Il problema della deducibilità delle sanzioni

è emersa la rilevante problematica relativa alla deducibilità (o indeducibilità) delle sanzioni, cioè di quelle somme la cui corresponsione è prevista dall’ordinamento a fronte della responsabilità dell’imprenditore

Ritenuta per pignoramenti

il terzo che subisce il pignoramento di somme soggette per legge a ritenuta d’acconto e riveste la qualità di sostituto d’imposta, deve applicare la ritenuta d’acconto in misura pari al 20% sulle somme liquidate

I consorzi: aspetti operativi e contabili

L’art. 2602 del cod. civ. stabilisce che con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Una nozione volutamente generica, che s

Autotutela sospensiva, sostitutiva e integrativa

Autotutela sostitutiva o rinnovazione per integrazione o modificazione del precedente atto di accertamento nell’ipotesi di emanazione di un nuovo avviso di accertamento contenente l’indicazione originariamente omessa delle aliquote applicate?

Stabile organizzazione senza rappresentanza

Trattamento dell’IVA sugli acquisti direttamente effettuati in Italia dai soggetti non residenti, le modalità della loro identificazione e l’adempimento degli obblighi relativi alle operazioni rese nei confronti di “non soggetti d’imposta”…