Nel sistema fiscale italiano gli errori del commercialista o del consulente tributario possono gravare sul contribuente, se non verifica il lavoro delegato. Questa responsabilità insidiosa genera frequenti contenziosi. Comprendere i limiti e gli obbl
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Il futuro delle professioni con l’Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore fiscale, legale e finanziario, partendo dai colossi di Wall Street fino ad arrivare alle professioni economiche.
Il ruolo del commercialista e del consulente sarà trasformato dall’automazione.
Il ruolo dei Commercialisti nella consulenza d’impresa: una visione strategica
I commercialisti non sono semplici esperti contabili, ma veri e propri consulenti strategici per le imprese. Questo articolo analizza come le loro competenze, che spaziano dalla contabilità al management, possano aiutare le aziende a innovare, cresce
La sospensione dei termini tributari per i professionisti in difficoltà
Esistono specifiche circostanze in cui la sospensione dei termini tributari diventa un sostegno fondamentale per i professionisti, come nel caso di malattia. Scopriamo i 16 casi in cui è possibile beneficiare di questa importante agevolazione.
Il Business Coach: nuova frontiera dei Commercialisti?
Il commercialista si evolve in partner strategico grazie al business coaching, un approccio innovativo che rafforza il rapporto con gli imprenditori. Questa trasformazione valorizza competenze tecniche e soft skills, promuovendo crescita sostenibile,
La prescrizione dei crediti del professionista
Secondo il codice civile, la prescrizione dei crediti professionali si completa in tre anni, sia per quanto riguarda il compenso dell’opera prestata, sia per quanto attiene al rimborso delle spese correlative. Il termine di prescrizione inizia a deco
Rappresentante fiscale: è obbligatorio il rilascio di una garanzia
Sono individuati i requisiti aggiornati per esercitare le funzioni di rappresentante fiscale; il soggetto che intende assumere tale ruolo deve offrire adeguate garanzie da prestare sotto forma di cauzione in titoli di Stato, fideiussione bancaria o p
Acciaierie Venete e Gruppo Duferco: la sostenibilità ambientale nel settore siderurgico
Il settore dell’acciaio sta vivendo una rivoluzione per avvicinarsi alla sospirata sostenibilità: vediamo i casi virtuosi di Acciaierie Venete e gruppo Dufarco
Ecco la nuova classificazione dei codici Ateco 2025
Al via dal 2025 la nuova classificazione Ateco: in vigore dal 1° aprile, porterà importanti aggiornamenti per imprese e professionisti. Scopriamo cosa cambia, come verificare e aggiornare i codici attività, e quali strumenti le Camere di Commercio me
Il ruolo delle competenze aziendali e della psicologia nel successo strategico e organizzativo
Quanto incide la psicologia nella gestione aziendale? Ogni decisione strategica può incontrare resistenze al cambiamento, ostacolando il progresso. Superare tali difficoltà richiede un approccio mirato allo sviluppo delle competenze aziendali, profes
Un commercialista così bravo che non potrà essere ignorato
I commercialisti e i professionisti del settore contabile e fiscale stanno affrontando una fase di trasformazione che, pur rappresentando una sfida, può rivelarsi un’opportunità per ridefinire il proprio ruolo. In un mercato sempre più competitivo, e
Esplorando nuove strade per l’intelligenza: quando l’IA risolve gli integrali e la matematica diventa un gioco finito
“ChatGPT non conosce la matematica?” Al contrario, risolve persino gli integrali! Ma se l’IA può dominare la matematica, cosa resta all’intelligenza umana?
Esploriamo il futuro dell’educazione, della creatività e del ruolo unico dell’uomo nell’era de
La proroga del Concordato Preventivo Biennale: Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia c’è
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una proroga del termine della scadenza del Concordato Preventivo portandola al prossimo giovedì 12 dicembre. Tutti i vantaggi (gratuiti) dell’utilizzo degli strumenti digitali di Wolters Kluwer Tax & Accounting
ESG e revisori legali: regime transitorio con diversi requisiti di accesso alla rendicontazione di sostenibilità
La Commissione Europea ha pubblicato le FAQ sulla rendicontazione ESG per chiarire obblighi e competenze dei revisori legali. Tre sono le novità chiave: il concetto di “ragionevole sforzo” per la gestione dei dati ESG, un regime transitorio per la fo
Revisore della sostenibilità: il commercialista attesta il report di sostenibilità
L’introduzione della figura del revisore della sostenibilità apre nuove prospettive professionali per i commercialisti, offrendo loro l’opportunità di ampliare le proprie competenze in un settore in crescita. Il ruolo di questo professionista è quell
L’Intelligenza Artificiale al servizio dei commercialisti: una nuova era – seconda parte
Proseguiamo con l’esposizione pratica delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale negli studi professionali di commercialisti. Analizziamo le potenzialità offerte da strumenti come i modelli generativi di testo e immagini, le funzionalità avanza
L’intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti: una nuova era – prima parte
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mondo dei commercialisti. Nel presente contributo analizziamo alcune funzionalità che l’intelligenza artificiale mette a disposizione di commercialisti e consulenti. La novità tecnologica avrà un
La gestione dei collaboratori nello studio professionale: strategie per ottimizzare efficienza e crescita
Negli studi professionali il successo non dipende solo dalla competenza tecnica dei professionisti, ma anche dalla capacità di gestire efficacemente i collaboratori. In un settore dove precisione, tempestività e relazione con il cliente sono fondamen
VSME: un nuovo standard per la rendicontazione di sostenibilità nella PMI
In un contesto in cui la sostenibilità è cruciale per le strategie aziendali, anche le PMI devono affrontare la sfida di adattarsi. Con risorse spesso limitate rispetto alle grandi imprese, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha svi
ESG e Clausole di Sostenibilità negli Statuti Societari: un nuovo equilibrio tra profitto e responsabilità sociale
La sostenibilità non è più solo un’opzione, ma una necessità per le imprese moderne. Gli obiettivi ESG stanno ridefinendo il concetto di profitto, integrando valori etici e sociali. I nuovi Orientamenti del Comitato Notarile delle Tre Venezie fornisc
ESG: opportunità per gli studi professionali tra normative, competitività e sfide europee
Il mondo industriale e produttivo evolve anche nella misurazione delle proprie attività. Oggi non bastano più il conto economico e patrimoniale, servono anche altri parametri che misurano l’impegno delle imprese verso l’attenzione all’ambiente, al so
Condono 2018 – 2022: attenzione al file excel predisposto dal Fisco
Nel file Excel relativo al condono per le annualità 2018-2022, collegato al Concordato Preventivo Biennale, gli anni 2018 e 2019, sebbene inclusi nel prospetto, devono effettivamente essere condonati?
Indennità di recesso da associazione professionale e relativa tassazione
Il tema dell’indennità di recesso dall’associazione professionale e la relativa tassazione è un argomento sempre di attualità. Recentemente la Suprema Corte di Cassazione ha emesso una Sentenza che ha destato non poche perplessità per la discutibile
La revoca del commercialista: comunicazioni particolari
La revoca del commercialista richiede specifiche procedure e comunicazioni sia da parte del commercialista uscente che da parte del nuovo professionista che, prima di accettare l’incarico deve assicurarsi che non vi siano irregolarità dietro la richi