Vediamo un particolare caso di contenzioso che può interessare i mediatori immobiliari a seguito della detraibilità concessa sulle spese di mediazione.
Accertamento con adesione
L’accertamento con adesione è un particolare caso di accertamento fiscale, caratterizzato dal fatto che il contribuente ha la possibilità di definire, in accordo con l’Amministrazione Finanziaria, le imposte dovute e non versate, evitando quindi la strada della lite tributaria.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento con adesione.
La notifica di un atto impositivo effettuata all’ex rappresentante di una società è illegittima
Analisi di un particolare caso di illegittimità della notifica degli atti tributari: la notifica va eseguita al legale rappresentante pro tempore.
Assenza di contraddittorio: il contribuente inerte ne paga le conseguenze
Il contraddittorio è fase essenziale nel contesto dell’esercizio del potere di accertamento fondato sull’applicazione di parametri e studi di settore: vediamo i rischi per il contribuente che non partecipa.
Stop alle garanzie per le rateazioni dei debiti fiscali superiori a 50.000 euro
Non sono più richieste garanzie per le rateazioni dei debiti fiscali superiori a 50.000 euro: vediamo i dettagli.
Il nuovo consolidato: si rafforza la fase di riscossione
a seguito dell’introduzione del cd. “atto unico di accertamento”, è cambiata anche la fase di contenzioso e riscossione a seguito di accertamenti su di un consolidato fiscale
Il ruolo del contraddittorio tra Fisco e contribuenti: diritto o “gentile concessione”?
dallo Statuto del contribuente alla recente giurisprudenza, il ruolo del contraddittorio è sempre più importante nella fase di accertamento; i vari casi: studio di settore, redditometro, indagini finanziarie
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).
Legittimo il cumulo delle sospensioni dei termini
analizziamo come calcolare in modo esatto la sospensione dei termini quando il contenzioso è interessato da più norme che applicano la sospensione dei termini
Istanza di adesione e sospensione del termine per ricorrere
analizziamo come calcolare esattamente i termini per la proposizione del ricorso dopo un accertamento con adesione che non produce accordo
Accertamento con adesione: si torna indietro o no?
La continua emissione normativa ha modificato le norme su accertamento con adesione e rateizzazioni in modo poco coerente. Proviamo a illustrare le variazione del quadro normativo. A cura di Cinzia Bondì e Mauro Farina.
Consolidato nazionale e accertamento fiscale
Le norme che regolano l’accertamento fiscale e gli istituti deflattivi del contenzioso relativi al consolidato fiscale.
L’accertamento con adesione va motivato e nei tempi giusti
Il principale obiettivo dell’istituto dell’accertamento con adesione è deflazionare il contenzioso, ed aumentare il riscosso effettivo.
Vendita di beni strumentali riqualificata in cessione d’azienda
La cessione soggetta ad Iva di un immobile e dei relativi macchinari può indurre il Fisco a ricomprendere l’operazione nell’ambito di una cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, con conseguente disconoscimento, in capo alla cessionaria,