Una pratica tabella che illustra la deducibilità dei costi dal reddito di lavoro autonomo dopo la riforma fiscale, si tratta di uno strumento utilissimo per professionisti e consulenti
Conflitto d’interessi nelle delibere assembleari: criteri per l’annullamento
Il conflitto di interessi in sede assembleare si colloca tra autonomia privata e limiti inderogabili posti alla tutela dell’interesse collettivo. La dialettica tra libertà di voto e necessità di salvaguardare la funzione istituzionale della società i
Licenziamenti nelle PMI: la Consulta abbatte il tetto delle sei mensilità
Dopo l’intervento estivo della Corte Costituzionale, vediamo quali prospetti si apre sul mercato del lavoro e sulla gestione del rapporto di lavoro la cancellazione della norma che limitava a 6 mensilità il risarcimento in caso di risarcimento illegi
Le regole per la nota di credito dettate dalla Cassazione
La Cassazione chiarisce quando è possibile utilizzare le note di credito per ridurre l’imponibile IVA: servono prove precise che colleghino fatture e variazioni, registrazioni corrette e rispetto delle forme. La decisione rafforza i controlli e richi
Commercialista e cliente PMI condividere significa crescere
Domanda e offerta nel mondo degli studi commerciali sono cambiate radicalmente. La clientela, in modo più o meno cosciente, chiede di più. Che cosa può fare il professionista per anticipare o rispondere a questa esigenza sempre più pressante? La cond
Bonus psicologo 2025: breve guida pratica per la domanda
Anche quest’anno l’INPS apre le domande per il Bonus psicologo, un contributo destinato a sostenere le spese per percorsi di psicoterapia rivolti a chi si trova in situazioni di disagio e possiede determinati requisiti reddituali. Fino al 14 novembre
Commercialisti: approvato regolamento per l’elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del rischio fiscale – Diario Quotidiano del 19 Settembre 2025
Nel DQ del 19 Settembre 2025:
1) Somministrazione di alimenti e bevande da parte di ASD/APS in vista del 1° gennaio 2026
2) Gestione attività delle ASD/SSD dal 2026
3) Incentivo posticipo pensionamenti: esenzione fiscale ampia per i lavoratori
4) Si
Per la detrazione dell’IVA vale la destinazione di fatto e non le risultanze catastale degli immobili!!
Una recente sentenza di Cassazione afferma che è detraibile l’IVA relativa su fabbricati catastalmente ad uso abitativo ma utilizzati per attività professionale o di impresa. Questa sentenza sconfessa l’intera prassi del Fisco italiano. Vediamo le pr
La Cassazione stoppa il Fisco sui controlli automatici
La Cassazione delimita i confini del controllo automatizzato IRAP: non è possibile rettificare l’aliquota applicata dal contribuente basandosi su un diverso inquadramento dell’attività, come nel caso delle aliquote maggiorate per attività finanziarie
Contributo Fondo Transizione Industriale
Nuove opportunità per le imprese: aperto il nuovo sportello per accedere alle agevolazioni destinate a progetti di efficienza energetica e sostenibilità dei processi produttivi. Finanziamenti per investimenti green e innovativi, con domande presentab
Agevolazioni prima casa in caso di immobile preposseduto non idoneo all’uso
Agevolazioni per la prima casa: se l’abitazione già posseduta non è utilizzabile come tale, è possibile fruire dei benefici per l’acquisto di un’altra nello stesso Comune. La decisione apre scenari interessanti, ma lascia aperti interrogativi su cosa
Quando l’Agenzia è obbligata al contraddittorio preventivo
Il contraddittorio preventivo e la prova di resistenza sono strumenti chiave per garantire equità nell’azione dell’Amministrazione fiscale. La prova di resistenza riguarda fatti concreti che avrebbero potuto cambiare l’esito dell’atto. Le recenti sen
INAIL: quali novità per l’autoliquidazione 2025-2026?
Modalità digitali per l’autoliquidazione INAIL 2025-2026 promettono più precisione e integrazione nei processi aziendali. Una trasformazione che cambia il modo di gestire premi e regolazioni e che richiede preparazione per evitare errori e ritardi. S
Delega unica commercialisti: le novità in arrivo – Diario Quotidiano del 18 Settembre 2025
Nel DQ del 18 Settembre: 2025:
1) L’autorizzazione per esaminare documenti coperti da segreto professionale deve essere specifica e successiva all’opposizione del segreto
2) Delega unica commercialisti: le novità in arrivo
3) Aliquota IVA di forfetti
Indennità per la perdita di avviamento commerciale: sintesi degli aspetti civilistici e dubbi tributari
La chiusura di un’attività commerciale in affitto può celare un diritto al risarcimento: l’indennità di avviamento. Ma quando spetta davvero e quali sono le implicazioni fiscali? Un’analisi approfondita esplora le condizioni per ottenerla e le contro
Società non operative: diritto al rimborso dell’IVA
La Corte di Giustizia UE riconosce alle società di comodo italiane il diritto a detrarre l’IVA anche se non superano certe soglie di operatività. Questo apre concrete possibilità di rimborso per l’imposta precedentemente non detratta, sottolineando c
Nessuna cessazione da CPB 2024-2025 in caso di cambio di ISA per nuova riclassificazione Ateco
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate affronta un tema emerso con l’aggiornamento delle classificazioni Ateco 2025: cosa accade al CPB se, pur mantenendo invariata la sostanza dell’attività svolta, il contribuente si trova a
Il conguaglio da Modello 730: adempimenti dei sostituti d’imposta e rilevazioni contabili
Datori di lavoro alle prese con le operazioni di conguaglio Irpef ed addizionali in busta paga. A partire dal mese di giugno i sostituti d’imposta hanno ricevuto i primi prospetti di liquidazione 730-4 inviati dall’Agenzia delle Entrate, contenenti t
Bancarotta fraudolenta anche in caso di omessi versamenti
Il protratto mancato pagamento di imposte e contributi da parte di un amministratore può configurare bancarotta fraudolenta. Non si tratta solo di evasione fiscale, ma di una condotta dolosa che aumenta prevedibilmente il debito e può portare al fall
Estratto conto contributivo INPS: tutte le novità digitali per controllare e correggere i tuoi contributi
L’estratto conto contributivo Inps si rinnova: la nuova interfaccia digitale rende più immediata la consultazione dei contributi, permette di visualizzare dettagli chiari su ogni periodo lavorativo e segnala eventuali anomalie. Strumenti intuitivi co
Detrazioni fiscali per lavori edili: nessuna deroga per le Forze Armate – Diario Quotidiano del 17 Settembre 2025
Nel DQ del 17 Settembre 2025:
1) Terzo Settore: Decreto per l’esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo in G.U.
2) Per poter beneficiare della detrazione maggiorata del 50% necessita la dimora abituale: niente deroga per le Forze Armate
3) So
Indagini civilistiche e fiscali sulla scissione negativa
La scissione negativa consente il trasferimento di un patrimonio contabile negativo da una società ad un’altra, pur mantenendo un valore economico reale positivo. Questa operazione complessa solleva dubbi sulla sua liceità, soprattutto quando la bene
Il Fisco fa chiarezza sull’IVA sulle carte carburanti ricaricabili
Le carte carburante prepagate continuano a generare dubbi sulla gestione fiscale. L’ultimo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate spinge gestori e professionisti a rivedere prassi consolidate, aprendo nuovi scenari in tema di IVA.
Verifiche fiscali presso il domicilio delle persone giuridiche o presso i locali adibiti all’attività professionale
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha censurato l’Italia per l’eccessiva discrezionalità delle verifiche fiscali nei locali aziendali e professionali, ritenendole lesive della vita privata. La decisione solleva interrogativi sulla tutela dei cont