oramai è giurisprudenza consolidata: le prove acquisite presso terzi valgono sempre contro il contribuente sottoposto a verifica
2010
Reverse charge per telefonia ed elettronica
L’obbligo di reverse charge in materia di IVA alle vendite di telefonini e componenti elettroniche nel caso della vendita all’ingrosso.
Il conferimento d’azienda: aspetti operativi e contabili
Il conferimento di beni in natura se effettuato nei confronti di una società di capitali (S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l.) deve rispettare le condizioni poste dall’art. 2343 e 2465 del codice civile, che sia pure con sfumature diverse impongono al conferen
Rottamazione dei ruoli: ecco come deve comportarsi il contribuente
la Cassazione si occupa dei condoni per cui era stata richiesta la rateizzazione dell’importo: vediamo come doveva correttamente comportarsi il contribuente.
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 3
Terminiamo l’analisi sul principio di inerenza a livello fiscale con particolare interesse alla deducibilità degli interessi passivi.
L’attività di Compro Oro: disciplina e adempimenti
Per svolgere l’attività di commercio di oggetti e materiali preziosi serve un’apposita autorizzazione; le implicazioni di un eventuale esercizio abusivo. A cura di Nicola Monfreda
I movimenti bancari vanno giustificati dal contribuente
partendo da un caso reale, analisi di come può difendersi il contribuente di fronte ad un accertamento basato sulle indagini finanziarie
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 2: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti
Prosegue l’analisi dei punti critici del principio d’inerenza: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti.
Il recupero dell’IVA sui crediti inesigibili
Le modalità pratiche per recuperare l’I.V.A., tramite nota di variazione in diminuzione, sui crediti che si sono rivelati inesigibili.
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 1
Approfondiamo un argomento assai controverso: quando è possibile sindacare l’inerenza dei componenti reddituali negativi.
La maxisanzione per il lavoro nero
Il collegato al lavoro ha innovato ed inasprito sostanzialmente le sanzioni per chi assume lavoratori “in nero”: una rassegna ragionata delle novità.
Il contenuto della sentenza secondo la Cassazione
Il giudice ha dei vincoli nello scrivere e motivare le proprie sentenze: ecco come li spiega la Suprema Corte.
L’abuso del diritto: nozione, prassi, giurisprudenza
Un approfondimento sull’abuso del diritto: dalla prassi dell’Agenzia Entrate, alla giurisprudenza di merito, a quella Cassazione, alle indicazioni della Corte di Giustizia Europea. Con allegata la sentenza di Cassazione, sezione v, n. 22994 del 12 no
L’elusione dell’imposta di registro
La cessione di un immobile gravato di mutuo ipotecario rappresenta un tentativo di eludere l’imposta di registro?
Il ricorso collettivo nel processo tributario – con Sentenza di Cassazione n. 21955/2010
Anche nel processo tributario è ammissibile il ricorso collettivo: la Cassazione ne illustra i limiti con la Sentenza n. 21955/2010.
Scritti extracontabili reperiti presso terzi
quale valore hanno, nei confronti del contribuente sottoposto a verifica, i dati extracontabili reperiti presso terzi?
Gli avvisi di recupero dei crediti d'imposta sono impugnabili
La Cassazione ha precisato che i contribuenti possono legittimamente impugnare gli avvisi di recupero per crediti d’imposta indebitamente utilizzati.
La cessione d’azienda: aspetti operativi e contabili
A mente dell’art. 2556 co. 2 del codice civile, i contratti che comportano il trasferimento di un complesso aziendale o di un ramo di esso, devono essere redatti per atto scritto nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata e
Il prestito di personale paga l’I.V.A.
l’accordo misto tra imprese con ad oggetto sia il prestito di personale, rimborsato a forfait, sia il raggiungimento di altri obiettivi, è sottoposto ad IVA per la parte che supera il costo del personale.
La fatturazione di prestazioni di manodopera
Non è infrequente la verifica di vizi (non solo formali) nella fatturazione di prestazioni di manodopera, vuoi per problematiche squisitamente fiscali (imponibilità IVA, effetti ai fini delle Imposte sui redditi con particolare riferimento all’Irap e
Niente lusso per la prima casa
Per godere delle agevolazioni “prima casa” è necessario che l’abitazione non sia di lusso; ecco un’analisi dei criteri utilizzati dalla giurisprudenza per riconoscere le abitazioni di lusso.
Valore delle presunzioni legali | Sentenza della CTR di Bari
Un caso di tribunale sull’effettivo valore delle presunzioni derivante da studi di settore e redditometro.
Sicurezza sul lavoro e agevolazioni fiscali
Se l’azienda non ha rispettato le regole sulla sicurezza sul lavoro, rischia di vedersi revocato il bonus fiscale in sede di accertamento.
Infortunio in itinere e uso del mezzo privato: i limiti all’indennizzabilità
L’utilizzo del mezzo privato da parte del dipendente comporta dei limiti all’indennizzo dell’infortunio avvenuto durante uno spostamento di lavoro.