Uno strumento utile per evitare che la società versi le imposte e contemporaneamente i soci/associati chiudano a credito: il tema della retrocessione delle ritenute residue IRPEF alla società, non fruibili da parte dei soci per avvenuto azzeramento d
2010
Notificazioni degli atti tributari
alcuni appunti in tema di validità delle notifiche
Il patto di prova e le dimissioni nel rapporto di lavoro in prova
Il patto di prova è una clausola che può essere inserita nel contratto di lavoro mediante la quale le parti vincolano l’assunzione definitiva all’esito positivo di un periodo lavorativo di prova.
Il termine per emettere nota di credito
In caso di recesso da un contratto, si può emettere nota di credito oltre l’anno?
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente: la valenza in sede di accertamento | Parte 1
Lo Statuto del contribuente: quanto conta davvero in caso di accertamento?
Compensi degli amministratori e presunzione di comportamenti antieconomici
Continuiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti antieconomici soffermandoci su: la congruità dei compensi attribuiti agli amministratori di società; la presunzione di percezione del compenso da parte d
Le operazioni straordinarie d’impresa intracomunitarie: implicazioni fiscali
Le implicazioni fiscali di un’operazione societaria straordinaria che coinvolge anche società estere.
I contributi pubblici alle aziende: tipologie, contabilizzazione e tassazione
Una guida completa, utilissima, alla contabilizzazione ed alla tassazione dei contributi erogati dal settore pubblico.
E’ valido l’atto consegnato a persona di famiglia anche non convivente
Alcuni chiarimenti su una particolare tipologia di notifica degli atti tributari.
Cessione d’azienda e determinazione della plusvalenza
Come si deve calcolare la plusvalenza in sede di cessione d’azienda? Cosa cambia fra imposta di registro ed imposte sui redditi? Approfondimento a cura di Valeria Fusconi.
L’adeguamento IVA si paga anche a rate
una buona notizia per i contribuenti: in caso di adeguamento alle risultanze degli studi di settore si può rateizzare anche l’adeguamento IVA
Trattamento di Fine Mandato corrisposto all'amministratore: è deducibile?
E in forte aumento il numero delle società che riconoscono agli amministratori il T.F.M. E’ deducibile dal reddito d’impresa?
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte III
Continuiamo le nostre considerazioni in tema di norme antielusive e sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti economici del contribuente.
Principio di competenza civilistico e principio di competenza fiscale
Breve analisi del principio di competenza civilistico e delle differenza dalla competenza fiscale. A cura di Mario Agostinelli.
Privacy ed omissione delle misure minime di sicurezza dei dati e dei sistemi
le conseguenze del mancato rispetto delle minimali misure relative alla “privacy”
Il bilancio XBRL ed i controlli fiscali
l’impatto della nuova modalità di presentazione del bilancio d’esercizio sui controlli fiscali
L’avviso di accertamento senza indicazione del responsabile è nullo
analisi di uno dei casi di nullità dell’avviso di accertamento
Accertamento sintetico e redditometro: la difesa del contribuente
Una sintesi delle possibili strategie difensive a fronte delle verifiche del Fisco.
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte II
Continuiamo l’approfondimento sulle presunzioni di comportamenti antieconomici dei contribuenti da parte del Fisco.
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte I
Con questo articolo diamo avvio ad un approfondimento sulle possibili contestazioni di comportamenti antieconomici da parte del Fisco nei confronti dei contribuenti, e sul relativo principio di inerenza.
Operazioni inesistenti, fatture false: l'onere della prova
Con sentenza n. 8478 del 9 aprile 2010 (ud. del 24 novembre 2009) la Corte di Cassazione è intervenuta, ancora una volta, sull’onere della prova in materia di operazioni inesistenti. L’onere della prova, per dimostrare la veridicità delle fatture, è
Depositi a garanzia dei finanziamenti bancari: aspetti fiscali
i finanziamenti bancari accordati ad imprese residenti sotto qualunque forma, possono essere garantiti da depositi in danaro e/o titoli diversi dalle azioni
Le rivendite di generi di monopolio: aspetti operativi e contabili
L’analisi delle problematiche amministrativo‐contabili delle rivendite di generi di monopolio, è sempre abbastanza complessa, sia per l’esistenza di una normativa specifica che disciplina il settore ( L. 22/12/1957 n. 1293) sia per
La deducibilità dei servizi infragruppo nell’ambito del consolidato fiscale
un importante aspetto-problematica del “consolidato fiscale” riguardante l’inerenza delle operazioni infragruppo