Il 2021 è iniziato con non meno problemi dell’anno precedente: molte le incognite e molte le aspettative.
Sicuramente oggi saper leggere i trend può rappresentare un valido strumento per posizionare l’azienda sul mercato: ecco quali possono essere i
Legge di Bilancio 2021: agevolazioni contributive per le assunzioni delle donne
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto per i datori di lavoro che assumono “donne disoccupate o prive di impiego” uno sgravio sui contributi previdenziali e sui premi INAIL per le assunzioni a tempo indeterminato.
In quali casi spetta l’agevolazion
Ravvedimento di dichiarazione errata – Risposta al volo
Il caso relativo a una dichiarazione integrativa presentata per dedurre un costo e indicare un reddito originariamente omesso. Si incorre in sanzioni se la dichiarazione chiude con un maggior credito? Se sì, in quali?
E quale può essere il comportame
MEF – Decreto 2 febbraio 2021: approvazione modifiche Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) anno 2020
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9/2/2021 il Decreto, datato 2 febbraio 2021, che determina i requisiti per la non applicazione degli ISA per l’anno 2020.
Superbonus 110 per cento: spese tetto, APE, accesso autonomo dall'esterno
Superbonus 110%: ampliate le possibilità di fruire della detrazione. Spese sul tetto, attestato APE, concetto di “funzionalmente indipendente”, regole per le opzioni alternative, cessione del credito, obbligo di esporre cartello nel cantiere, elimina
Concordato preventivo e cartelle esattoriali: un rapporto complesso
Alla società in concordato preventivo con cessione dei beni può essere notificata una cartella fondata su iscrizione nel ruolo straordinario o ordinario? In questo contributo cerchiamo di dare una risposta a questo e ad altri importanti dubbi in mate
Brexit: effetti Iva
Il Regno Unito è diventato un Paese extra-Ue dal 2021, con l’eccezione dell’Irlanda del Nord (solo per lo scambio di beni). Per le prestazioni di servizi valgono, invece, le regole previste in relazione ai soggetti «terzi» (es. con riguardo all’emiss
Tutele per lavoratori fragili nel 2021
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta anche con riguardo alle tutele per i lavoratori fragili, estendendo la possibilità di equiparare la permanenza domiciliare e la sorveglianza attiva alla degenza ospedaliera (norma contenuta nel Decreto Cura Ita
Legge di Bilancio 2021: gli incentivi auto a bassa emissione CO2
Via libera ai nuovi incentivi per attenuare la crisi del mercato automobilistico a seguito dell’emergenza COVID 19. La legge di Bilancio 2021 ha stanziato ulteriori contributi per l’acquisto di veicoli, con emissioni di CO2 da 0 a 135 g/km, che si ag
Come gestire l’incertezza nel Business plan in periodo di pandemia: Stress test e Analisi per scenari
L’attività imprenditoriale è per sua natura governata dall’incertezza soprattutto in questo momento di emergenza. E’ possibile strutturare business plan che riducano gli elementi di incertezza? Come va trattata l’emergenza Covid nel business plan?
Contributi 2021 Gestione Separata INPS
Gestione Separata INPS: comunicate le aliquote 2021 per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata.
Variazioni delle rimanenze tra principi contabili e TUIR
Siamo nella fase calda di valutazione delle rimanenze e redazione degli inventari… Proponiamo un ripasso delle norme che governano la valutazione del magazzino; in particolare puntiamo il mouse su: svalutazione delle rimanenze e applicazione del Lifo
Qual è il miglior strumento di marketing per lo studio? L'importanza delle referenze
In un mercato dove tutti ci raccontano come l’online sia l’unica soluzione per la ricerca di nuove opportunità e che basta creare contenuti di “valore”, sponsorizzazioni o un’audience per ottenere dei risultati, vediamo quali possono essere i miglior
Rateazione pagamenti: penalizzati i bravi pagatori
Quali sono gli effetti pratici della nuova proroga per la riscossione per il mese di Febbraio? Sono possibili anche nuove dilazioni anche senza il pagamento delle rate scadute e relative a precedenti piani di rateazione decaduti.
In pratica i contrib
Non tutti gli aiuti Covid rientrano nel limite degli 800.000 euro (aumentato a 1.800.000)
L’aggiornamento del Registro Nazionale degli aiuti di Stato da parte degli istituti finanziari fa emergere la presenza di aiuti Covid in misura superiore al limite (ora aumentato) di 1.800.000 euro.
Al riguardo, si rassicura sulla correttezza dell’ag
Legge di Bilancio 2021: assunzioni agevolate per gli under 36
Con la Legge di Bilancio 2021 è stato introdotto un esonero contributivo per tutti i datori di lavoro privati che procedano ad assunzioni a tempo indeterminato di giovani che non abbiano ancora compiuto i 36 anni di età. Esaminiamo meglio la normativ
Proroga dei termini di accertamento e riscossione
Proroga dei termini di accertamento e riscossione: la nuova sospensione opera fino al 28 febbraio 2021 (e il pagamento si effettua al 31 marzo 2021). Facciamo il punto della situazione aggiornata….
Contributo fondo perduto Covid-19 in caso di prosecuzione di attività da società a individuale
L’Agenzia Entrate interviene su un caso di mancato riconoscimento del contributo a fondo perduto: il passaggio da SNC a ditta individuale. Una soluzione arriva dal Decreto Rilancio con un chiarimento circa i requisiti per poter presentare richiesta d
Fondo di salvaguardia: aperta la procedura per l’ingresso nel capitale delle società
Dal 2 febbraio 2021 è possibile presentare le domande di accesso al fondo salvaguardia, per acquisire partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria. La complessa operazione è gestita da Inv
Mancata iscrizione all'AIRE: quali rischi?
In questi tempi di pandemia, capita spesso che Cittadini Italiani residenti all’estero non si iscrivano all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’estero) per timore di perdere la “copertura sanitaria Italiana”.
La cosa è vera in particolare per chi s
Non imponibilità IVA e prova del trasferimento all’estero delle merci
Al fine di poter usufruire della non imponibilità IVA, il cedente ha l’onere di dimostrare l’effettività del trasporto della merce nel territorio dello Stato in cui risiede il cessionario, e, in mancanza, deve emergere la sua buona fede, cioè che egl
La deduzione degli interessi passivi con particolare riferimento alle società immobiliari
Il TUIR prevede specifiche limitazioni alla deduzioni degli interessi passivi dal reddito d’impresa. In questo articolo puntiamo il mouse sul caso delle società immobiliari, le quali, per la intrinseca tipologia della loro attività, spesso hanno negl
Legge di bilancio 2021: il rilancio del bonus pubblicità
Un rapido excursus della normativa relativa al credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2021 per gli anni 2021 e 2022? In particolare ci soffermeremo sulle novità apportate all’agevolazione e sulle modalit
Trasmissione dati Tessera Sanitaria 2020 e nuove scadenze 2021 semestrali: Decreto del MEF del 29 gennaio 2021
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica il Decreto del 29 gennaio 2021 in tema di trasmissione dei dati delle spese sanitarie sostenute nel 2020 e nuove scadenze 2021 (semestrali) e 2022,