Modalità di valutazione dei rischi che possono portare all’utilizzo di misure cautelari nei confronti del contribuente-debitore: indici di redditività, di liquidità, di struttura.
2010
I Certificati verdi: aspetti operativi e contabili
I certificati verdi rappresentano un contributo in conto esercizio alle imprese produttrici di energia elettrica da fonti non fossili quali: il sole, l’acqua, il vento, l’energia prodotta da fonti geotermiche, l’energia prodotta dal riciclo dei rifiu
La Cassazione a tutto campo sull'accertamento
Analisi delle sentenze di Cassazione in tema di accertamento.
Compensazione di plusvalenze emergenti dal contratto di sale and lease back e conferimento d’azienda
Analisi degli effetti fiscali di un’operazione di sale & lease back.
Il furto dei documenti non libera il contribuente dall’onere probatorio
Analizziamo il caso in cui il contribuente abbia perso, senza colpa, i documenti contabili
Associazioni tra professionisti e società di persone: la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi
tutto pronto per il trasferimento delle ritenute dei soci alla società, o all’associazione tra professionisti; abbiamo anche il codice tributo per la conpensazione nel modello F24. L’articolo propone anche degli esempi pratici di compilazione dei qua
Guida alla redazione del Libro Inventari | Parte 2
La seconda parte dell’utilissima guida alla predisposizione e redazione del libro degli inventari.
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta (Parte II)
Prosegue l’interessante analisi sulla validità delle notifiche fiscali a mezzo posta.
Lavoro nero: non si applica il favor rei
Come si comporta la giurisprudenza nel valutare le sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari (Francesco Buetto)
Guida alla redazione del Libro Inventari | Parte 1
La prima parte di un’utile e approfondita guida alla predisposizione e redazione del ‘Libro inventari’.
L'accesso agli atti tributari è condizionato dalla chiusura del provvedimento
Quando sono accessibili – da parte del contribuente – gli atti tributari?
Lo Statuto del contribuente: una rassegna di giurisprudenza
Un’ampia rassegna della massima giurisprudenza sul valore dello ‘Statuto del contribuente’ all’interno dell’ordinamento italiano.
Le spese di rappresentanza, ampia sintesi…
un’ampia ed esaustiva sintesi sul trattamento fiscale delle “spese di rappresentanza”
Il furto della contabilità non libera il contribuente dall'onere probatorio
Analisi di un interessante caso di furto della contabilità e di ammissione di prove nel processo tributario
Accertamento induttivo a presunzione di compensi fuori busta al dipendente
Nel caso di accertamenti induttivi verso un contribuente a cui si contesta di aver percepito compensi fuori dalla busta paga, l’onere di provare l’evasione del datore di lavoro spetta al Fisco che non può delegare tale prova al giudice tributario.
Cartelle mute: lo Statuto del Contribuente non ha rango costituzionale
I contribuenti devono farsene una ragione: le cartelle “mute” sono da considerarsi valide…
Campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica
campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica
Visto di conformità, compensazione del credito IVA e società di comodo
L’impatto delle norme introdotte dall’art. 10 del decreto legge n. 78/2009 sulle compensazioni IVA, sulle società di comodo.
Il custode della password: dalla definizione alla nomina – con fac-simile di lettera di incarico
analisi della figura del ‘Custode delle password’
Modalità e tempi di accredito dei bonifici bancari
Il provvedimento che accoglie la direttiva comunitaria Payment Services Directive stabilisce che la banca dell’ordinante, una volta ricevuto l’ordine di pagamento, effettui l’accredito sul conto corrente del beneficiario entro la fine della giornata
Un quesito su un consorzio con attività esterna
Un nuovo quesito riguardante i consorzi con attività esterna.
Fondo garanzia prodotti e fondo buoni sconto e concorsi a premio: aspetti operativi e contabili
Lo svolgimento dell’attività economica sottopone l’impresa ad una serie di rischi che incombono sul ciclo vendite, con la conseguenza che ai fini della completezza del Bilancio d’esercizio, occorrerà stimare il valore economico di questi rischi e pro
Il controllo preventivo della compensazione dei crediti IVA
Come comportarsi per compensare i crediti IVA: il dettato normativo e la prassi da seguire.
La Cassazione a Sezioni Unite interviene sugli studi di settore
Gli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali, direttamente dalla Suprema Corte, in tema di studi di settore e parametri