Finalmente, per i professionisti depositari delle scritture contabili, sarà possibile dichiarare al Fisco la cessazione dell’incarico anche in caso di inerzia del cliente: vediamo un esempio pratico.
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Incontro con il primo cliente con Power BI
Alcuni utili suggerimenti per gestire al meglio il primo incontro con un cliente per implementare la consulenza aziendale utilizzando Power Bi. Ecco come arrivare al report in PDF in pochi minuti.
Certificazioni Uniche errate e possibile responsabilità del professionista
In caso di invio di una Certificazione Unica errata su chi ricade la responsabilità: professionista o cliente? Ad esempio, in caso di mancato pagamento degli stipendi…
Ecco un utile suggerimento per difendersi dalle dimenticanze.
Il risarcimento dei danni dal professionista al cliente è un costo?
Il risarcimento danni versato dal professionista al cliente è deducibile dal reddito di lavoro autonomo? Si tratta di un dubbio ricorrente a cui cerchiamo di offrire una risposta concreta.
Il nuovo Albo CTU: ecco come iscriversi
Da giovedì 4 gennaio scorso è aperta la possibilità di iscriversi al nuovo portale nazionale Albo CTU: ecco la guida pratica all’iscrizione telematica.
Sprint24: la tipografia online che supporta la crescita di consulenti e commercialisti
Per consulenti e commercialisti è cruciale valorizzare la propria attività e connettersi con i clienti. Una strategia di marketing efficace sfrutta sia canali digitali che tradizionali, come biglietti da visita e cataloghi di qualità. Sprint24.com of
Dott. Bianchi, Dr. Bianchi oppure ancora Dr Bianchi? Come ti abbrevio il dottore?
Rilassiamoci a fine 2023 con un quesito sulla corretta impostazione della comunicazione professionale. Come si abbrevia correttamente la parola Dottore?
Equo compenso: il regolamento per l’emissione del parere di congruità come titolo esecutivo
Finalmente è stato emanato il regolamento disciplinante il procedimento finalizzato ad ottenere il parere di congruità degli onorari del commercialista al fine di poter richiedere l’equo compenso.
La cultura del Project Management nelle aziende italiane: resistenza al cambiamento ed impatto
Il Project Management è un argomento molto importante ma non sempre applicato nella vita aziendale. Peccato, perché un buon impianto di Project Management può essere un volano per rendere più efficienti i progetti. Non si deve tentare di resistere al
L’equo compenso nella professione
L’equo compenso nella professione deve essere rispettato, pena la nullità della pattuizione, non solo da parte del cliente ma anche dal professionista, il quale ultimo, se non lo dovesse osservare ovvero pretendere, potrebbe essere sanzionato dal Con
Responsabilità del depositario delle scritture contabili in caso di inerzia dell’ex cliente
In arrivo una norma che disciplina il caso in cui il contribuente rimanga inerte pur in presenza di cessazione del rapporto con il commercialista precedentemente nominato depositario delle scritture contabili. Finalmente sarà possibile per il consule
La transizione digitale orienta la professione
Oramai non si può più fare a meno dell’automazione, che le soluzioni digitali offrono anche ai professionisti. Ma le scelte in tema di transizione digitale devono essere consapevoli….
Come affrontare al meglio le sfide della digital transformation grazie ai software per commercialisti
La digital transformation che sta interessando il mondo entra anche negli studi dei commercialisti: in questo nuovo contesto il miglior compagno di lavoro è il software per gestire le attività e ridurre i margini di errore
Qonto semplifica la vita dei commercialisti
Vediamo come lo strumento innovativo quale quello messo in campo da Qonto semplifica e agevola la vita ai commercialisti (e ai professionisti in generale), al fine di utilizzare la digitalizzazione per evolvere verso una professione sempre meno “buro
La generazione e la gestione della conoscenza in azienda: evidenze empiriche nel settore della carpenteria metallica
Partendo da un caso pratico, vediamo come la conoscenza e il sapere sono una pietra angolare dei processi di gestione aziendale.
In particolare, esamineremo l’applicazione del modello SECI ad una azienda che lavora nel settore della carpenteria metal
Quanto conosce un commercialista delle attività produttive dei propri clienti PMI?
L’evoluzione del commercialista verso la consulenza ci fa porre questa domanda, poiché il suo mondo produttivo è sempre più legato alle attività della clientela.
La professionalità si esplica con la perfetta conoscenza della propria materia fiscale
Formazione finanziata agli studi professionali e alle aziende; disponibili 1,2 milioni di euro
E’ possibile presentare nuovi piani formativi a Fondoprofessioni: sono disponibili 1,2 milioni per finanziare la formazione dei dipendenti degli studi professionali.
Vediamo in dettaglio come procedere alla richiesta di contributo…
Incompatibilità per il commercialista, tanto rumore per nulla!
La lettura di un recente caso di Cassazione conferma le ipotesi di incompatibilità del Commercialista che assume la qualità di presidente del CdA di società, di socio di maggioranza di società o di amministratore unico di una società sua cliente. In
Qonto: attivo il nuovo servizio servizio I24 per il pagamento degli F24
Qonto attiva il servizio I24 per delegare al proprio commercialista il pagamento di modelli F24, tasse e contributi .
La corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti
Per la corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti occorrono prove e non presunzioni, ancorché oggettive.
Analizziamo le condizioni in presenza delle quali anche il professionista può incorrere, come correo, in
I principi generali della Legge Delega di Riforma Fiscale
Il mese di Agosto 2023 ha portato l’approvazione della Legge Delega per la Riforma Fiscale. In questo articolo proponiamo un riassunto ragionato dei principali punti: la revisione di imposte, sanzioni, accertamento, contenzioso e riscossione
Finanza Sostenibile: l’adozione degli ESRS – European Sustainability Reporting Standards
La sostenibilità è un concetto che sarà sempre più al centro delle decisioni aziendali; l’Unione Europea sta adottando gli European Sustainability Reporting Standards. Analizziamo insieme i possibili vantaggi per le aziende e quale potrà essere il ru
Proroga al 21 agosto in arrivo per la scadenza del versamento delle imposte
L’approvazione di un Ordine del Giorno impegna il Governo valutare di concedere la proroga al21 agosto
Le responsabilità dell’amministratore di condominio nell’Italia dei bonus
Cavalcando l’onda delle agevolazioni fiscali introdotte dal Decreto Rilancio, diversi sono i casi di condomini rimasti inermi e sconsolati di fronte allo scenario di cantieri deserti e lavori mai avviati.
In questo contesto, particolare attenzione v