull'IVA versata e (fate) attenzione alla dichiarazione dei redditi
una detrazione d’imposta IRPEF non comune: quella relativa al 50% del’IVA pagata per l’acquisto di fabbricati da imprese costruttrici, detrazione disponibile anche per il 2017. Nell’articolo attenzioniamo anche le problematiche del modello Redditi 20
Ai fini della compilazione del modello IVA TR, rileva anche l’IVA del 1' trimestre 2017?
la gestione del credito IVA e l’apposizione del visto di conformità: un riassunto degli ultimi chiarimenti del fisco sulla gestione del modello IVA TR, con particolare attenzione alla valutazione dei crediti IVA già richiesti per i trimestri preceden