Le operazioni di pronti contro termine in titoli (in inglese repurchase agreements) designano le operazioni con le quali, un soggetto esegue una vendita di titoli per consegna immediata, con contemporaneo impegno di riacquisto a termine della stessa
Trattamento Irpef delle somme erogate in dipendenza del danno biologico: tassazione separata o intassabilità?
Uno degli aspetti controversi riguardanti la disciplina dei redditi da lavoro dipendente riguarda la verifica dell’imponibilità IRPEF delle somme conseguite dal lavoratore a titolo di risarcimento danni. In particolare, non è chiaro se il datore di l
Esenzione IVA delle prestazioni didattiche e di formazione: le condizioni per l’applicazione
Soppressione della presa d’atto e nuove modalità di riconoscimento di scuole paritarie e non.
La sentenza di accoglimento in ordine alla rendita catastale di un fabbricato
La variazione delle rendite catastali, determinata da una sentenza definitiva emessa dal giudice tributario, ha efficacia retroattiva. Approfondisce Carmela Lucariello
La motivazione…si salva sempre
Fisco: spese per prestazioni di lavoro: un interessantissimo approfondimento comma per comma degli aspetti generali trattati dall'art. 95 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi
Potere di impugnazione di un atto impositivo: si consuma con lo spirare del termine concesso o prima?
Proponibilità dell’appello incidentale nel processo tributario
L’appello incidentale nel processo tributario è contemplato dall’art. 54, comma secondo, del D.lgs. 546/92, il quale stabilisce che nello stesso atto con cui si costituiscono le parti delle diverse dall’appellante può essere proposto, a pena di inamm
IRES – Imposta sostitutiva sulle differenze da riallineamento nel consolidato e nella trasparenza
Il furto dei libri contabili non esonera il contribuente dall’onere probatorio
Pronuncia del giudice tributario: pluralità di rationes decidendi, obiter dicta e argomento rafforzativo
La censura di una sola ratio decidendi di una pronuncia fondata su una pluralità di rationes decidendi rende inammissibile l’atto di impugnazione. A cura di Carmela Lucariello.
La dichiarazione integrativa può annullare l’accertamento a seguito di ispezione fiscale e PVC?
Una dichiarazione dei redditi integrativa può annullare l’accertamento a seguito dell’ispezione del Fisco e redazione processo verbale?
Vendita di beni strumentali riqualificata in cessione d’azienda
La cessione soggetta ad Iva di un immobile e dei relativi macchinari può indurre il Fisco a ricomprendere l’operazione nell’ambito di una cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, con conseguente disconoscimento, in capo alla cessionaria,
Non è condivisibile l’orientamento giurisprudenziale sull’accertamento anticipato
Il favor rei è applicabile d’ufficio dal giudice tributario
Società di comodo e interpello disapplicativo: è impugnabile il provvedimento di rigetto dell'istanza
Recesso da studio associato: somme soggette a tassazione separata
Contabilità: gli assestamenti sulle posizioni finanziarie in valuta: aspetti operativi e contabili
Quantificare la posizione finanziaria netta in valuta a fine esercizio, intesa quest’ultima come differenza tra l’ammontare dei crediti e dei debiti in valuta alla fine dell’esercizio amministrativo, richiede un approccio che parta dalla preliminare
Fatture per operazioni inesistenti: l'onere della prova è del contribuente
Con sentenza n. 8247 del 31 gennaio 2008 (dep. il 31 marzo 2008) la Corte di Cassazione, sulla scia di una serie di precedenti, ha confermato il proprio indirizzo giurisprudenziale: in tema di operazioni inesistenti la prova dell’effettività delle op
Responsabilità per tardività della notificazione e decadenza dall’azione tributaria
La portabilità dei mutui bancari: nuove opportunità per i mutuatari
Cambia veste la transazione: limitazioni soggettive ed oggettive
Contabilità in nero: il contribuente risponde del suo brogliaccio
L’accertamento del Fisco può fondarsi su documenti, cioè su un riscontro cartolare, che non incontra limitazioni di sorta quanto alla sua utilizzabilità anche in sede contenziosa, in grado di comprovare i fatti contestati (brogliacci e scritture vari
La crescita autosostenuta e il modello della crescita sostenibile
La struttura finanziaria delle PMI è argomento di grande attualità anche a seguito dell’introduzione dei principi di Basilea 2 nei rapporti Banche – Imprese.
Numerosi sono gli studi che hanno ad oggetto i riflessi del livello di indebitamento sulla p

