L’impresa familiare: profili operativi e aspetti contabili
Contrariamente a quello che di primo acchito si crede, l’impresa familiare non è un’impresa collettiva. Al contrario rimane un’impresa individuale per quanto attiene diritti ed obblighi verso terzi. il familiare che presta in modo continuativo la su
Giudizio di ottemperanza e Commissario ad acta
Approfondimento sul giudizio di ottemperanza e sul commissario ad acta.
Il contribuente può accettare i verbali di constatazione emessi dopo il controllo fiscale e risparmiare sulle sanzioni
La Tariffa di igiene ambientale paga l’IVA
Occhio ai documenti contabili nascosti nell'autovettura…!!
Aliquota IVA applicabile nei concerti musicali
L’inutizzabilità degli elementi non prodotti rilevabile anche d’ufficio – se il contribuente non risponde al questionario inviatogli dall'Agenzia delle Entrate rischia l'automatico accertamento fiscale sul reddito dichiarato?
Cartelle esattoriali senza indicazione del responsabile del procedimento
Contraddittorio col Fisco: a chi giova?
Non sussiste nessun obbligo per l’Amministrazione finanziaria di sentire il contribuente; e in particolare per le indagini bancarie. Approfondimento a cura di Concetta Pagano.
Guanti come indice di capacità contributiva per l’odontoiatra
Fatture false, per operazioni inesistenti: la prova spetta al contribuente
Con sentenza n. 15395 del 13 marzo 2008 (dep. l’11 giugno 2008), la Corte di Cassazione, sulla scia di una serie di precedenti, ha ancora una volta confermato il proprio indirizzo giurisprudenziale: in tema di operazioni inesistenti la prova dell’eff
Indicazione dell’aliquota IRPEF nell’avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità?
Integra violazione del principio di precisione e chiarezza l’omessa indicazione nell’avviso di accertamento dell’aliquota applicata ai fini della determinazione del debito tributario a titolo di imposta sul reddito, giusta il disposto dell’art. 42 de
Prova delle cessioni intracomunitarie
La Tia (Tariffa di Igiene Ambientale) non sfugge all'IVA
La tariffa di igiene ambientale è composta non solo da una quota fissama anche da una quota variabile rapportata “alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione”.
Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità
Dividend washing: cessione utili compresi
Come funziona il dividend washing, normativa attuale e difficoltà legate alla tracciabilità dei titoli.
Accertamento tributario: le strategie di difesa dagli atti di accertamento tributario conseguenti a processi verbali di constatazione
"Cartelle mute": finalmente il rinvio alla Corte Costituzionale
La Cassazione a SS.UU. sulle sentenze motivate per relationem
Avviso di accertamento: deve contenere l’aliquota applicata, altrimenti è nullo!
Controlli fiscali e prova testimoniale: le dichiarazioni dei clienti giocano a favore del Fisco
Accertamenti bancari: modalità di richiesta e giurisprudenza
L’attivazione dello strumento istruttorio dell’accertamento bancario, sia esso disposto in base alla Legge n. 413/91 sia attraverso la procura della Repubblica nel corso di indagini di polizia giudiziaria, deve essere finalizzato per individuare flu
Lo start-up fiscale delle operazioni straordinarie
Nel quadro delle operazioni d’impresa, un argomento molto gettonato e motivo di ripetuti quesiti alle riviste specializzate in problematiche fiscali, è la decorrenza degli effetti fiscali delle operazioni straordinarie (cessione d’azienda, conferimen

