Modalità digitali per l’autoliquidazione INAIL 2025-2026 promettono più precisione e integrazione nei processi aziendali. Una trasformazione che cambia il modo di gestire premi e regolazioni e che richiede preparazione per evitare errori e ritardi. Scopriamo cosa cambia e come adeguarsi.
Autoliquidazione INAIL 2025-2026: nuovo formato digitale per le basi di calcolo
Il calcolo del premio assicurativo dovuto all’INAIL rappresenta uno dei primi adempimenti dell’anno per aziende e intermediari dal momento che la prima o unica rata dev’essere versata all’Istituto con modello F24 entro il 16 febbraio.
A differenza di altre attività (si pensi ad esempio a Certificazioni Uniche o modelli 770) parte dei dati utili al calcolo del premio assicurativo è comunicata direttamente dall’Istituto, grazie al documento “Comunicazione tasso applicabile” e alla piattaforma online “Richiesta basi di calcolo”.
Proprio su quest’ultimo aspetto si segnala un’importante novità a valere già dalla autoliquidazione 2025-2026.
Analizziamo la novità in dettaglio.
Come funziona l’autoliquidazione INAIL?
Il pagamento del premio assicurativo all’INAIL si caratterizza secondo un sistema di acconto e saldo.
Il datore di lavoro procede infatti a:
- a calcolare il saldo rel