in caso di opposizione al pignoramento per mancata notifica della cartella di pagamento qual è il giudice competente: quello tributario o quello ordinario?
Notifica degli atti tributari
Le Sezioni Unite sul termine di costituzione in giudizio
Le Sezioni Unite si esprimono sul termine di costituzione in giudizio e sulla ricevuta da depositare dopo la notificazione postale del ricorso o dell’appello.
Nel processo tributario, il termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ri
Termine lungo per impugnazione e inadempimento degli obblighi di notificazione della sentenza
Se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza si applica il codice di procedura civile che prevede il termine lungo dalla pubblicazione della sentenza stessa – alcuni utili suggerimenti in caso di mancate comunicazioni dalla segre
Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'Agenzia delle entrate)
a decorrere dal prossimo 1 luglio 2017 anche gli uffici dell’agenzia delle Entrate potranno notificare gli avvisi di accertamento e gli altri atti impositivi direttamente all’indirizzo di Pec dei contribuenti: ciò si presta tuttavia ad alcuni dubbi s
Notifica degli atti e avvisi tributari alle persone fisiche residenti all'estero
Le corrette modalità di notifica degli atti tributari (in particolar modo di eventuali avvisi di accertamento) a contribuenti italiani residenti all’estero.
La notifica fiscale al soggetto irreperibile
La notifica dell’atto impositivo va effettuata ai sensi dell’articolo 140 del Codice di Procedura Civile quando la residenza e l’indirizzo del destinatario siano conosciuti ma quest’ultimo si è reso irreperibile.
La dichiarazione congiunta rende inseparabili marito e moglie
in caso di dichiarazione congiunta, per effetto della responsabilità solidale, la prescrizione nei confronti di un coniuge può essere interrotta dalla notifica della cartella all’altro
La variazione del domicilio processuale: attenzione alle notifiche
analizziamo il (non raro) caso di variazione del domicilio processuale in corso di causa tributaria: come vanno effettuate le notifiche?
Notifiche delle cartelle esattoriali e questioni procedurali: guida pratica per la redazione delle tesi difensive
Alcune note fondate su sentenze della Corte di Cassazione in tema di notifica delle cartelle esattoriali, utilissime nella redazione degli atti difensivi del contribuente.
La notifica delle cartelle a mezzo PEC
siamo tutti in fibrillazione sul tema delle cartelle esattoriali: in questo articolo puntiamo il mouse sulle nuove modalità di notifica a mezzo Posta Elettronica Certificata e sulla riapertura dei termini per una seconda notifica a mezzo PEC delle ca
Cassazione: il ricorso si notifica con ufficiale giudiziario
la notifica del ricorso per cassazione avverso sentenze delle Commissioni tributarie deve avvenire obbligatoriamente mediante ufficiale giudiziario
Notifica valida se eseguita alla società di persone
in caso di accertamento alla società di persone (nel caso in esame una società in nome collettivo) è sufficiente la notifica eseguita alla società non essendo richiesta anche quella ai singoli soci
E' nulla la notifica a casa del familiare
la notifica di un atto non effettuata nella casa di abitazione del destinatario o dove costui ha l’ufficio od esercita la propria attività…
Via libera alle notifiche degli atti di accertamento via PEC!
una delle novità della Legge di bilancio 2017 è che dal prossimo anno le notifiche degli atti tributari viaggeranno quasi esclusivamente via PEC; in questo articolo analizziamo la nuova norma: le modalità di notifica telematica, le problematiche rela
La notifica al contribuente irreperibile: aggiornamenti dalla Cassazione
In tema di notifiche tributarie l’irreperibilità assoluta del contribuente necessita di ricerca approfondita da parte del messo e dell’attestazione “sconosciuto all’indirizzo indicato“. La definizione di irreperibilità è fondamentale per valutare la
Notifica della cartella esattoriale: la prova spetta all’ufficio
nel caso in cui il contribuente eccepisca l’omessa notifica della cartella di pagamento proponendo ricorso soltanto avverso l’ufficio delle entrate, quest’ultimo è tenuto a fornire la documentazione se il concessionario non adempie
Voluntary disclosure bis: attenzione all'obbligo di PEC
la nuova voluntary bis prevede un obbligo di notifiche a mezzo PEC che va gestito correttamente da parte dei professionisti che seguono le pratiche – attenzione a indicare la PEC corretta e a monitorare la PEC per le comunicazioni provenienti dal Fis
Le criticità della rottamazione delle cartelle (non conta la data di notifica…e le cartelle non Equitalia…?)
Rottamazione delle cartelle: i punti critici da analizzare prima di aderire alla sanatoria.
La notifica degli atti tributari agli irreperibili
proponiamo un riassunto delle norme che regolano la notifca degli atti tributari ai soggetti definiti ‘irreperibili’
Il ricorso per riassunzione del giudizio davanti al giudice del rinvio
una delle novità della mini riforma del processo tributario è che viene dimezzato da un anno a sei mesi il termine per la riassunzione del processo a seguito del rinvio della causa, in primo o in secondo grado: una piccola guida alle nuove norme sull
Processo tributario: la notifica via PEC non è ancora operativa
nel processo tributario la notifica via PEC non risulta ancora operativa e pertanto la Commissione tributaria regionale di Milano ha considerato inammissibile l’appello notificato proprio a mezzo posta elettronica certificata
Ricorso per cassazione: le ipotesi di nullità ed inesistenza della notifica
anche la notifica del ricorso per cassazione può essere affetta da nullità o inesistenza: vediamo in quali casi
La prova della notifica della cartella: soltanto l'avviso di ricevimento prodotto in originale è documento idoneo
la notifica della cartella di pagamento si deve provare con produzione in giudizio dell’avviso di ricevimento in originale; il contribuente può disconoscere la firma sulla fotocopia
Equitalia: la notifica è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale
la notifica della cartella di pagamento da parte di Equitalia è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale