nel rito tributario non sono previste forme di esenzione di natura soggettiva del contributo unificato, pertanto è sufficiente indicare lo scaglione di valore in cui rientra la controversia?
Aprile 2013
Linee guida per l'erogazione dei contributi alle aziende emiliane terremotate
in Emilia-Romagna si sta ancora lavorando per la ricostruzione del sistema produttivo colpito dal sisma del maggio 2012
Cessione di partecipazione societarie ed imposta di registro
gli atti di negoziazione o compravendita di azioni o quote di partecipazione in società sono soggetti a registrazione in termine fisso, con assolvimento dell’imposta in misura fissa; ma se in un unico atto sono presenti più disposizioni di cessione d
L'autotutela sostitutiva è possibile
La Cassazione conferma che per l’ufficio è possibile procedere all’autotutela sostitutiva anche quando è iniziata la fase di contenzioso tributario.
La prova delle cessioni intracomunitarie
Le cessioni verso altri Paesi comunitari a volte nascondono comportamenti fraudolenti volti ad evadere il pagamento dell’IVA; ecco quali prove si possono offrire per dimostrare che la cessione intracomunitaria di beni è realmente avvenuta (Antonio Ka
L'utilizzo dei voucher nel lavoro accessorio
l’utilizzo dei voucher per le prestazioni di lavoro accessorio richiede un’analisi della posizione del lavoratore e del tipo di lavoro: analizziamo i casi particolari dello studente-lavoratore e del lavoro accessorio nel mondo agricolo
Anche il lastrico solare gode delle agevolazioni prima casa
Il lastrico solare, quale pertinenza dell’immobile su cui insiste (si tratta infatti della porzione di terrazzo scoperto, destinata a servizio e ornamento dell’immobile stesso), gode delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.
Gli studi di settore e i parametri non sono applicabili ai giovani professionisti
due recenti ed interessanti sentenze della C.T.R. Siciliana illustrano che il professionista nei primi anni di attività gode di un’esimente rispetto ai dati standardizzati che possono nascere dagli studi di settore
Mediazione e conciliazione tributaria: l'impatto sulle sanzioni
Analisi (spiegata da esempi numerici) di come l’utilizzo degli strumenti di deflazione abbassi l’importo dovuto dal contribuente a titolo di sanzione.
Processo penale: inapplicabilità automatica delle presunzioni tributarie bancarie
In tema di processo penale per reati tributari non si può fare ricorso alla presunzione tributaria secondo cui tutti gli accrediti registrati sul conto corrente si considerano ricavi dell’azienda accertata.
Accertamento con adesione: inoppugnabile e immodificabile
l’accertamento con adesione non può essere impugnato, integrato o modificato: pertanto il Fisco non può legittimamente pretendere di modificare il maggiore imponibile definito (e gli altri elementi sui quali si è formato l’accordo), anche nel caso in
Il riordino della giustizia tributaria: la riforma del processo tributario
Fra i tanti aspetti del Fisco italiano da riformare, la riforma del processo tributario (per renderlo più aderente alla normativa sul “giusto processo”) appare prioritaria.
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sull’anagrafe dei conti bancari
analisi delle istruzioni per l’invio massivo dei dati dei rapporti bancari aperti in Italia ai fini antievasivi: dati da inviare e tempistiche degli invii
Notifica dell’appello tributario: ecco come si deve fare
L’appello di una sentenza tributaria di primo grado non notificato a mezzo dell’ufficiale giudiziario necessita di essere depositato presso la segreteria di Commissione tributaria o basta la spedizione postale?
La donazione di quota di SRL con riserva di usufrutto
Profili civilistici e fiscali della donazione di partecipazioni di SRL ad un familiare (tipicamente il coniuge o il figlio) con riserva di usufrutto a favore del donante.
Gli effetti dell'omessa dichiarazione IVA
analisi della recente giurisprudenza di Cassazione riguardante le contestazioni ai crediti IVA derivanti da dichiarazioni che risultano non presentate dai contribuenti
Quando l'appello è inammissibile
un caso in cui l’appello tributario presentato dal contribuente è considerato inammissibile perchè non depositato a norma di legge (C.T.R. di Roma)
Compensazioni dei crediti IVA eccedenti i 5.000 euro
attenzione! ricordiamo che le compensazioni dei crediti infrannuali IVA eccedenti il limite di € 5.000 sono possibili solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione del modello TR
L'autotutela tributaria: cos'è e come funziona
La gestione del potere di autotutela è un argomento complesso, proviamo a capire: a chi spetta iniziare l’azione di autotutela, qual è la discrezionalità degli uffici e se vi è responsabilità per il diniego di autotutela.
Liquidazione societaria: l’attività dei liquidatori in sede di apertura, adempimenti ed obblighi informativi
Il processo di liquidazione societaria viene inteso come l’ultima fase di vita di un’azienda: il verificarsi del procedimento liquidativo implica la dissoluzione del patrimonio aziendale; gli amministratori della società cessano dalla loro carica e v
Investimenti patrimoniali con soldi ricevuti dai familiari
L’investimento patrimoniale effettuato con soldi ricevuti dai genitori (caso molto frequente nella società italiana) salva il contribuente dall’accertamento sintetico?
Società cessate, ma debiti sopravvissuti: ecco come ne rispondono i soci
Il punto sulla disciplina delle società cessate e cancellate dal registro imprese che hanno debiti ancora da onorare: ecco qual’è il regime di responsabilità dei soci.
Entro il 30/4 si può chiedere il rimborso del credito IVA per il primo trimestre 2013
il 30 aprile scade il termine per la presentazione del modello IVA Tr per il rimborso del primo credito trimestrale IVA relativo al 2013: un ripasso delle regole di presentazione
Indirizzo ufficio finanziario diverso: il ricorso è valido
Il ricorso notificato dal contribuente nella vecchia sede dell’ufficio finanziario è valido perchè la riorganizzazione interna dell’amministrazione è irrilevante.