Partendo da una sentenza della Cassazione, rivediamo quali sono i principi che permettono al Fisco di utilizzare il cd. “accertamento integrativo”.
Giugno 2011
Revisione dell'assegno di divorzio: esecutività della sentenza e deducibilità
Vediamo quali sono le regole fiscali relative all’assegno di divorzio, anche nell’ipotesi che l’assegno possa subire variazioni nel corso del tempo.
Trasferimento della sede sociale in una zona depressa e abuso del diritto
analizziamo una particolare fattispecie di giurispudenza in tema di “abuso del diritto”: il trasferimento “immotivato” della sede della società è da considerare antieconomico?
Si intensificano i controlli sugli enti non commerciali
nelle attività di contrasto all’evasione fiscale, l’Agenzia si dedicherà a verificare che gli enti svolgano effettivamente attività non commerciale e controllerà anche le agevolazioni concesse a cooperative e settore agricolo
Le future normative sullo scambio d'informazioni
vediamo come cambieranno le procedure di scambio di informazioni fra Stati ai fini del contrasto all’evasione fiscale in ambito comunitario
Il finanziamento dalla società al socio
la corretta gestione civilistica (in particolar modo degli atti societari) del finanziamento concesso dalla società al socio-amministratore
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).
Le assunzioni obbligatorie per i disabili
tale obbligo interessa tutti i datori di lavoro, pubblici e privati che occupino almeno 15 dipendenti (Bruno Olivieri)
I poteri di disapplicazione del giudice tributario
pubblichiamo un esaustivo intervento di 33 pagine sui poteri che i Giudici tributari hanno di disapplicare le varie norme di legge
Gli utili e le perdite delle poste in valuta
Analizziamo (con utilissimi esempi di compilazione) come vanno trattati in Unico le variazioni delle poste in valuta dipendenti dalle quotazioni dei cambi monetari.
Credito d'imposta per investimento in aree svantaggiate: valgono solo i beni nuovi
il caso giurisprudenziale di un contribuente che richiede il credito d’imposta senza averne diritto
La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta
quali sono le condizioni necessarie perché sorga la responsabilità personale e solidale degli amministratori delle associazioni non riconosciute per le obbligazioni fiscali facenti capo all’ente?
Gli organi sociali di una SNC
Il funzionamento del “consiglio d’amministrazione” di una S.n.c., in particolare il rischio di impasse in presenza di due soci amministratori
I controlli sulle imprese minori
le indicazioni su come si comporterà l’Agenzia nel controllare i contribuenti di “ridotte dimensioni”; in particolar modo, vediamo le problematiche relative all’applicazione degli studi di settore in sede di accertamento
Accertamento esecutivo: possibile sospendere anche le misure cautelari
la combinazione delle nuove disposizioni del decreto sviluppo con la recente direttiva di Equitalia permettono al contribuente di limitare l’impatto degli atti a riscossione “concentrata”
I termini per la costituzione in giudizio
Vediamo quali sono i termini per la costituzione in giudizio in caso di notifica del ricorso a mezzo del servizio postale.
Non vale la consulenza in sede penale contro le indagini finanziarie
la documentazione prodotta nel processo penale connesso all’accertamento per evasione fiscale non è automaticamente valida a sconfiggere le presunzioni su cui si basa l’accertamento fiscale
Le ulteriori precisazioni delle Entrate sul contratto di produttività
l’applicazione delle agevolazioni fiscali sulla produttività aziendale è complessa: vediamo di orizzontarci fra le varie norme interpretative dell’Agenzia
Lo scostamento non eccessivo determina l'invalidità del controllo basato sugli studi di settore
continuiamo a vedere come si aggiorna la giurisprudenza sugli studi settore: in questo caso vediamo come l’accertamento deve essere giustificato anche in base allo scostamento dal reddito dichiarato
Attività di controllo e prevenzione anche per gli enti non commerciali, le associazioni e le ONLUS
senza voler ridurre il ruolo svolto dagli enti del cd. ‘terzo settore’ nella società, di cui costituiscono una componente di assoluta rilevanza, occorre sottolineare che, in passato, non sempre è stata riscontrata dalla prassi operativa una perfetta
I contribuenti nei regimi speciali e l'I.R.A.P.
come devono comportarsi rispetto all’I.R.A.P. i contribuenti che aderiscono al regime delle “nuove iniziative produttive” ed al “regime dei minimi”?
Le modifiche O.C.S.E. al transfer pricing
l’OCSE sta valutando modifiche ai propri documenti ed alla propria prassi in tema di transfer pricing, con particolare attenzione ai “trasferimenti” di beni immateriali
I contratti di affitto con più locatori e la cedolare secca
Vediamo il caso particolare in cui solo alcuni dei comproprietari di un appartamento scelgono di applicare la cedolare secca: gli effetti sul contratto e le problematiche fiscali. A cura di Luca Bianchi e Cinzia Mengozzi.
L'indeducibilità dei costi da reato
analizziamo la problematica dei componenti di reddito che sono collegati ad attività illecite, ossia a quelle attività che, entrando in conflitto con l’ordinamento giuridico, non sono ‘coerenti’ neppure coi principi che presiedono alla determinazione