L’IVA recuperata in sede di accertamento, che non può essere addebitata in rivalsa, finisce quindi con l’essere un’imposta a carico del contribuente e in quanto tale deducibile dal reddito di impresa.
Fondo integrazione salariale (FIS): accesso più snello
Il Ministero del Lavoro fornisce istruzioni relativamente all’accesso semplificato al pagamento diretto in caso di domanda di FIS, alla luce delle modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2022, che ha cercato di ottenere un processo di “universal
Omessa produzione documentale e conseguenze accertative
Il contribuente che non ha depositato i documenti richiesti in sede amministrativa, può, comunque, procedere a tale deposito in sede giudiziale, purché sussista una causa di non imputabilità per l’adempimento tardivo rispetto alla richiesta dell’Uffi
Pro rata IVA e detrazione Superbonus 110: un rapporto complicato
Vediamo come i lavori da superbonus possono impattare sul calcolo del pro rata IVA in caso di interventi eseguiti sugli immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
Il reverse charge e l’acquisto di prodotti tecnologici
Ancora molti sono i dubbi circa l’applicazione del reverse charge sull’acquisto di prodotti tecnologici, dubbi legati in parte all’assenza di una regolamentazione ad hoc e in parte alla presenza ormai di svariati canali di acquisto.
Vendite a distanza: stop Intrastat e bollo per la fattura nell’Oss – Diario Quotidiano del 10 Marzo 2022
Nel DQ del 10 Marzo 2022:
1) Novità per i compensi dei commissari giudiziali
2) Modificate le specifiche tecniche per la presentazione delle domande al Registro delle Imprese ed al REA
NOTIZIA IN EVIDENZA – 3) Vendite a distanza: stop Intrastat e bol
Il patent box: la nuova regolamentazione
Il nuovo patent box sostituisce l’agevolazione precedente. Vediamo le regole per accedere al bonus e quali sono i beni immateriali agevolabili
Prodotti di panetteria con erbe aromatiche e spezie: IVA al 4%? – Diario Quotidiano del 9 Marzo 2022
Nel DQ del 9 Marzo 2022:
1) Permessi e congedo straordinario: benefici in favore dei parenti degli uniti civilmente
2) Riapertura dei termini per la trasmissione delle domande di CIGO
3) Limite contanti a 999,99 euro solo dal 1° gennaio 2023
4) MISE:
Cessione di immobile strumentale: tassazione e valore in atto
Esame di un caso di cessione di immobile strumentale (nel caso specifico, un laboratorio), da parte di persona fisica non esercente attività di impresa.
Si vuole sapere se vanno pagate le imposte sulla plusvalenza da cessione e quale valore vada indi
Nasce Unirete per le comunicazioni di codatorialità
Esistono casistiche nelle quali diversi datori di lavoro possono impegnarsi ad assumere un solo lavoratore: questo è il caso dei contratti di rete nei quali si configura la condivisione di un singolo lavoratore tra più datori di lavoro.
Per gestire t
Condannato per frode il Commercialista che non segnala anomalie contabili e presenta il Mod. Unico
Secondo i Giudici di Corte di Cassazione contribuisce alla frode il commercialista che, pur rilevando anomalie nella contabilità, per il timore di perdere il cliente si avvale comunque di documentazione fittizia.
E’ questa la pronuncia che ha condann
I finanziamenti soci senza delibera non valgono
In caso di verifica fiscale è fondamentale che i finanziamenti soci siano stati accesi solo dopo apposita delibera della società.
In assenza di opportuna documentazione contrattuale e di situazione patrimoniale dei soci non credibile, il Fisco può pr
Tassa vidimazione libri sociali in scadenza al 16 marzo 2022: chiarimenti
Alcuni chiarimenti sulla scadenza del prossimo 16 marzo, data entro la quale si dovrà provvedere al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri e dei registri sociali.
Ci soffermeremo sui soggetti obbligati, sulla determinazione dell
Le novità 2021 nella Certificazione Unica per locazioni brevi
In vista della scadenza del 16 Marzo puntiamo il mouse sulla CU relativa alle locazioni brevi: diventa obbligatorio inserire i dati catastali delle unità immobiliari locate.
Ricordiamo che in caso di locazione di più di 4 unità per periodo d’imposta,
Nota di credito a fallimenti sempre con imponibile ed IVA
Come va emessa la nota di credito in caso di fallimenti: vanno indicati imponibile ed IVA o solo l’imposta?
Remissione di un debito: liberalità indeducibile o perdita su crediti deducibile?
Sussiste la facoltà del creditore di compiere operazioni antieconomiche, quali la rinuncia al credito, in vista ed in funzione di benefici economici su altri fronti?
L’assenza di valide ragioni, a giustificazione del comportamento assunto, può essere
DL Antifrodi e fonti rinnovabili: novità superbonus 110 per cento sulle misure sanzionatorie nelle frodi edilizie
Introdotte nuove sanzioni per i tecnici abilitati alle asseverazioni previste dalla disciplina del superbonus 110% nonché per le asseverazioni della congruità dei prezzi nelle ipotesi di cessione del credito o sconto in fattura per alcuni bonus edili
Ancora sulla (in)compatibilità tra la qualità di lavoratore subordinato e amministratore di società
I professionisti che operano nel settore delle risorse umane e della consulenza del lavoro si trovano spesso a dover rispondere ai propri assistiti in merito alla possibilità o meno di assumere, come lavoratore subordinato, un socio o un amministrato
Se il locale posseduto dall’ente viene dato in comodato è esclusa l’esenzione da Imu – Diario Quotidiano dell'8 Marzo 2022
Nel DQ dell’8 Marzo 2022:
1) Deducibilità dei costi per alta “direzione e coordinamento” nei rapporti tra consociate
NOTIZIA IN EVIDENZA – 2) Se il locale posseduto dall’ente viene dato in comodato è esclusa l’esenzione da Imu
NOTIZIA IN EVIDENZA – 3
Rimessione in termini, ammissibile nel rito tributario
L’istituto della rimessione in termini è applicabile anche al processo tributario e la relativa istanza deve essere presentata con tempestività.
La rimessione in termini presuppone un fatto impeditivo estraneo alla volontà della parte, e quindi non i
Parte il piano voucher per le imprese: contributi fino 2.500 euro per la digitalizzazione delle Pmi
Al via il Piano voucher per la digitalizzazione delle PMI. C’è tempo fino al 15 dicembre 2022 per richiedere il contributo per servizi di connettività a banda ultralarga agli operatori di telecomunicazioni aderenti all’iniziativa.
Uno sguardo ai tipi
La licenza d'uso nel reddito d'impresa
La licenza d’uso è un contratto attraverso il quale un licenziante può concedere il diritto di utilizzare dei beni immateriali – ad esempio marchi – a un soggetto terzo (licenziatario).
Il titolare del marchio ne mantiene la proprietà, ma permette ad
Accertamento da indagini finanziarie: il riconoscimento di costi
In caso di indagini finanziarie che accertino maggiori ricavi è possibile per il contribuente chiedere il riconoscimento di costi anche determinati forfettariamente come avviene nell’accertamento induttivo?.
Diritto alle ferie e slittamento per CIGO
È possibile fruire di un periodo di cassa integrazione nonostante quest’ultimo coincida con un periodo di ferie già programmato dai lavoratori? Il parere dell’INL.