Contributi in conto capitale o in conto impianti? Una distinzione solo apparente, ma che può avere effetti concreti sul piano civilistico e fiscale.
La classificazione dei contributi pubblici richiede un’attenta valutazione della loro effettiva final
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Bilanci intermedi: da obbligo a leva strategica – come cambiano la gestione aziendale
Il bilancio intermedio si trasforma da adempimento accessorio a leva strategica per governance, credito e trasparenza. Nuove regole richiedono rigore nelle valutazioni, coerenza con il bilancio annuale e una disclosure puntuale. Attenzione a stime, r
Verbali assemblee società: profili operativi e criticità
Dietro ogni decisione societaria c’è un momento chiave: l’assemblea. Non si tratta solo di riunire i soci, ma di seguire un percorso preciso fatto di convocazioni, quorum, votazioni e, soprattutto, verbalizzazioni. Il verbale è molto più di una forma
Il nuovo principio OIC sui bilanci intermedi
L’OIC, Organismo Italiano Contabilità, ha pubblicato la versione definitiva del principio sui bilanci intermedi: novità sui criteri di redazione e valutazione applicabili obbligatoriamente dal 2026, ma già adottabili in anticipo dal 2025. Quali sono
Indicazione delle agevolazioni nella nota integrativa o nel sito internet
In attesa delle novità in arrivo dall’approvazione del decreto legislativo sulle agevolazioni, resta l’obbligo di pubblicare le agevolazioni ricevute nel bilancio 2023, scegliendo tra nota integrativa o sito internet. Ma la scelta del canale non è se
Il socio receduto vota il bilancio di esercizio?
Quali diritti conserva un socio receduto da una S.p.A. in attesa della liquidazione della propria quota? Può partecipare e votare in assemblea sulla delibera di approvazione del bilancio? È legittimato a impugnare la delibera medesima?
Doveri e responsabilità dei Sindaci nel periodo di convocazione dell’assemblea
Quali compiti spettano ai Sindaci nel caso di omessa convocazione dell’assemblea da parte dell’organo amministrativo? Nel presente contributo (pensando agli adempimenti relativi ai bilanci chiusi al 31/12-/2024) illustriamo alcune considerazioni sull
I poteri dell’assemblea dei soci in presenza di utile di bilancio
Nel periodo in cui si approvano i bilanci, è il momento ideale per riflettere su un tema delicato: l’assemblea dei soci, con le sue maggioranze, delibera sulla destinazione degli utili ma quali tutele spettano ai soci di minoranza quando la maggioran
Contributi e sovvenzioni pubbliche da indicare nel bilancio 2024
Contributi pubblici e bilancio 2024: regole, soglie e scadenze da non sottovalutare. Tra obblighi di trasparenza, modalità diverse per imprese ed enti, e rischi di sanzioni, ecco cosa deve davvero essere comunicato, dove e quando. Un vademecum essenz
Deposito del bilancio 2025: Unioncamere fornisce le indicazioni operative
È online il nuovo Manuale operativo di Unioncamere per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, pensato per guidare società e professionisti negli adempimenti legati al periodo d’imposta 2024, bilancio da presentare nel 2025. Attenzione all
Deduzione costi pluriennali su impianti altrui
La deduzione dei costi pluriennali relativi a beni di terzi, come quelli sostenuti per impianti su immobili in locazione, solleva spesso dubbi interpretativi. Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sui criteri da seguire: non basta il rif
Quando gli ammortamenti devono essere più elevati di quelli calcolati con le percentuali fiscali
Illustriamo una fattispecie, che può presentarsi più frequentemente di quanto si pensi, che riguarda la quantificazione della quota di ammortamento annuale dei beni strumentali in caso di cessione, o, in generale, di fuoriuscita dall’azienda.
Società benefit: la relazione d’impatto, vero bilancio del valore generato
Le società benefit devono dimostrare concretamente il proprio impegno verso obiettivi di impatto sociale e ambientale. Per farlo, non basta il bilancio contabile: è richiesta una Relazione d’impatto che documenti il valore generato per la collettivit
Assemblee a distanza ammesse fino al 31 dicembre 2025 [con fac-simili]
Le assemblee societarie potranno svolgersi a distanza per tutto il 2025, anche senza esplicita previsione statutaria. Una proroga che conferma la svolta digitale nella governance, ma che solleva dubbi su regole, modalità di convocazione e validità de
Compenso amministratori e chiusura di fine anno del bilancio
La verifica dei compensi agli amministratori rappresenta un passaggio cruciale nella chiusura del bilancio. È essenziale controllare la corrispondenza tra gli importi deliberati e quelli effettivamente erogati, assicurando la corretta imputazione con
Mancata approvazione del bilancio d’esercizio da parte dell’assemblea
Cosa accade se l’assemblea dei soci non approva il bilancio d’esercizio? È possibile depositarlo comunque al registro imprese? E quali obblighi fiscali restano in capo alla società? Tra rischi di scioglimento, sanzioni e incertezze operative, il bloc
Spese pluriennali in contabilità semplificata: quali rischi?
La disciplina fiscale delle spese d’impianto, d’ampliamento e delle altre similari spese pluriennali non è influenzata né dallo status soggettivo dell’imprenditore (persona fisica o giuridica), né dal regime contabile adottato (ordinario o semplifica
La rilevazione dei ricavi nei lavori su ordinazione secondo OIC 23 e il ruolo del SAL
Come e quando il SAL consente di rilevare ricavi nei lavori su ordinazione? Tra regole contabili, scritture operative e rischi da contestazioni, una guida per orientarsi tra OIC 23, bilancio e confronto con gli standard internazionali.
Adeguati assetti e Nota Integrativa in forma abbreviata: un equilibrio tra semplificazione e responsabilità
L’obbligo di adottare assetti organizzativi adeguati riguarda tutte le società, anche quelle di piccole dimensioni. Ma cosa va effettivamente indicato nella Nota Integrativa in forma abbreviata, destinata alla pubblicazione nel registro delle imprese
Il verbale di distribuzione degli utili ai soci nelle società di capitali
In vista della scadenza del 30 aprile spesso utilizzata per l’approvazione dei bilanci delle società, torna d’attualità la corretta gestione e registrazione del verbale di distribuzione degli utili ai soci. Partendo dalle norme civilistiche, si delin
I nuovi limiti per il bilancio abbreviato e le microimprese
Il bilancio 2024 si prepara a cambiare volto per molte imprese, grazie all’innalzamento dei limiti dimensionali che determinano l’accesso alle forme semplificate di redazione, come il bilancio abbreviato, micro e consolidato. Una modifica che amplia
La rottamazione del magazzino in nota integrativa
La regolarizzazione delle rimanenze di magazzino effettuata nel 2024 richiede un’attenta gestione contabile. Per le imprese che vi hanno aderito risulta fondamentale curare l’informativa in nota integrativa, elemento chiave per descrivere in modo chi
Buoni pasto elettronici: disciplina istitutiva, trattamento fiscale e registrazioni contabili
I buoni pasto digitali sono sempre più diffusi grazie ai vantaggi fiscali, alla praticità d’uso e ai minori rischi di abuso. Con soglie di esenzione più elevate rispetto ai ticket cartacei e tempi di rimborso più rapidi per gli esercenti, rappresenta
La fiscalità societaria nel bilancio 2024 conseguente all’adesione al Concordato Preventivo Biennale
Il concordato preventivo biennale introduce nuove dinamiche fiscali e contabili per le imprese. Tra vantaggi, impegni e rischi, l’adesione impatta su bilancio, imposte e pianificazione. Una scelta strategica che richiede valutazioni accurate e traspa