La Circolare Circolare n. 21/E del 18 maggio 2011 dell’Agenzia Entrate per contrastare l’evasione internazionale: le operazioni coi paradisi fiscali, i trasferimenti all’estero, le frodi IVA.
Giugno 2011
Omesse comunicazioni societarie alla C.C.I.A.A.
Il problema di una società che ha omesso di depositare nei termini le variazione del C.D.A. al Registro delle Imprese: i rischi da affrontare e le possibili soluzioni…
Per il contributo unificato è competente il giudice tributario
il “contributo unificato” (obbligatorio per l’iscrizione a ruolo delle cause civili) è un tributo: pertanto tutte le contestazioni su di esso sono di competenza del giudice tributario
Affitto d'azienda: aspetti normativi e contabili
Analisi ricca di esempi concreti delle corrette scritture da effettuare per un’operazione di affitto d’azienda, con le rilevazioni contabili a cura ell’affittante e quelle a cura dell’affittuario.
Le agevolazioni ex legge 488/92 e le conseguenze di natura fiscale
partendo da un caso reale, vediamo come le contestazioni relative ad un’agevolazione fiscale possono diventare contestazioni (errate) in materia di detraibilità dell’IVA
I controlli sui grandi e medi contribuenti
analisi delle politiche di contrasto all’evasione che l’Agenzia adotterà in modo mirato nel 2011 sulle grandi e medie imprese
Valido l’accertamento fiscale ai soci della “piccola” SRL
la Cassazione torna a pronunciarsi sulla validità dell’accertamento ai soci della S.r.l., effettuato in base al maggior reddito determinato a carico della società a ristretta compagine sociale
Gli effetti della "donazione indiretta" sulle compravendite immobiliari
l’immobile oggetto di “donazione indiretta” (l’esempio più frequente di donazione indiretta è sicuramente l’acquisto di un immobile a favore del figlio utilizzando denaro dei genitori) non soggiace alle problematiche tipiche della libera circolazione
L’importanza del ruolo del management negli enti locali
vediamo il perchè una corretta gestione manageriale può migliorare le perfomance degli enti locali, nonostante la loro mission sia diversa quella delle imprese propriamente dette
Il principio dell'inerenza dei costi
Partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo le regole che riguardano l’inerenza dei costi d’impresa.
I debiti fiscali delle società cessate
il Fisco può presentare il conto a società ormai estinte? A chi (soci, amministratori, liquidatori), e con quali limiti, deve manifestare le proprie pretese?
Cedolare Secca: le regole dell’Agenzia Entrate
Un approfondimento con riassunti e schemi sulla corposa circolare in tema di cedolare secca per aiutare ad orientarsi nel mondo di questa forma di tassazione degli affitti.
Il ricorso tributario spedito a mezzo del servizio postale
In caso di notifica postale del ricorso tributario, come deve comportarsi il contribuente? Vediamo i rischi dell’invio in busta chiusa del ricorso. A cura di Antonio Terlizzi.
La tassazione delle cessioni di partecipazioni societarie
Per i contribuenti persone fisiche la cessione di partecipazioni detenute in Italia genera plusvalenze tassabili.
Consulenze tecniche giudiziarie: la rivalsa dell’IVA e gli adempimenti della sostituzione d’imposta
esame dei risvolti operativi del pagamento dei compensi ai periti di parte o coinvolti dal giudice per esprimere un proprio parere tecnico professionale su una causa in discussione in tribunale
Frodi carosello: il contribuente deve provare la veridicità dell'operazione
Oramai la giurisprudenza è conforme: in caso di contestazione di fatture inesistenti è il contribuente a dover provare che le fatture contestate derivano da operazioni realmente effettuate.
I limiti alla rivalutazione contributiva dei lavoratori esposti all’amianto
analizziamo le recenti novità in materia di previdenza che riguardano i lavoratori che sono stati esposti all’amianto
La tassazione dei titoli obbligazionari emessi da una S.P.V. estera nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti
si definisce la cartolarizzazione dei crediti l’operazione finanziaria che realizza la cessione a titolo oneroso di un portafoglio di crediti o di altre attività finanziarie non negoziabili ad una società-veicolo che, a fronte delle attività cedute,
Accertamenti fiscali da subito esecutivi: una normativa da modificare
continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente
Richiesta di rimborso e compensazione delle imposte eccedenti
analisi delle innovazioni apportate dal «D.L. sviluppo» con particolare riferimento alla la possibilità di variare l’opzione per il rimborso delle imposte eccedenti in base alla dichiarazione annuale, ovvero per la loro compensazione, mediante presen
Cartelle esattoriali: la motivazione è insita nella dichiarazione
la cartella esattoriale che riporta la richiesta di pagamento a seguito di controllo formale della dichiarazione è da considerare ben motivata se riporta sia le pretese del fisco che il riferimento della dichiarazione soggetta a controllo
Reverse charge: applicazione per le cessioni di cellulari e di componenti di computer
Analisi dei presupposti e dell’applicazione del meccanismo d’inversione contabile dell’IVA in vigore per contrastare le cd. “frodi carosello”.