Analisi della disciplina fiscale delle ritenute sui dividendi distribuiti dalle società di capitali fiscalmente residenti in Italia che operano, a tal fine, anche quali sostituti d’imposta: in particolare, viene trattata la disciplina delle ritenute
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Società in perdita sistemica e periodo di liquidazione
il Decreto sulle Semplificazioni Fiscali ha esteso il periodo di osservazione per l’applicazione della disciplina sulle società in perdita sistemica da 3 a 5 anni: cosa succede al momento di messa in liquidazione con la presentazione di una doppia di
Il trasferimento del credito IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie
la detrazione IRPEF sui lavori di ristrutturazione può essere traferita in caso di cessione dell’immobile ristrutturato: le regole per il trasferimento
La procedura di voluntary disclosure e il nuovo reato di AUTO-RICICLAGGIO
la procedura di voluntary disclosure nasconde vantaggi ed insidie per i contribuenti che detengono attività non dichiarate all’estero: i possibili vantaggi, i rischi di sanzione, l’incrocio pericoloso col nuovo ravvedimento operoso ed il nuovo reato
Trasparenza fiscale e bilancio consolidato: come comunicare l'opzione
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto sulle modalità con le quali il contribuente può esercitare l’opzione per l’applicazione del regime di trasparenza e del consolidato fiscale
Il bonus bebè
al fine di fruire del c.d. ‘bonus bebè’, quindi per beneficiare dell’assegno annuo di 960 euro che lo Stato mette a disposizione, si dovrà fare attenzione alla composizione del nucleo familiare: ecco le regole per l’accesso a questo contributo
Società di comodo: la ricerca affannosa delle vie di fuga
la legislazione contro le società di comodo (nata per scoraggiare l’impiego di beni di fatto improduttivi o peggio destinati ad un uso personale dei soci al di fuori dei meccanismi d’impresa) può assumere aspetti paradossali con la necessità di fuori
La Legge di Stabilità 2015 prolunga il bonus mobili e precisa che…
anche per il 2015 sarà possibile usufruire della detrazione IRPEF conseguente alla spesa per acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici destinati ad immobili che sono stati oggetto di ristrutturazione
Debiti in bilancio ma creditori inerti: presupposti (e conseguenze) civilistiche e fiscali dello stralcio
i debiti commerciali riferiti ad esercizi precedenti, iscritti in bilancio, possono essere svalutati dalla società debitrice a condizione che la documentazione in possesso risulti sufficiente a dimostrare l’effettiva variazione di valore, in particol
Il ravvedimento operoso del modello 770
attenzione, il prossimo 18 dicembre scade il termine per ravvedere il modello 770/2014; l’omessa, incompleta od errata presentazione del modello 770 può provocare gravi conseguenze dal punto di vista sanzionatorio, anche penali
Sponsorizzazioni deducibili solo se 'indirizzate' a clienti potenziali
le sponsorizzazioni di eventi sportivi non sempre sono deducibili dal reddito d’impresa: una panoramica delle recenti pronunce di Cassazione a riguardo
Opzioni fiscali: semplificazioni o complicazioni in arrivo?
le recenti semplificazioni introdotte in materia di opzioni ai fini delle imposte dirette e dell’IRAP non considerano la situazione dei soggetti che iniziano l’attività e che intendono optare immediatamente per il particolare regime applicativo al qu
Il trattamento fiscale delle spese di trasferta, come modificato dal D.Lgs. 175 del 21/11/2014
dopo il decreto semplificazioni: le spese di vitto e alloggio anticipate dall’impresa committente per conto del professionista non costituiscono compensi in natura
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti minori dal 2015: dubbi e prospettive
il nuovo regime agevolato per i contribuenti minori, così come presentato nel disegno di legge di stabilità per il 2015, presenta molti dubbi in particolare sulla forfettizzazione dei costi e sulla gestione dei contributi previdenziali. A cura di Mar
La nuova certificazione unica dei compensi da inviare all’Agenzia delle entrate entro il 7 marzo 2015
la nuova certificazione unica dei compensi (sostituitiva del vecchio CUD) spaventa molto i professionisti per gli obblighi previsti e le scadenze che imporranno un notevole sforzo organizzativo; si tratta di un nuovo adempimento: l’invio all’Agenzia
L'azienda caduta in successione: profili civilistici e fiscali
L’azienda che cade in successione diviene oggetto di una comunione incidentale che sorge fra gli eredi: di conseguenza, la sua gestione soggiace alle regole della comunione con interessanti aspetti di natura legale e fiscale.
Addizionali regionali e comunali all'IRPEF: le novità del D.Lgs. “Semplificazioni fiscali”
il Decreto sulle semplificazioni modifica la normativa per il calcolo delle diverse addizionali…
Continuano i dubbi sul trattamento fiscale delle società tra professionisti, le STP
fumata nera per le società costituite tra professionisti: sono state stralciate dal Decreto sulle semplificazioni fiscali le norme che avrebbero dovuto chiarire i dubbi in merito al trattamento fiscale che tali società devono applicare
Deduzione IRPEF sull'acquisto di immobili da locare: come funziona
Analizziamo come funziona la deduzione per acquisto di immobili da destinare alla locazione (20% del prezzo di acquisto col massimo di 300.000 euro).
Consulenze infragruppo in presenza di spese di consulenza elevate, non coerenti dal punto di vista economico, non congrue e prive di valida documentazione probante
le spese di consulenza fatturate fra società appartententi allo stesso gruppo se di importo elevato, possono far sorgere il dubbio che si stia cercando di falsare la determinazione del reddito d’impresa
La Certificazione Unica per agenti e rappresentanti
La Certificazione Unica dei compensi (sostitutiva del vecchio CUD) coinvolge anche agenti e rappresentanti di commercio: le novità in arrivo.
Bene in regime di comunione legale ma intestato ad uno dei coniugi: obblighi dichiarativi
i redditi fondiari di beni oggetto di comunione legale vanno imputati, in parti eguali, ad entrambi i coniugi, anche se il bene immobile risulta formalmente intestato solo ad uno di essi; tale situazione può produrre contenziosi fiscali (l’articolo c
Società e associazioni sportive dilettantische: perdita della qualifica a causa conseguimento ricavi commerciali
indipendentemente dalle previsioni statutarie, l’ente sportivo dilettantistico perde la qualifica di ente non commerciale qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d’imposta: analisi dei casi in cui si perde il requi
Non si può modificare in corsa il criterio di ammortamento
Al contribuente non può essere riconosciuta una piena discrezionalità nel determinare, in sede di dichiarazione del reddito d’impresa, le quote di ammortamento annuo dei beni, variandole di anno in anno: l’ammortamento infatti deve uniformarsi al cri