La personalizzazione del report in Power BI

Continuiamo ad illustrare le possibilità della consulenza tramite i servizi Power Bi: oggi spieghiamo come modificare e personalizzare i report quando sono già in cloud.

report power biIn questo articolo sintetizzeremo la quarta e ultima parte del primo incontro di Luca (il nostro immaginario consulente…) con un cliente, per discutere dei nuovi servizi di Business Intelligence che lo Studio di Luca ha iniziato ad erogare.

Luca si è connesso ai dati e ha discusso licenze e altri aspetti con il tecnico IT aziendale, con cui ha instaurato un dialogo che comprende termini tecnici, il che ha facilitato la comunicazione e la creazione di un clima di fiducia.

In questo Luca mostrerà al cliente la potenza delle interazioni tra i vari grafici e pubblicherà il report in modo da renderlo disponibile all’imprenditore sul cellulare, PC e tablet.

E vi racconteremo la reazione del cliente e le domande a cui Luca dovrà rispondere per avere il mandato di mettere in piedi la reportistica sul business!

Nel precedente articolo Luca, col supporto del tecnico IT aziendale, è riuscito a creare un primo report in pochi minuti, facendolo “in diretta” davanti al cliente.

Report Power Bi figura 1

Figura 1

Le modifiche e la personalizzazione del report in power BI

Il cliente chiede, tuttavia, in che modo possa modificare il report a suo piacimento, nel caso sia possibile. Luca cerca di capire meglio cosa il cliente intenda con questa richiesta.

Chiede se il cliente intenda selezionare a piacimento un anno, un prodotto, un settore merceologico e così via. La risposta è “sì, ma non solo”. Il cliente vuole sapere se sia o meno possibile cambiare a piacimento una colonna per sezionare i dati di una misura.

A tal scopo, chiede a Luca di creare un’altra pagina nello stesso report per fare delle prove. Dà istruzioni a Luca che, col supporto del tecnico IT ancora una volta, realizza questo altro foglio nel report:

Figura 2 Report PowerBI

Figura 2

Il cliente chiede, adesso, se sia possibile per l’utente finale suddividere il grafico in alto a sinistra per natura di prodotto. Luca è spiazzato: non aveva mai pensato a questo livello di personalizzazione. Una cosa è selezionare un periodo di analisi da un filtri visivo. Una cosa ben diversa è cambiare il modo in cui un grafico viene sezionato (la dimensione di analisi).

Chiede tempo e fa una rapida ricerca su Internet. Trova, con sommo sollievo, una funzionalità di Power BI detta Parametri Campo che sembra fatta apposta per lui! Tra l’altro permette anche di selezionare le misure visionate a piacimento!

Un piccolo esempio

Si riprende subito e al volo crea un parametro campo per permettere la selezione delle colonne di suddivisione di un report, ottenendo in pochi minuti la variazione del foglio mostrata in figura 3 sotto.

report power bi figura 3

Figura 3

Decide di rilanciare: “Le comunico” – si rivolge al cliente – “che, se vuole può perfino scegliere le misure nel grafico, le creo subito un esempio”. In pochi secondi, integra ulteriormente il foglio come in figura 4

report power bi figura 4

Figura 4

Il cliente è molto impressionato e chiede:

“Dunque, una volta pubblicato sul cloud, chiunque può fare a suo piacimento queste scelte?”

Luca risponde, tranquillo: “Certo.”

Le opportunità dei report in Power BI

La riunione volge verso il termine ed il cliente è convinto che Power BI sia utile, rapido, semplice ed efficace. Dice a Luca che è restato molto contento della dimostrazione e che vuole sicuramente avere qualche dashboard per la sua impresa, mettendo in chiaro che si aspetta un progetto chiavi in mano.

Luca è molto soddisfatto a sua volta e prima di uscire si ricorda di una cosa in sospeso con il tecnico IT dal precedente articolo, gli dice mentre lo saluta “Grazie dell’aiuto. Ti farò sapere se sia possibile avere nello stesso modello tabelle importate e tabelle in DirectQuery”.

Il tecnico sorride e ringrazia. La riunione è finito e Luca ha guadagnato una nuova opportunità di differenziazione dei suoi servizi e anche di… Divertimento durante il lavoro!

Nel prossimo articolo vedremo quali sfide Luca dovrà affrontare per passare da una dimostrazione ad un vero e proprio primo progetto di self-service BI!

Hai trovato interessante questo articolo? Per consultare gli altri interventi, in materia, predisposti dall’autore clicca QUI

Francesco Bergamaschi

Venerdì 15 Marzo 2024

 

Corso online professionale di Power BI Desktop e Cloud in Italiano

Percorso online in italiano per imparare da zero il sistema Power BI (Desktop e Cloud) di Microsoft, pensato su misura per commercialisti e consulenti aziendali.

AGGIORNAMENTO 2024: inserite 9 nuove lezioni integrative!power bi

Modalità: 14 ore formative divise in 82 mini sessioni registrate da 10-20 minuti ciascuna, da vedere dove e quando vuoi, per la massima flessibilità nella consultazione.

SCARICA LA BROCHURE  

LEGGI MAGGIORI DETTAGLI

SCOPRI DI PIU’ >