Il bonus ISCRO è un sostegno per i lavoratori autonomi introdotto sperimentalmente per il triennio 2021-2023 e reso stabile dal 1° gennaio 2024, con nuove regole e requisiti. Questo beneficio offre un aiuto economico per chi abbia subìto cali di redd
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Servizi di consulenza ESG: il mercato supererà i 48 miliardi di dollari di valore entro il 2028
Si attende una crescita esponenziale del mercato dei servizi e consulenze ESG nei prossimi anni: analizziamo le possibili prospettive…
Troppe novità fiscali, come il concordato preventivo: i rischi di tenuta degli studi professionali
Le numerose novità fiscali, come il concordato preventivo, rischiano di mettere sotto pressione il rapporto tra studi professionali e clienti – contribuenti. L’eccesso di adempimenti potrebbe compromettere i tempi necessari per fornire un’assistenza
Attività di bed and breakfast: i principali adempimenti
Quali sono i principali adempimenti amministrativi per chi gestisce attività Bed and Breakfast? Comunicazione delle generalità delle persone alloggiate, comunicazione degli arrivi e partenze mensili, imposta di soggiorno…
La cessione del pacchetto clienti del commercialista
Con la cessione del pacchetto clienti, il commercialista, ovvero il professionista in genere, tende a volersi ritirare dall’attività professionale per il raggiungimento dell’età pensionistica (spesse volte superata di molto, in quanto il professionis
Concordato preventivo biennale: per gli studi professionali valutazioni necessariamente da rinviare a ottobre
L’adesione al concordato preventivo biennale andrebbe valutata in autunno perché mancano alcuni chiarimenti applicativi e saranno più facili le previsioni sui redditi 2025…
I nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
La normativa sulla crisi di impresa è un cantiere in continuo divenire. Analizziamo quali sono i principi per la corretta valutazione e attestazione dei piani di risanamento. Il ruolo dell’attestatore è gravido di responsabilità e rischi professional
Il versamento cumulativo delle ritenute di importo irrisorio
Ricordiamo che dal 2024 è possibile versare cumulativamente in F24 le ritenute di importo inferiore a 100 euro: ecco un esempio pratico del funzionamento di tale semplificazione.
Il registro delle somme in deposito del commercialista
Tre categorie professionali possono tenere il registro delle somme ricevute in deposito e cioè: i commercialisti, gli avvocati ed i notai. Come vanno gestite e rendicontate le somme lasciate in deposito al professionista di riferimento? Visto il peri
L’intelligenza artificiale non è un pericolo per il capitale umano, anzi lo può valorizzare
In talune occasioni si percepisce una certa preoccupazione verso l’intelligenza artificiale. Il timore è che possa sostituirsi alle attività umane e quindi che possa risultare un freno per l’occupazione. In realtà, non è così. Occorre un cambio di me
L’equo compenso per il commercialista
L’equo compenso costituisce un grande traguardo per il commercialista e per i professionisti in genere. Quali possono essere le effettive tutele per le loro parcelle professionali in caso di contenzioso col cliente?
La cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili: stato dell’arte
Come è noto, a breve l’incaricato della tenuta delle scritture contabili potrà proporre in autonomia la cessazione in caso di inerzia del cliente o ex cliente. Il Fisco ha emanato il provvedimento attuativo per dare impulso alla novità, ma manca anco
La valutazione di azienda col metodo dei multipli
Oggi andiamo ad esplorare la valutazione di azienda utilizzando il metodo dei multipli, con alcuni suggerimenti per il perito attestatore. Il metodo dei multipli di mercato è sicuramente il più noto ed utilizzato tra le metodologie di natura empirica
Le opportunità future e i potenziali scenari di crescita delle aziende nei prossimi mesi
Quali sono le opportunità e le criticità che incontreranno le aziende italiane nel prossimo futuro? Quali le prospettive di crescita? Quali i mercati importanti ed i settori trainanti?
Come si prendono le decisioni all’interno del sistema azienda?
Oggi analizziamo uno degli aspetti fondamentali e più critici della gestione aziendale: come si prendono davvero le decisioni? Chi è il decisore?
Il corretto processo di decision making è fondamentale per la sopravvivenza dell’azienda per reagire a t
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia?
L’intelligenza artificiale cambierà tutto, stravolgendo professioni e richiedendo nuove competenze. Alcuni mestieri spariranno, altri sopravviveranno adattandosi, altri nasceranno. Il futuro è incerto e richiede rapidi adattamenti e resilienza umana.
L’Italia è al ventiquattresimo posto per capacità d’innovazione
Secondo i dati, l’Italia è uno dei Paesi che fa più fatica ad innovare; nella particolare classifica elaborata per il 2023 è 24esima su 31 Paesi analizzati. In un contesto di evoluzione e innovazione sempre più veloce se pensiamo allo sviluppo dell’i
L’88% degli italiani si porta un dispositivo elettronico a letto
Gli italiani utilizzano troppo i dispositivi elettronici (come gli smartphone) anche a letto. Tale scelta può incidere sulla qualità del sonno e del riposo?
Piccolo vademecum sull’intelligenza artificiale per i professionisti della contabilità, del fiscale e tributario
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia sviluppa con costanza le capacità di intelligenza artificiale nei software proposti ai professionisti, ma al contempo li indirizza all’utilizzo di un potere digitale in crescita inarrestabile.
Sostenibilità come patto tra generazioni: cruciale il passaggio generazionale
Nel contesto delle attività economiche, l’imprenditore è chiamato a gestire l’azienda in modo accorto, guardando al lungo periodo, in modo tale da permettere alle generazioni future, in particolare ai propri discendenti, di poter soddisfare i propri
Pubbliche relazioni, un mercato che vale 107 miliardi di dollari
Il mercato delle pubbliche relazioni segnala indici in continua crescita. Ma cosa si intende quando parliamo di settore delle pubbliche relazioni? Perché sono così importanti per professionisti e aziende?
Visura e certificato camerale: caratteristiche e come ottenerli
In cosa differiscono visura camerale e certificato camerale? Quale valore giuridico e informativo hanno? Come si richiedono tali documenti?
ESG e Sostenibilità: moda o tendenza di lungo periodo?
Il concetto di sostenibilità e l’acronimo ESG sono sempre più pervasivi, anche nel mondo aziendale e imprenditoriale. Quali sono gli sviluppi per le imprese italiane? E quale può essere il ruolo del commercialista – consulente?
Depositario delle scritture contabili: il modello per recedere dall’incarico
Modello e relative istruzioni per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate della cessazione dell’incarico, che gli “ex” depositari di libri, registri, scritture e documenti contabili possono inviare autonomamente, in caso di inerzia dell’ex cliente