Anche le società agricole, pur determinando il reddito “catastalmente”, sono soggette alla normativa sulle società di comodo…
2010
Il principio contabile IAS 24
Continua l’armonizzazione dei principi contabili internazionali alle normative “europee”… (Sonia Cascarano)
Conferimenti agevolati di partecipazioni di controllo
La disciplina prevede un criterio di valutazione delle partecipazioni ricevute a seguito del conferimento, non in neutralità fiscale per cui le conseguenze reddituali dell’operazione di conferimento in capo al soggetto conferente sono strettamente co
Stampa dei libri contabili
Una guida esaustiva ed aggiornata alla stampa ed alla corretta gestione dei libri contabili.
Adesione al P.V.C. o accertamento con adesione alla fine della verifica – prima parte
analisi delle possibilità di definire “bonariamente” la verifica fiscale, o aderendo al P.v.c. oppure presentando istanza di accertamento con adesione
La gestione dei libri in una società unipersonale
quando l’unico socio è anche amministratore, come vanno correttamente gestiti i libri sociali di una S.r.l.?
L’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria
Il potere di autotutela consiste, in estrema sintesi, nella facoltà – esercitabile dalle Amministrazioni Pubbliche – di «fare giustizia da sé» relativamente a propri atti o provvedimenti, senza che a tal fine occorra l’intervento di un giudice.
La tassazione catastale delle società agricole e la determinazione del reddito imponibile
A partire dal modello Unico 2011 le SRL e le Cooperative agricole possono determinare il reddito catastalmente: un’analisi dei vantaggi. A cura di Cinzia Bondì.
L’avvocato con praticante part-time è soggetto ad IRAP
Il ricorso ad una collaborazione, anche se a tempo parziale, fa ricadere il professionista sotto l’obbligo del pagamento IRAP…
Società agricole: la determinazione catastale del reddito
Chiarimenti sulla determinazione catastale del reddito da parte delle società agricole.
Il contratto di associazione in partecipazione: aspetti giuridici e contabili
L’associazione in partecipazione è uno dei contratti tipici disciplinati dalla codificazione civilistica italiana. Esso è il negozio giuridico con il quale una parte (l’associante) attribuisce ad un’altra (l’associato) il diritto ad una partecipazion
Giudizio di ottemperanza: formalità da eseguire per proporlo correttamente – con Sent Cass. Sez. trib. n. 20202 del 5/07/2010
Procedura esecutiva e giudizio di ottemperanza: la procedura per adire a questo ultimo non è coincidente con quella esecutiva…
Nelle società con pochi soci è legittima la presunzione di distribuzioni di utili occulti
Quando una società di capitali ha un limitato numero di soci, in caso di accertamento si può presumere che gli utili non dichiarati siano stati erogati ai soci.
Deducibilità dei crediti inesigibili: aspetti fiscali e contabili
Analisi delle problematiche relative alla perdita su crediti: in particolare, è possibile spesare un credito senza aver tentato il recupero?
Rapporti fra processo penale e processo tributario
Il processo penale e quello tributario corrono su due binari paralleli senza un punto di incontro? Le valutazioni della Cassazione.
Violazione della privacy informatica aziendale e licenziamento per giusta causa
La violazione della privacy informatica aziendale può essere giusta causa di licenziamento. Lo afferma la Cassazione con la sentenza del 9 Gennaio 2007, n. 153.
L'errato codice tributo
il caso di un codice tributo errato per una ditta che liquida l’IVA avvalendosi dell’agevolazione per i contribuenti che gestiscono la contabilità presso terzi
Attività d’impresa e regimi fiscali di favore: alcune casistiche
I momenti e le condizioni nelle quali l’accesso al «regime d’impresa» (ovvero il suo mantenimento), con il relativo corollario di norme di sistema orientate alla tassazione analitica, è subordinato all’esercizio effettivo – ossia non meramente forma
L'accertamento fiscale per relazione alla ditta acquirente è nullo
durante la verifica fiscale l’azienda acquirente (dettagliante) rimane immune dalle pretese del fisco per fatti inerenti al fornitore…
La compartecipazione dei Comuni all'accertamento fiscale
le funzioni di “polizia tributaria” da parte dei Comuni presentano dei problemi aperti: alcune osservazioni in merito
I prelevamenti non giustificati si presumono acquisti in nero
Se il contribuente non fornisce valide giustificazioni sui prelevamenti, il Fisco può presumere che essi siano serviti per acquistare merce in nero, a sua volta rivenduta…
La durata della verifica fiscale: la giurisprudenza di merito
Analisi della giurisprudenza, in ordine di tempo, sull’annoso problema della “durata della verifica”, concetto che contrappone i poteri del fisco ai diritti del contribuente.
La mancata attivazione dell’attività economica per il contrasto alle società di comodo
In sede di dichiarazione dei redditi il test di non operatività è sempre un problema da affrontare: la nostra analisi parte dai principi contabili ed arriva alla corretta interpretazione delle norme fiscali di riferimento.
La notifica fiscale al portiere è valida solo a certe condizioni
La notifica fiscale a mani del portiere è possibile solo ad alcune condizioni: ecco i chiarimenti della Suprema Corte.