Nel contesto attuale, avere un sito web non basta più: per uno studio commercialista è fondamentale scegliere la soluzione digitale più adatta ai propri obiettivi. Dalla semplice vetrina al portale evoluto, ogni tipologia offre vantaggi e criticità d
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Tecnologie digitali e studi commercialisti: una rivoluzione in corso
La rivoluzione digitale sta cambiando il volto della professione contabile: automazione, intelligenza artificiale e Big Data stanno trasformando strumenti, competenze e ruoli. Ma quali sono le vere sfide (e le opportunità) per i commercialisti di ogg
La nuova disciplina della responsabilità patrimoniale dei sindaci
La recente modifica dell’articolo 2407 codice civile mette un limite alla responsabilità patrimoniale dei sindaci delle società, legandola al compenso percepito.
Nuovi codici ATECO e Dichiarazione IVA 2025: cosa cambia dall’1 aprile
La nuova classificazione ATECO introduce aggiornamenti significativi per la codifica delle attività economiche. Le modifiche riguardano imprese, professionisti e amministrazioni, con impatti su adempimenti fiscali e dichiarazioni IVA e Redditi. L’ade
L’intelligenza artificiale trasformerà gli Studi di Commercialisti?
L’intelligenza artificiale trasformerà gli studi di commercialisti? Ma, tema ancor più importante, l’IA darà modo agli studi di commercialisti di rivedere il loro modello di business e ripensare a che modello rivolgersi? Il tema è sul tavolo e risalt
La nuova ridotta responsabilità civile del collegio sindacale
Analizziamo le criticità della nuova normativa sulla limitazione della responsabilità del collegio sindacale in caso di crisi di impresa della società controllata: come si calcola l’eventuale rimborso dovuto dai sindaci alla procedura? Vediamo anche
L’inesatto adempimento professionale non legittima la richiesta di compenso
Illustriamo una interessante pronuncia della Cassazione, che riguarda l’eccezione di inadempimento delle prestazioni di un collegio sindacale. Il principio espresso che collega adempimento e compenso può essere esteso ad ogni ambito professionale?
L’algoretica come salvezza dell’umano
L’intelligenza artificiale (IA) richiede l’integrazione di un giudizio etico per evitare decisioni dannose. Paolo Benanti ha introdotto il termine “algoretica” per descrivere questa combinazione di etica e computabilità negli algoritmi.
L’algoretica
Revisore della sostenibilità: come si può presentare la domanda di abilitazione?
Guida pratica all’iscrizione nel nuovo registro per i Revisori di Sostenibilità: la procedura semplificata per il 2025 e quella ordinaria che partirà dal 2026.
Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale classica e generativa per commercialisti e fiscalisti
Esploriamo le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa a favore di consulenti, commercialisti e fiscalisti.
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore fiscale e commerciale, migliorando analisi, automazione e precisione. Da
Deducibili le spese per transazioni da citazioni per responsabilità del professionista
Le spese per accordi transattivi, nate da controversie di responsabilità, sono deducibili. Illustriamo e commentiamo un’innovativa ordinanza della Cassazione.
Digitalizzazione nelle Microimprese: il ruolo dei Commercialisti
La digitalizzazione è una grande opportunità per le microimprese, ma anche una sfida complessa tra risorse limitate e mancanza di competenze. Con il giusto supporto, le tecnologie digitali possono migliorare efficienza, competitività e accesso ai mer
Quali caratteristiche dovrebbe avere il miglior programma per creare preventivi?
Il preventivo rappresenta una fase cruciale nel rapporto tra professionista e cliente, poiché definisce costi e condizioni del servizio offerto. Quali sono gli strumenti più efficaci per gestire questo processo in modo rapido, preciso e professionale
Niente proroga per obbligo di polizze catastrofali
Con il Decreto Milleproroghe l’assicurazione contro le calamità naturali diventa obbligatoria per le imprese non agricole con sede in Italia, ma la proroga al 31/12/2025 viene cancellata.
Quali beni devono essere coperti? Cosa rischiano le aziende ch
Intelligenza artificiale classica e generativa: opportunità e rischi per commercialisti e fiscalisti
Proseguiamo l’analisi delle sfide e delle opportunità dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto per gli studi di Commercialisti e Fiscalisti.
L’intelligenza artificiale aiuta ad automatizzare processi complessi, migliorando l’analisi e
Fiscalità e contabilità in Europa: le sfide della trasformazione digitale e della regolamentazione
Wolters Kluwer Tax & Accounting ha presentato recentemente un accurato studio sulla professione del commercialista e sul suo futuro. La ricerca, denominata “Future Ready Accountant” affronta i molteplici aspetti che impattano la professione in Europa
Sfide e opportunità per i commercialisti: come l’AI risolve problemi di tempo, collaboratori e valore percepito
Il ruolo del commercialista è messo alla prova da sfide crescenti: percezione di scarso valore, mancanza di tempo e carenza di collaboratori.
Ma c’è una svolta possibile: l’intelligenza artificiale. Automazione, analisi avanzate e servizi innovativi
Aprire uno studio di psicologia: costi e requisiti
Aprire uno studio di psicologia è un’opportunità stimolante, ma richiede pianificazione e strategia. Dalla gestione dei costi agli aspetti burocratici, fino alle strategie per attrarre e fidelizzare i pazienti, ogni dettaglio conta per avviare un’att
Stress in azienda? La nuova ricerca svela il segreto per produrre di più (e a costo zero)
Esigenze e obiettivi aziendali possono condurre a livelli elevati di stanchezza fino al burnout, con conseguenze negative sulla qualità del lavoro. Ma una ricerca americana indica la strada da seguire, per mantenere alta la produttività salvaguardand
Miglior software per commercialisti: quali funzionalità deve avere
Quali caratteristiche deve avere il software più maneggevole per lo studio professionale? Come si deve integrare con le novità dell’Intelligenza Artificiale?
Vieni alla scoperta di Teamsystem Studio.
La valutazione delle imprese in crisi, suggerimenti dall’OIV
Analizziamo quali sono le principali criticità che si trova ad affrontare il consulente di fronte ad un’impresa in crisi: quali sono le corrette modalità di valutazione, soprattutto in ottica di un eventuale risanamento?
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando la professione del commercialista
La professione di commercialista è al centro della sua terza rivoluzione digitale in pochi decenni. Dopo l’arrivo dei personal computer negli anni ‘80 e l’era di internet e della digitalizzazione, oggi la sfida si chiama intelligenza artificiale. Anc
Collegio Sindacale sempre più impegnativo dopo le nuove norme di comportamento 2025
L’incarico di sindaco di società è gravido di importanti responsabilità per il professionista: vediamo quali comportamenti sono suggeriti, soprattutto in caso di inerzia degli amministratori, per la gestione dei segnali della crisi di impresa.
La rendicontazione volontaria per le PMI e le novità della nuova versione dello standard VSME
Continuiamo ad esplorare l’evoluzione della rendicontazione volontaria di sostenibilità per le PMI, focalizzandoci sulle ultime novità dello Standard VSME (Voluntary Standard for Small and Medium Enterprises).
Questo strumento innovativo offre un app