prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, vediamo quali sono i presupposti che legittimano l’accertamento sintetico e le prove che può fornire a suo favore il contribuente; nel caso in esame una vincita al gioco…
Agosto 2017
Trasmissione all'Agenzia dei documenti; pagamenti avvisi bonari, rateizzazioni: più tempo per contribuenti ed intermediari (fino al 5/9)
per rispondere alle richieste del Fisco, come i controlli formali e gli avvisi bonari, da quest’anno è concessa una tregua estiva: è stato introdotto un periodo di sospensione che va dall’1 agosto al 4 settembre (sospensione separata da quella ferial
Le esclusioni dallo split payment
lo split payment è uno dei temi caldi di questa estate rovente. Nell’articolo analizziamo quali sono le esclusioni dal regime: le operazioni in reverse charge, i regimi speciali IVA, il plafond
Riduzione del capitale per perdite: schema grafico
proponiamo un’immagine che schematizza l’utilizzo delle poste di patrimonio netto in caso di riduzione del capitale per perdite – si tratta di un quesito spesso posto dai nostri lettori
La nuova normativa sul raddoppio dei termini e gli accertamenti avvenuti in corso di modifica
è cambiata la normativa che prescrive i termini per i controlli sulle dichiarazioni fiscali: vediamo quando opera il raddoppio dei termini e analizziamo le novità circa i termini di decadenza
L'utilizzabilità ai fini fiscali dei dati e delle informazioni acquisite ai sensi della normativa antiriciclaggio
le nuove norme permettono di utilizzare i documenti ed i dati acquisiti durante una verifica dedicata all’antiriciclaggio anche per eventuali accertamenti tributari basati sulla medesima documentazione?
Assegnazione agevolata di beni ai soci per società in contabilità semplificata
le ultime novità per il caso di assegnazione di beni ai soci di società in contabilità semplificata: si tratta del caso di assegnazione in assenza di riserve. A norma del codice civile tutte le società sarebbero obbligate alla produzione del bilancio
Definizione liti fiscali pendenti: il provvedimento direttoriale n. 140316/2017
fra i tanti provvedimenti degli ultimi giorni di Luglio, il fisco ha prodotto anche i chiarimenti tanto attesi per la definizione delle liti pendenti: presentiamo le novità della modulistica ed i pareri prodotti in tema di rateizzazione del debito e
Rimborso IVA in dichiarazione dei redditi: un caso di giurisprudenza
In tema di IVA ai fini del rimborso è sufficiente aver indicato il credito in dichiarazione non essendo necessaria la presentazione del modello VR. Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione verifichiamo la corretta procedura di rimborso IVA che
Software CRM e controllo a distanza sul lavoratore: quando è possibile l’installazione
l’utilizzo dei software CRM (acronimo di Customer Relationship Management) ed il controllo a distanza dei lavoratori. Argomenti molto delicati dal punto di vista della privacy aziendale
La disciplina giuridica del reverse charge
è impossibile valutare bene l’applicazione del reverse charge nelle operazioni IVA senza conoscerne la disciplina giuridica e le regole applicative di base
Quadro LM istruzioni pratiche per i soggetti in regime forfettario
una guida rigo per rigo alla compilazione del quadro LM per i contribuenti forfettari; analizziamo anche il passaggio dal quadro LM al quadro RR dedicato ai contributi previdenziali e la gestione di eventuali ritenute subite