Un’associazione professionale acquista crediti edilizi a prezzo ridotto: il guadagno può essere tassato come reddito di lavoro autonomo? Una recente risposta dell’Amministrazione apre al rischio di estendere la tassazione oltre i confini dell’attivit
Concordato Preventivo Biennale: il cambio ATECO 2025 non ne annulla gli effetti
Un cambio di codice ATECO o di modello ISA non sempre mette a rischio il Concordato Preventivo Biennale. Anche con nuove classificazioni e schemi diversi, l’accordo resta valido se l’attività svolta non cambia nella sostanza. Un chiarimento important
Rimborsi spese per trasferte degli associati: la Cassazione apre alla deducibilità integrale
Deducibilità integrale delle spese di trasferta che l’associazione professionale rimborsa ai professionisti associati. Ecco alcuni utili suggerimenti professionali
Responsabilità tributarie del rappresentante legale di una ASD
La responsabilità del rappresentante di un’associazione sportiva dilettantistica non dipende solo dalla carica formale, ma anche dall’attività concretamente svolta o dalla gestione effettiva dell’ente. Anche senza aver agito direttamente, si può risp
Diritto al rimborso se dichiarazione presentata in ritardo, dopo i 90 giorni: la Cassazione supera la prassi dell’Agenzia
La dichiarazione presentata oltre i 90 giorni può fondare il diritto al rimborso? A questa domanda risponde una recente ordinanza della Cassazione, che sconfessa la prassi restrittiva del Fisco
Cessazione del rapporto per cambio di appalto, come deve comportarsi il datore di lavoro?
Quando un appalto cambia, a muoversi non sono solo imprese e contratti, ma anche i lavoratori coinvolti. Cosa succede al personale? L’assunzione è automatica? Ci sono tutele, clausole da rispettare e risvolti pratici da conoscere. Ecco una guida util
Dichiarazione di successione semplice: gli eredi procedono con il calcolo automatico delle imposte da pagare – Diario Quotidiano del 17 luglio 2025
Nel DQ del 17 Luglio 2025:
1) Riesame esonero contributivo artigiani/commercianti (Legge 178/2020)
2) Aggiornamenti procedura accertamenti sanitari dipendenti pubblici
3) Non profit: ritenute da applicare sui premi in manifestazioni sportive
4) Dichi
TCF opzionale nelle imprese minori: implicazioni organizzative per il passaggio dal controllo al dialogo con l’Agenzia delle Entrate
Un nuovo regime opzionale consente anche alle PMI di adottare un sistema strutturato di gestione del rischio fiscale, accedendo a vantaggi concreti come la disapplicazione delle sanzioni e l’esclusione della responsabilità penale in caso di errori no
Modello Redditi 2025: rinegoziazione degli interessi su mutuo per abitazione principale e detrazione IRPEF
Rinegoziare il mutuo della prima casa non fa perdere il diritto alla detrazione degli interessi, ma occorre rispettare condizioni precise. Residuo del capitale, parti coinvolte e oneri accessori diventano elementi chiave. Una guida utile per orientar
Omissione lieve di ritenute, la sanzione è pesante
Diamo notizia di una recentissima sentenza della Corte Costituzionale che riaccende il dibattito sulla proporzionalità delle sanzioni per omesso versamento di ritenute da parte del datore di lavoro: può davvero una sanzione amministrativa risultare p
Dal regime speciale al regime forfetario: quando è possibile accedere
Il contribuente che ha beneficiato del regime fiscale di vantaggio cessato per sopraggiunti limiti di età (oltre i 35 anni) e ora, intende transitare nel forfettario, intraprendendo anche una nuova attività di vendita soggetta al regime del margine,
La cessione di quote societarie non equivale (sempre) a cessione di azienda
Una recente decisione riaccende l’attenzione sul confine tra cessione di quote societarie e trasferimento d’azienda. Un caso concreto solleva interrogativi su responsabilità, continuità dell’attività e criteri fiscali applicabili, offrendo nuovi spun
Premi di risultato ai lavoratori dipendenti tassati al 5%
Per i lavoratori del settore privato c’è una nuova opportunità: i premi di risultato e le somme legate agli utili d’impresa potranno beneficiare di una tassazione ridotta. Meno imposte significa più netto in busta paga, ma a precise condizioni. Scopr
Primo via libera al Testo Unico IVA: razionalizzazione e novità per l’imposta – Diario Quotidiano del 16 luglio 2025
Nel DQ del 16 Luglio 2025:
1) Riforma fiscale: semplificazioni per IRPEF, IRES e IVA, più tutele ai contribuenti
2) Introdotte le modifiche fiscali urgenti
3) Dalle Modifiche alla disciplina del trattamento fiscale di particolari spese per i lavorato
Contribuente e Fisco: cambia il rapporto – TCF e adempimento collaborativo
Se si celebrerà il matrimonio fra contribuente e Fisco, le cose andranno meglio per entrambi. Lo “scambio delle fedi” è dato dalla solennità con cui il contribuente consegnerà al funzionario dell’amministrazione fiscale la promessa dell’adempimento s
Cessione quote a prezzi non proporzionali
Nel trasferimento di quote o azioni può accadere che il prezzo pattuito non rispecchi esattamente la percentuale di partecipazione. È una scelta lecita? Ci sono conseguenze fiscali? Un’analisi di casi pratici e scenari contrattuali aiuta a fare chiar
Cessione d’azienda e responsabilità solidale fra cedente e cessionario
Quando un’azienda viene ceduta in modo irregolare, chi acquista può ritrovarsi a rispondere dei debiti fiscali del cedente, senza alcun limite e senza tutele. In caso di cessione sospetta, dunque, la responsabilità è piena e immediata. Una recente se
Contributi in conto capitale da riqualificare: il caso dei parchi agrisolari
Contributi in conto capitale o in conto impianti? Una distinzione solo apparente, ma che può avere effetti concreti sul piano civilistico e fiscale.
La classificazione dei contributi pubblici richiede un’attenta valutazione della loro effettiva final
Lavoratori subordinati: attenzione al diritto di precedenza
Nelle nuove assunzioni esistono regole spesso sottovalutate che possono fare la differenza. Il diritto di precedenza tutela chi ha già lavorato in azienda, ma non rispettarlo può costare caro. Scopri quando si applica, chi ne ha diritto e come evitar
30 luglio: scadenza domande di accesso al Bonus edicole 2025
Entro le ore 17 del 30 Luglio va presentata la domanda di accesso al bonus edicole 2025 per le spese sostenute nel 2024. Vediamo quali sono i requisiti per accedere al credito d’imposta
Affrancamento straordinario riserve: guida all’imposta sostitutiva del 10% – Diario Quotidiano del 15 luglio 2025
Nel DQ del 15 Luglio 2025:
1) Affiancamento straordinario riserve: Guida all’imposta sostitutiva del 10% e benefici fiscali
2) Chiarimenti sulla maggiore deduzione costo lavoro per nuove assunzioni nei gruppi aziendali
3) Proroga termini domande PA
Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio nel modello Redditi 2025
Qual è il trattamento fiscale degli immobili che non sono beni strumentali né merce? Spesso rappresentano un semplice investimento d’impresa, ma la loro gestione comporta regole particolari su tassazione, deducibilità delle spese e dichiarazione. Ecc
Decadenza dal CPB per decadenza da rottamazione quater: serviva davvero un interpello?
Una recente risposta ad interpello ci ricorda che non si può decadere dalla Rottamazione quater pena la successiva decadenza dal CPB.
IMU e beneficio di inventario: limiti alla responsabilità dell’erede
Accettare un’eredità con beneficio di inventario consente di limitare i debiti, anche quelli fiscali come l’IMU. Ma senza un’attenta gestione e specifiche azioni difensive, il rischio di dover pagare l’intero importo resta concreto. Ecco un approfond