Il cumulo delle agevolazioni sugli investimenti, rappresentati da aiuti di Stato, risulta complicato in quanto occorre considerare che possono sovrapporsi le intensità di aiuto previste fino al 2021 e quelle previste a partire dal 2022.
Gli inconveni
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Il credito d’imposta formazione 4.0: le spese ammesse. la certificazione e la contabilizzazione
Dedichiamo questo articolo al credito d’imposta formazione 4.0, uno dei principali previsti dal Piano nazionale impresa 4.0.
Oltre a un ripasso sulle spese ammesse, puntiamo il mouse sugli obblighi di certificazione e sulle modalità di contabilizzazi
Riforma agevolazioni alle imprese: incompleta la parte relativa agli adempimenti
Nonostante siano attualmente all’esame del Senato due proposte di legge delega per la riforma dell’intera materia delle agevolazioni concesse alle impresele future modifiche non sembrano ridurre e/o semplificare gli adempimenti dichiarativi posti a c
Bonus Sud – Bonus ZES: irrilevanza della variazione della dimensione aziendale
La dimensione aziendale costituisce uno dei parametri in base ai quali sono riconosciuti gli aiuti di Stato alle imprese; al riguardo l’esame della disciplina applicabile nulla prevede circa eventuali modifiche dimensionali.
Credito start up innovative nel settore dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità
Il decreto bollette, convertito in legge,istituisce un credito d’imposta per le start-up innovative operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità.
L’agevolazione è finanziata per il solo anno 2023 con due milion
Prospetto Aiuti di Stato: la sistemazione di errori e omissioni
Gli errori commessi nella compilazione del prospetto degli aiuti di Stato possono essere corretti facendo ricorso alla dichiarazione integrativa; se si provvede entro il 30 settembre 2023, è possibile fare ricorso anche al ravvedimento speciale.
Occo
Credito imposta per consumi energia e gas: attenzione alla scadenza del 30 maggio
I contribuenti interessati al credito di imposta “energia e gas” avranno tempo fino al 30 maggio prossimo per richiedere e ricevere dal fornitore la comunicazione dei dati che consentono il calcolo semplificato del bonus fiscale primo trimestre del 2
Alluvione Emilia Romagna: le sospensioni dei versamenti
Vediamo quali dovrebbero essere le sospensioni di termini relativi ai versamenti fiscali e contributivi che sono attese a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.
Per i figli a carico residenti all’estero nè assegno unico nè detrazione
Vediamo una anomalia normativa che danneggia chi ha figli a carico residenti all’estero: non si gode né dell’assegno unico né della vecchia detrazione IRPEF!
E’ necessario che il Legislatore intervenga nella materia, allargandola ai casi di soggetti
Agevolazioni ZES: il rebus degli immobili usati
L’Agenzia delle entrate ha recentemente precisato che il credito d’imposta ZES non spetta per gli investimenti in immobili “usati”, il che ha suscitato non poche preoccupazioni tra coloro che hanno già richiesto e anche fruito di tale agevolazione, n
PAC 2023 – 2027: modifiche al decreto pagamenti diretti
Vediamo le novità per il periodo 2023 – 2027 riguardanti i pagamenti diretti della PAC (Politica Agricola Comune), interamente finanziati dalla UE e destinati a sostenere il reddito degli agricoltori, incentivare il mantenimento in buono stato delle
Bonus energia sono aiuti di Stato o misura generale?
Con il presente intervento si cercherà di fornire una risposta alla domanda se i bonus energia sono aiuti di stato automatici (con tutte le conseguenze che ne derivano) ovvero sono misura a carattere generale (esclusi dagli adempimenti di tipo inform
Bando ISI 2022: contributo a fondo perduto per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
In vista dell’avvio della prima fase della procedura per l’assegnazione dei 333 milioni di euro a fondo perduto destinati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il sistema di accesso ai servizi online dell’Inail è st
Come richiedere il bonus trasporti pubblici 2023
Il bonus trasporti pubblici di 60 euro mensili è riconosciuto alle persone fisiche che hanno un reddito complessivo inferiore a 20 mila euro.
Al fine dell’accesso al contributo occorre procedere ad apposita richiesta tramite la piattaforma del MIMS e
Contributo polizze agricoltura: domande in scadenza al 21 aprile 2023
Il 21 aprile 2023 è il termine ultimo per la presentazione di richiesta dei contributi sulle polizze per la copertura dei rischi in agricoltura: le istruzioni dal Ministero dell’Agricoltura.
Bando Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo
Ricordiamo che entro il 20 aprile è possibile richiedere le agevolazioni per il Bando FRI-TUR Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo. Ecco un piccolo ripasso dell’agevolazione.
Interpello per i nuovi investimenti: criteri di ammissibilità e documentazione da produrre
Nuovi chiarimenti in tema di istanza di interpello preventivo per nuovi investimenti: puntiamo il mouse sui criteri di ammissibilità dell’investimento e sulla documentazione da produrre in allegato all’istanza.
Crediti d’imposta beni strumentali Industria 4.0: le regole per il 2023
A chi effettua investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, “ordinari” e/o “Industria 4.0” è riconosciuta un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta calcolato in misura distinta a seconda del periodo di riferimento di effett
Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari in scadenza al 31 marzo
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per inviare la “Comunicazione per l’accesso” al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2023, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’apposita proce
Credito d’imposta pubblicità 2023: istanze entro il 31 marzo 2023
Scade il 31 marzo il termine ultimo per la prenotazione del credito d’imposta sugli investimenti in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica, effettuati o programmati per l’anno 2023.
Attraverso la “Comunicazione per l’accesso al cred
Bonus chef: al via la presentazione delle domande
C’è tempo fino al 3 aprile 2023 per presentare istanza, per il riconoscimento del credito d’imposta, noto come Bonus Chef, rivolto ai cuochi professionisti per l’acquisto di beni strumentali e corsi di aggiornamento.
Facciamo il punto sui principali
Bar, ristoranti e piscine: come restituire i contributi a fondo perduto non spettanti?
Istituiti i codici tributo per la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante per bar, ristoranti e piscine.
La restituzione spontanea potrà avvenire tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”.
Al via il Bonus asilo nido 2023
E’ possibile procedere con le richieste di rimborso dei costi sostenuti per le rette o per l’assistenza domiciliare fino a un massimo di 3.000 euro.
Per presentare la richiesta, direttamente o affidandosi a un patronato, c’è tempo fino al 31 dicembre
Bonus pubblicità: comunicazione per l’accesso dal 1 al 31 marzo 2023
È possibile presentare le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta investimenti pubblicitari, in relazione agli investimenti effettuati o da effettuare nel 2023.