Un’analisi delle problematiche di inesistenza della notifica delle cartelle esattoriali che il Fisco invia direttamente per posta raccomandata.
Notifica degli atti tributari
La notifica delle cartelle esattoriali in caso di irreperibilità del contribuente
La sentenza n. 258 del 19/11/2012 della Corte Costituzionale, dicharando dichiarato l’illegittimità costituzionale del terzo comma dell’art. 26 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, parifica le modalità di notificazione sia per gli accertamenti che
Il Fisco e notifica diretta a mezzo posta
Un’analisi del problema relativo alla prassi del Fisco di notificare le cartelle esattoriali a mezzo posta: la giurisprudenza di merito sta assumendo un orientamento contrario a tale prassi.
Notifiche presso la casa comunale costituzionalmente illegittime?
il procedimento di notifica degli atti presso la casa comunale presenta dubbi di costituzionalità: ecco la valutazione espressa ieri dalla Corte Costituzionale
La notificazione affidata all'agenzia privata è giuridicamente inesistente
analisi dei motivi giuridici per cui la notificazione degli atti processuali deve passare obbligatoriamente tramite Poste Italiane
La conoscenza legale degli atti: i soggetti e le fasi della notifica
Quali sono gli obiettivi del procedimento notificatorio degli atti giudiziari? La risposta a tale domanda è necessaria per valutare la validità delle notifiche a mezzo posta.
Inesistenza delle notifiche per posta: excursus legislativo
Per comprendere il dibattito giurisprudenziale e dottrinario sulla notifica delle cartelle esattoriali per posta è fondamentale analizzare la successioni degli interventi normativi sull’argomento.
Notifica delle cartelle: rassegna della giurisprudenza
sempre più commissioni tributarie stanno negando la possibilità di notificare le cartelle esattoriali con una semplice raccomandata postale
Costituzione in giudizio del ricorrente: da quando decorrono i 30 giorni?
Ecco le corrette procedure per la costituzione in giudizio del ricorrente nel processo tributario, alla luce della giurisprudenza di Cassazione sul tema. a cura di Valeria Fusconi ed Eleonora Bartolotta.
Accertamento fiscale nullo se non è allegata la delega di firma
una sentenza della Cassazione ha affermato che gli atti impositivi firmati da funzionari delegati dal Capo Ufficio sono nulli se ad essi non è allegata la relativa delega di firma
La notifica dell'appello
nel processo tributario, la notifica dell’appello può avvenire anche “per compiuta giacenza” a seguito del mancato ritiro dell’atto (C.T.R. di Roma)
Fermo amministrativo e obbligo di preavviso
Prima di procedere al fermo amministrativo del veicolo, il Fisco deve procedere a notificare un preavviso obbligatorio al contribuente moroso.
Illegittime le notifiche effettuate ai liquidatori dopo l’estinzione della società
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme nello stabilire che, una volta effettuata la cancellazione di una società dal registro delle imprese, le notifiche degli atti ad essa relativi non possono più essere effettuate agli ex liquidatori (a
La produzione delle cartelle notificate non costituisce nuova eccezione
Nel giudizio tributario è ammessa la produzione in appello di nuovi documenti e, la produzione in appello (come nel caso di specie) delle cartelle notificate (e delle quali era contestata dal contribuente l’avvenuta notifica), costituisce una mera di
Un caso di notifica giuridicamente inesistente | Sentenza n .21/03/11 CTP Vercelli
l’avviso di accertamento è nullo se manca la relata di notifica del medesimo (C.T.P. di Vercelli – segnalata dal dott. Antonino Pernice)
L’errore del Fisco nella notifica degli atti processuali | Sentenza CTR di Roma
l’Ufficio commette errori nelle notifiche degli atti processuali e perde il diritto ad opporsi alla richiesta di rimborso IRAP del contribuente (C.T.R. di Roma)
Accertamento anticipato e motivazione dell'urgenza
quando il Fisco decide di anticipare un accertamento deve motivare nell’atto i motivi che giustificano la cosiddetta “urgenza”
Appello incidentale nel contenzioso tributario: obblighi di notifica
L’appellante incidentale, a pena d’inammissibilità, deve depositare copia dell’appello presso la segreteria del giudice di primo grado, se detto onere non sia stato osservato dall’appellante principale. A cura di Antonio Terlizzi
Bisogna ridurre ulteriormente l'aggio di Equitalia!
il decreto sulla spending review ha promesso una futura riduzione dell’aggio dovuto ad Equitalia; la misura promessa interviene in senso favorevole al contribuente, ma senza eliminare le penalizzanti distorsioni della normativa sull’aggio da riscossi
Anche a Genova si considera inesistente la notifica diretta per posta da parte del Fisco
La giurisprudenza di merito continua a schierarsi contro la notifica diretta a mezzo posta raccomandata della cartella esattoriale.
Società di persone: litisconsorzio necessario
Il contenzioso tributario nei confronti di una società di persone prevede degli obblighi particolari, data la trasparenza reddituale della società rispetto ai soci.
Il rapporto tra il reclamo tributario e l’accertamento esecutivo
vediamo come la nuova procedura di reclamo e mediazione fiscale si coordina con l’accertamento esecutivo: rimangono aperti molti dubbi per il mancato coordinamento fra le attività di riscossione ed i tempi di reclamo
La CTR di Roma sulla compilazione della notifica postale
La Commissione Tributaria Regionale di Roma si è espressa sulla compilazione della notifica postale dell’atto tributario.
Processo tributario telematico presto realtà?
finalmente qualcosa si muove per la telematizzazione della gestione delle comunicazioni nel processo tributario: le commissioni tributarie potranno utilizzare la posta elettronica certificata per comunicazioni e notificazioni