In un contesto in cui la sostenibilità è cruciale per le strategie aziendali, anche le PMI devono affrontare la sfida di adattarsi. Con risorse spesso limitate rispetto alle grandi imprese, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha svi
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
ESG e Clausole di Sostenibilità negli Statuti Societari: un nuovo equilibrio tra profitto e responsabilità sociale
La sostenibilità non è più solo un’opzione, ma una necessità per le imprese moderne. Gli obiettivi ESG stanno ridefinendo il concetto di profitto, integrando valori etici e sociali. I nuovi Orientamenti del Comitato Notarile delle Tre Venezie fornisc
ESG: opportunità per gli studi professionali tra normative, competitività e sfide europee
Il mondo industriale e produttivo evolve anche nella misurazione delle proprie attività. Oggi non bastano più il conto economico e patrimoniale, servono anche altri parametri che misurano l’impegno delle imprese verso l’attenzione all’ambiente, al so
Condono 2018 – 2022: attenzione al file excel predisposto dal Fisco
Nel file Excel relativo al condono per le annualità 2018-2022, collegato al Concordato Preventivo Biennale, gli anni 2018 e 2019, sebbene inclusi nel prospetto, devono effettivamente essere condonati?
Indennità di recesso da associazione professionale e relativa tassazione
Il tema dell’indennità di recesso dall’associazione professionale e la relativa tassazione è un argomento sempre di attualità. Recentemente la Suprema Corte di Cassazione ha emesso una Sentenza che ha destato non poche perplessità per la discutibile
La revoca del commercialista: comunicazioni particolari
La revoca del commercialista richiede specifiche procedure e comunicazioni sia da parte del commercialista uscente che da parte del nuovo professionista che, prima di accettare l’incarico deve assicurarsi che non vi siano irregolarità dietro la richi
La cessazione dell’incarico di tenuta delle scritture contabili
La riforma fiscale ha introdotto importanti novità in merito alla cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili. Ora, anche il depositario può comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate la fine del proprio incarico, semplif
La chiusura volontaria della Partita IVA
Quali sono gli adempimenti amministrativi contabili e fiscali antecedenti la chiusura volontaria della partita IVA? Ricordiamo che i professionisti, prima di chiudere la propria partita IVA, devono esaurire tutte le operazioni attive e passive dirett
L’elaborazione di un piano di risanamento per un’impresa: analisi e strategie
Uno degli aspetti più critici della crisi di impresa è l’ideazione ed elaborazione di un efficace piano di risanamento aziendale. In questo articolo analizziamo quali sono i punti chiave da attenzionare quando si elabora tale piano, ricordando che il
Formarsi sull’Intelligenza Artificiale è una necessità e non più un’opzione, anche per i commercialisti
L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il settore fiscale e contabile. La Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato l’importanza della formazione sull’AI per i lavoratori, inclusi i commercialisti. L’AI non è più un’opzi
Il futuro dell’intelligenza artificiale generativa nella distribuzione assicurativa
L’intelligenza artificiale generativa promette di rivoluzionare la distribuzione assicurativa, con un impatto significativo per oltre il 60% delle compagnie. La ricerca condotta da EY per Italian Insurtech Association evidenzia come l’IA possa miglio
I fattori ESG nella valutazione d’azienda
I fattori ESG (Environmental, Social, Governance) stanno influenzando sempre più la valutazione d’impresa, incidendo su rischi e performance economico-finanziarie. Il CNDCEC ha fornito strumenti per integrare questi fattori nelle stime, mantenendo l’
Fatturazione elettronica e IA, l’innovazione che c’è già
La fatturazione elettronica è ormai entrata negli automatismi concreti e mentali di qualunque soggetto coinvolto nell’azione dell’emettere, del ricevere o del gestire fatture. La fatturazione elettronica è diffusa a praticamente qualunque entità econ
La responsabilità del commercialista per l’omessa presentazione della dichiarazione fiscale e per altre mancanze
Torniamo sui confini della responsabilità del commercialista in reati tributari quali quelli connessi ad omessa dichiarazione e falsa fatturazione, sottolineando che il contribuente, anche con delega a un professionista, resta obbligato a vigilare su
L’apertura dello studio professionale in una parte dell’abitazione
Capita di voler destinare una porzione della propria abitazione a studio professionale, anche per abitudine derivata dall’ampliamento dello smart working. Vediamo quali sono i problemi burocratici da affrontare…
Decreto Coesione: gli incentivi per l’avvio delle attività professionali
Il Decreto Coesione, ora convertito in legge, introduce incentivi per favorire l’occupazione giovanile e femminile, con misure specifiche per l’avvio di attività professionali al Centronord e nel Mezzogiorno. Beneficiari sono i giovani under 35, con
La condivisione dello studio del commercialista con altri professionisti
Condividere lo studio con altri professionisti può ridurre i costi e creare sinergie, ma richiede attenzione a contratti e privacy. Vantaggi come spese condivise e networking si bilanciano con sfide di autonomia e concentrazione. Fondamentale gestire
Nuovo servizio F24 scadenze future
Una delle novità dell’estate 2024 è la possibilità di memorizzare i pagamenti fiscali fino a 5 anni, grazie a un nuovo servizio dedicato alle scadenze future. Scopriamo come organizzare i pagamenti, prestando attenzione alle esigenze di compensazione
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la gestione delle imprese
Quali possono essere gli sviluppi e le applicazioni già possibili dell’intelligenza artificiale nel settore amministrativo contabile?
Dall’automazione dei processi alle possibilità di analisi predittiva quali sono vantaggi criticità ed implicazioni e
Nove italiani su dieci vogliono più negozi di vicinato sotto casa
Una delle problematiche sentite dagli Italiani è la mancanza di negozi di vicinato o prossimità. Il calo o la totale assenza di negozi tradizionali vicino alla propria abitazione obbliga a spostarsi per fare gli acquisti
Turisti stranieri, un’importante clientela per le piccole imprese e l’artigianato
I turisti stranieri rappresentano una fondamentale occasione di business per piccole imprese e artigianato: ecco in quali ambiti i turisti spendono di più
Commercialista e sottrazione dei clienti: l’applicazione del nuovo codice deontologico
La sottrazione di clienti da parte di uno studio concorrente o di un ex collaboratore è un problema per i commercialisti e non è un caso che il codice deontologico della categoria sanzioni questi comportamenti; resta però la libera scelta del cliente
Telefoni e tecnologia guidano i consumi delle famiglie italiane
Telefonini e smartphone sono i prodotti che guidano i consumi degli italiani: vediamo quali sono le tendenze per gli acquisiti e le prospettive per un futuro che sembra incerto.
Logistica: il meteo estremo è il maggior nemico per la supply chain nel 2024
Il settore della logistica è uno dei più sensibili al meteo estremo e al cambiamento climatico, in quanto gli eventi disastrosi impattano sulle catene di distribuzione e sui costi. Ecco alcuni suggerimenti…