Torniamo sul caso di valutazione del valore di vendita di un terreno edificabile da parte di Agenzia entrate: l’accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro sottoscritto dagli acquirenti non estende i suoi effetti ai cedenti per quanto
Accertamento con adesione
L’accertamento con adesione è un particolare caso di accertamento fiscale, caratterizzato dal fatto che il contribuente ha la possibilità di definire, in accordo con l’Amministrazione Finanziaria, le imposte dovute e non versate, evitando quindi la strada della lite tributaria.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento con adesione.
Accertamento con adesione: effetti del mancato invito sulla tregua fiscale 2023
La Corte di Cassazione ha confermato che la mancata convocazione del contribuente, a seguito della presentazione dell’istanza, non comporta la nullità del procedimento di accertamento adottato dagli Uffici, non essendo tale sanzione prevista dalla le
Accertamento con adesione: il valore delle dichiarazioni senza intesa
La Corte di Cassazione ha confermato quanto già pronunciato precedentemente: il verbale redatto nell’ambito del procedimento di accertamento per adesione, sottoscritto sia dall’Amministrazione finanziaria che dal contribuente, costituisce un document
Adesione anche su atto di responsabilità dell’amministratore
L’istituto dell’adesione e la conseguente sospensione dei termini di impugnazione trovano applicazione anche nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti al socio e/o al liquidatore di una società di capitali estinta la loro responsabilità
Definizioni agevolate a rischio senza i provvedimenti attuativi?
La definizione agevolata del contenzioso tributario e dei rapporti in fase di precontenzioso prevista dalla Legge di bilancio è partita già con tanti dubbi: come si devono comportare i contribuenti che hanno scadenze di pagamento a breve per atti sog
Gli effetti sospensivi dell’istanza di adesione
Ricordiamo che la presentazione dell’istanza di accertamento con adesione ha un effetto sospensivo automatico di 90 giorni, salva l’irrevocabile e chiara rinuncia del contribuente a tale richiesta.
Autonomia del periodo d'imposta: ogni periodo d'imposta fa storia a sé
Esaminiamo una interessante sentenza della Corte di Cassazione che ha ribadito il principio dell’autonomia del singolo periodo d’imposta, consentendoci di sviluppare una serie di riflessioni.
Gli evidenti limiti della contabilità semplificata nei confronti del Fisco
Le presunzioni basate sui dati bancari valgono anche nei confronti delle imprese che abbiano adottato il regime della contabilità semplificata.
Mancato accoglimento istanza di adesione al PVC e sua impugnazione, parziale accoglimento: sanzioni intere o ridotte? Pace fiscale: pieno per vuoto o vuoto per pieno
Se, a seguito di istanza di accertamento con adesione avanzata dal ricorrente, nel caso in cui l’accordo con l’AF non si perfezioni ed il contribuente decida di agire giudizialmente, nell’ipotesi in cui il giudizio si concluda con una sentenza di par
Accertamento con adesione: configura stabilmente il reddito imponibile?
Dopo la firma del concordato fiscale (accertamento con adesione) il ricorso contro l’avviso di accertamento è inammissibile?
È esclusa qualsiasi possibilità di revisione, dopo la stipula dell’accordo, stante la sua immodificabilità?
Il concordato con
L’accertamento con adesione non esenta il Fisco dal contraddittorio con il contribuente
La procedura dell’accertamento con adesione non esonera il fisco dall’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale con il contribuente; è da annullare, di conseguenza, l’avviso di accertamento del fisco per il mancato rispetto del contraddittorio co
Verbale di accertamento con adesione utilizzabile nel processo tributario
Il verbale di contraddittorio redatto nel procedimento di accertamento per adesione, ove sottoscritto da entrambe le parti, è utilizzabile nel giudizio tributario anche in caso di mancato perfezionamento. Un commento alla recente sentenza di Cassazio
Le sospensioni estive dei termini processuali… e non solo
Si avvicina l’1 Agosto e sta per arrivare la sospensione feriale dei termini processuali… Ecco come funziona la sospensione nel processo tributario e non solo.
L’istanza di adesione concede 90 giorni a prescindere
Visto il periodo estivo, vediamo come si incastrano i termini per l’istanza di adesione richiesta dal contribuente con quelli della sospensione feriale di agosto….
Accertamento con adesione: vincolante per l'anno d'imposta concordato
L’accertamento con adesione, accordo di diritto pubblico vincolante sia per il contribuente che per l’ufficio finanziario, consente a quest’ultimo di accertare solo il periodo di imposta siglato con l’accordo, che rappresenta un forma di esercizio de
Effetti sull'accertamento con adesione su altre annualità
L’accertamento con adesione vincola sia il contribuente che l’Amministrazione finanziaria e, in particolare, preclude a quest’ultima una ulteriore attività accertatrice per il periodo di imposta interessato dall’accordo, che costituisce il limite ogg
Valutabili dal giudice tributario i contenuti del tentativo di adesione
La Corte di Cassazione ha affermato che i verbali che testimoniano gli incontri e il tentativo del contribuente e dell’ufficio di pervenire ad un accertamento con adesione, possono essere utilizzati dal giudice tributario (anche se l’adesione non si
Mancato perfezionamento del procedimento di adesione e valenza probatoria del verbale
Sono utilizzabili dal Giudice Tributario i verbali sottoscritti nel procedimento di accertamento per adesione?
Si può attribuire rilevanza al verbale di contraddittorio reso in seno al procedimento di accertamento con adesione non perfezionato?
Tale
Discrimine tra nullità ed inesistenza della notifica dell’atto impositivo in relazione alla possibilità di sanatoria
Il vizio della notifica ha le caratteristiche della nullità, della inesistenza o della mera irregolarità?
L’accertamento con adesione cristallizza l'intera posizione di società e soci con riferimento al reddito definito?
L’intervenuta definizione del reddito da parte della società di persone costituisce titolo per l’accertamento nei confronti delle persone fisiche in base al principio di trasparenza, per cui ilreddito della società di persone è imputato automaticamen
Gli accertamenti senza obbligo di contraddittorio
Contraddittorio, è bene dirlo, non significa – da parte dell’amministrazione – accettazione delle ragioni dei contribuenti, ma disponibilità a intavolare una discussione su qualcosa (la “pretesa tributaria”) spesso soggetto a valutazioni fattuali inc
Sospensione dei termini da adesione anche per le agevolazioni prima casa
La previsione per cui, in caso di istanza di adesione, sono sospesi i termini di impugnazione per un periodo di novanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza, in quanto norma speciale, si applica anche in caso di revoca delle agevolazioni f
Decreto Fiscale 2021: novità in tema di riscossione
In attesa della conversione in legge del Decreto fiscale, facciamo il punto sulle novità relative ai termini di pagamento delle cartelle e all’accertamento con adesione. In particolare: quali sono le novità in tema di rateazioni?
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva ai fini reddituali neanche per il passato
Torniamo sul caso dell’accertamento di imposte dirette basato su una eventuale adesione derivante da un accertamento su atto soggetto a imposta di registro: non si può contestare una plusvalenza al venditore solo perchè l’acquirente ha deciso di ader