Quali implicazioni fiscali ha una transazione con rinuncia agli atti di causa? Se è esclusa da IVA, resta da capire come incida sulle imposte sui redditi. Una recente pronuncia offre spunti interessanti per valutare se e quando una somma versata a fr
I poteri dell’assemblea dei soci in presenza di utile di bilancio
Nel periodo in cui si approvano i bilanci, è il momento ideale per riflettere su un tema delicato: l’assemblea dei soci, con le sue maggioranze, delibera sulla destinazione degli utili ma quali tutele spettano ai soci di minoranza quando la maggioran
Il distacco di personale al mero costo diventa imponibile IVA
Cambia il trattamento IVA per il distacco e il prestito di personale: anche i semplici riaddebiti dei meri costi possono rientrare tra le operazioni imponibili. Analizziamo gli ambiti di applicazione, esclusioni e casi pratici, con riflessi significa
I professionisti nella composizione negoziata e nel concordato semplificato
Quali competenze servono per essere nominati esperti nella composizione negoziata e del concordato semplificato? E quali sono i compiti, i limiti e le responsabilità di chi accompagna l’impresa nella crisi? Il punto su albi, elenchi e incarichi, con
Motivazione dell’atto di accertamento ed onere della prova: le liti di rimborso
L’articolo esplora il rapporto tra motivazione dell’accertamento e onere della prova nel processo tributario, chiarendo come si tratti di piani distinti ma complementari. Particolare attenzione è dedicata alle liti di rimborso, dove il contribuente a
Il commercialista è (ancora) una professione per giovani?
In un’epoca in cui la guerra per i talenti è una realtà tangibile in ogni settore, gli studi di commercialisti si trovano di fronte alla sfida cruciale di come diventare attrattivi per le nuove generazioni di laureati e diplomati. Ma cosa rende oggi
Dichiarativi 2025: ecco gli ultimi aggiornamenti – Diario Quotidiano del 23 Maggio 2025
Nel DQ del 23 Maggio 2025:
1) In arrivo gli ultimi chiarimenti per il rilascio definitivo dei programmi dichiarativi 2025
2) Accredito contribuzione figurativa per i lavoratori subordinati part-time
3) Aperta da ieri la Campagna RedEst 2025, relativa
Contributi in conto capitale: le modifiche nel modello redditi 2025
Una novità fiscale molto importante impone alle imprese una maggiore attenzione: dal 2024 i contributi in conto capitale devono essere tassati per intero nell’anno dell’incasso, senza più la possibilità di ripartizione pluriennale. Proponiamo una gui
Conferimento di quote da parte di soci con costo fiscale differente: può rappresentare donazione indiretta?
Nel conferimento societario possono celarsi effetti di donazione indiretta, specie in presenza di apporti non proporzionali. Ma quando si può davvero parlare di liberalità? Valutazioni strategiche, prospettive future e assetti economici rendono il co
Consiglio di Stato: stop ai limiti imposti dai Comuni ai contratti di locazione turistica
In alcune zone d’Italia le locazioni brevi turistiche sono viste come una minaccia all’equilibrio abitativo, accusate di sottrarre spazio al mercato delle locazioni ordinarie. Ma una recente sentenza segna un punto fermo: i Comuni non possono imporre
Responsabilità del commercialista e schemi seriali
La Cassazione interviene sul ruolo del professionista nelle frodi fiscali del cliente, precisando che la responsabilità può estendersi anche a chi abbia fornito un contributo anche solo agevolatore, sia pure soltanto sotto il profilo del concorso mor
Il lavoro stagionale dopo le ultime riforme: strumenti, vincoli e opportunità per le imprese
In vista dell’avvio della stagione estiva è il momento ideale per fare il punto sul contratto di lavoro stagionale, uno strumento che consente alle imprese di affrontare con flessibilità i picchi di attività legati alla ciclicità di determinati setto
Il nuovo regime IVA del distacco di personale
Il nuovo inquadramento IVA del distacco di personale porta cambiamenti rilevanti per imprese ed enti non commerciali. Quando si applica l’imposta? Conta il tipo di contratto? E la residenza del distaccatario? A fare chiarezza interviene l’Agenzia del
Rottamazione quater: settima rata in scadenza il 9 Giugno 2025 – Diario Quotidiano del 22 maggio 2025
Nel DQ del 22 Maggio 2025:
1) Sospensione del Commercialista senza l’adeguata competenza
2) Disservizo sito internet AdE risolto
3) “Rottamazione-quater”: Scadenza della rata di maggio 2025 fissata al 9 giugno 2025
4) Commercialisti: rispettare le sc
La gestione dei crediti da avviso bonario dell’Agenzia delle Entrate
Dopo un controllo automatizzato può accadere che il contribuente riceva un avviso bonario e scopra di avere un credito d’imposta non indicato nella dichiarazione. Come si gestisce correttamente questa comunicazione? Quali sono i passaggi necessari pe
Medici veterinari con fatturazione elettronica?
Da numerosi addetti ai lavori è stato sollevato il dubbio in merito all’esistenza o meno del divieto di fatturazione elettronica anche in capo ai medici veterinari. Cogliamo dunque l’occasione per fare chiarezza.
La responsabilità dei sindaci deve essere limitata per valore e nel tempo
Una recente decisione del Tribunale di Bari chiarisce che i nuovi limiti alla responsabilità economica dei sindaci e dei revisori possono valere anche per il passato. Una svolta che potrebbe ridurre gli oneri a carico di chi ha ricoperto tali incaric
Compensi amministratori maturati in un periodo fiscale e pagati in un altro periodo soggetto al concordato
L’interazione tra reddito concordatario e imposte anticipate solleva dubbi significativi, specie nei casi in cui la rigida applicazione delle regole fiscali conduca a fenomeni di doppia imposizione. La questione si fa critica quando componenti reddit
Autotutela e silenzio-rifiuto: i pretesi vizi delle cartelle vanno fatti valere con tempestivo ricorso
Un’interessante ordinanza della Corte apre a nuove riflessioni sull’autotutela tributaria, affrontando i limiti del silenzio-rifiuto e il ruolo della discrezionalità dell’Amministrazione. Il confronto tra prassi e giurisprudenza recente stimola a rip
Smart working e privacy: perché l’azienda rischia una multa se usa la geolocalizzazione
Un caso emblematico riporta l’attenzione sul delicato equilibrio tra controllo dei lavoratori e tutela della privacy. Un’azienda è stata sanzionata per aver geolocalizzato i dipendenti in smart working in modo invasivo. Ma oltre alla multa, ciò che c
Comunicazione ENEA oltre i 90 giorni: non si perde la detrazione – Diario Quotidiano del 21 Maggio 2025
Nel DQ del 21 Maggio 2025:
1) Mercato immobiliare residenziale in crescita nel 2024
2) Crediti d’imposta Zes unica 2025: comunicazioni in scadenza il 30 maggio
3) Modificata la disciplina della “Delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei serv
Contributi e sovvenzioni pubbliche da indicare nel bilancio 2024
Contributi pubblici e bilancio 2024: regole, soglie e scadenze da non sottovalutare. Tra obblighi di trasparenza, modalità diverse per imprese ed enti, e rischi di sanzioni, ecco cosa deve davvero essere comunicato, dove e quando. Un vademecum essenz
Sottoscrizione della dichiarazione fiscale da parte del revisore: l’importanza della lettera di attestazione (con fac-simile)
La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del revisore non è un semplice adempimento formale, ma un passaggio chiave con rilevanti implicazioni operative. Tra controlli richiesti, responsabilità definite e possibili esoneri da altri obbl
L’intimazione di pagamento è un atto impugnabile
L’intimazione di pagamento non rappresenta solo un passaggio verso l’esecuzione forzata, ma può costituire un atto autonomamente impugnabile. Una recente pronuncia di Cassazione chiarisce i confini dell’opposizione possibile, offrendo nuovi spunti in